Laboratorio di Advertising e strategy

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC60005

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

BUTTURINI ALBERTO

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

L’attività del laboratorio risulta essere l’applicazione pratica delle teorie affrontate con il corso Linguaggi e strategie dell’advertising. Offre l’opportunità di capire ruoli, compiti e processi che portano alla progettazione dell’identità visiva di un brand, permettendo inoltre di cimentarsi in un lavoro di tipo grafico completo e coordinato, comprendendone le problematiche e le abilità necessarie. 

Attività applicative - Presentazione di un brief per il progetto dell’identità visiva di un brand, da affrontare in gruppi con competenze eterogenee. Analisi dei competitor e del contesto competitivo. Ideazione di tavole di moodboard e mappe di keyword riferite al brand. Individuazione dei codici più idonei e del linguaggio tecnico ed espressivo su cui indirizzarsi. Sviluppo progettuale del logo e del segno grafico. Sviluppo dell’immagine coordinata, con particolare attenzione alla realizzazione di slide esplicative. Formalizzazione del progetto, ponendo attenzione al processo e alle motivazioni delle scelte. Presentazione del progetto da parte del gruppo con l’ausilio di strumenti digitali. 

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Competenze

1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso teorico Linguaggi e strategie dell’advertising nella creazione di un’immagine coordinata e nella promozione basica di un prodotto/servizio.

2. Saper elaborare strategie di advertising che prevedano una declinazione multicanale..

3. Acquisire consapevolezza di sé in relazione alle proprie attitudini. 

Abilità

Il laboratorio serve per imparare a lavorare in team, requisito fondamentale per svolgere un’attività professionale in ambito pubblicitario. Attraverso la collaborazione con una realtà esterna (agenzia di comunicazione o ente non profit) nel ruolo di committenza virtuale, gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare un progetto completo multicanale. Le ultime 2 ore del laboratorio sono riservate alla meta-riflessione sull’andamento complessivo del lavoro di team. Le abilità che maggiormente dovranno essere esercitate sono:

Consapevolezza di quanto e come si è organizzativi, relazionali, analitici, strategici o creativi (più copy o più art) anche in relazione agli altri

Capacità di impostare delle tavole progettuali che siano ben esplicative del percorso concettuale svolto

Efficacia nella presentazione del lavoro professionale, attraverso l’uso di slides visive, con linguaggio tecnico ed espressivo corretto e appropriato

Conoscenze

Approccio sistemico ed etico:

  • Consapevolezza della complessità della quale nasce il progetto
  • Consapevolezza della presenza di piani teorici e di piani applicativi ed estetici
  • Consapevolezza della necessità di avere approcci interdisciplinari
  • Consapevolezza del fatto che dietro ogni scelta ci possono essere implicazioni filosofiche, storiche, sociali, artistiche ed etiche

Approccio strategico:

  • Orientarsi ad affrontare la fase strategica in una visione diacronica, mettendo in ordine sequenziale passato, presente e futuro
  • Orientarsi a proporre più possibilità, privilegiando la pluralità delle soluzioni, sapendo valorizzare però le soluzioni più innovative e distintive

Utilizzo degli elementi del linguaggio:

  • Padronanza nella scelta delle forme e dei colori
  • Padronanza nell’uso di diverse tipologie espressive, chiavi comunicative, riferimenti culturali e artistici, sia nella cura dell’immagine che del testo

Bibliografia

Riferita sia al corso di Linguaggi e strategie dell'advertising che al laboratorio Advertising and strategy

Manuali obbligatori:

1. BANDIERA G., BELLAMIO S., BONOTTO F., Pubblicità: manuale imperfetto, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2017

2. VECCHIA M., Hapù. Manuale di tecnica della comunicazione pubblicitaria, Lupetti, Milano, 2007

Testi complementari di approfondimento:

1. BANDIERA G., Pubblicità “ad arte”. Sintesi complessa di strategie, tecniche e creatività

2. BERNOCCHI R., SOBRERO R., Pubblicità Progresso, Rai Eri, Roma, 2011

3. BORGATO R., Il posto delle fragole, Franco Angeli, Milano, 2015

4. BRUSATIN M., Storia dei colori, Einaudi, Torino, 1999

5. CARRADA L., Il mestiere di scrivere, Zanichelli, Bologna, 2008

6. CHIRUMBOLO A., DI LORENZI C., La persuasione pubblicitaria, Carocci Editore, Roma, 2012

7. CODELUPPI V., Che cos’è la pubblicità, Carocci Editore, Roma, 2019

8. DE BONO E., Sei cappelli per pensare, BUR, Milano, 2013

9. DE MARTINI A., Brand Narrative Strategy – Il segreto dell’onda, Franco Angeli, Milano, 2017

10. ELLIOT P., Just doing it. Storia dell’advertising attraverso i suoi protagonisti., Fausto Lupetti, Milano, 2011

11. FALCINELLI R., Figure – Come funzionano le immagini dal Rinascimento ad Instagram, Einaudi, Torino, 2020

12. GABARDI E., Campagne 2012 – 28 storie di comunicazione testimoni dei nostri giorni, Franco Angeli, Milano, 2013

13. GILMORE H.J., L’economia delle esperienze, Rizzoli Etas, Milano, 2015

14. GNASSO S. IABICHINO P., Existential Marketing, Hoepli, Milano, 2016

15. HELLER S., ANDERSON G., Graphic design – 50 maestri da cui trarre ispirazione, Vallardi, Milano, 2016

16. HOPKINGS C., Scientific Advertising – La scienza della comunicazione, Guaraldi, Rimini, 2003

17. IABICHINO P., Scripta volant, Codice Edizioni, Torino, 2017

18. KANDINSKY W., Punto linea e superficie, Milano, Adelphi, 1995

19. KENNEDY J., Reason Why Advertising (1905), TSC Edizioni, Cesano Maderno MB, 2022

20. LEHMANN E.R., Come si realizza una campagna pubblicitaria, Carocci, Roma, 2014

21. LOMBARDI M., Creatività in pubblicità – Dalla logica alle emozioni, Franco Angeli, Milano, 2017

22. LOMBARDI M., MINDSHARE, Strategia in pubblicità – Dall’intelligenza, la magia, Franco Angeli, Milano, 2017

23. MANCINI M., Bill Bernbach e la rivoluzione creativa – Franco Angeli, Milano 2007

24. MANFREDINI G. (a cura di), Nuovo Dizionario illustrato della Pubblicità e Comunicazione, Milano, Fausto Lupetti, 2001 25. MINESTRONI L., Il Manuale della Marca: consumatore, cultura, società, Milano, Fausto Lupetti, 2010

26. MINUTAGLIO S., Depero – Futurismo e pubblicità, Youcanprint, 2021

27. MORETTI G. MASETTI L., Il giro della letteratura in 80 parole, UPAG, 2018

28. NOORDA B., AMBONE R., TOVAGLIA P., Ricerca e progettazione di un simbolo, Bologna, Zanichelli, 1977

29. OGILVY D., Confessioni di un pubblicitario, Fausto Lupetti,1998

30. POLESANA M.A., La pubblicità intelligente – L’uso dell’ironia in pubblicità, Franco Angeli, Milano, 2005

31. QUENEAU R., Esercizi di stile, Einaudi, Torino, 1983

32. REEVER R., I miti di Madison Avenue, Fausto Lupetti, Milano, 1985

33. RIES A. TROUT J., Positioning, ROI Edizioni, Macerata, 2021

34. TESTA A., Minuti scritti – 12 esercizi di pensiero e scrittura, Rizzoli Etas, Milano, 2013

35. TUNGATE M., Storia della pubblicità – Gli uomini e le idee che hanno cambiato il mondo, Franco Angeli, Milan

Focus

Si prevede il coinvolgimento di una struttura di comunicazione.

Metodologia

Essendo al primo anno si cercherà di accompagnare gli studenti in una situazione laboratoriale all’interno della quale sperimentare in gruppo strumento, linguaggi, tecniche. La metodologia proattiva laboratoriale permette di affrontare i passaggi progettuali, coinvolgendo e stimolando gli studenti in ogni passaggio, individuando di concerto possibili criticità e soluzioni. Ogni fase è scandita da un momento iniziale formativo del docente. Dopo la fase elaborativa dei gruppi si mettono in evidenza le problematiche, i limiti e i pregi dei singoli lavori svolti. Per concludere si procede a una meta-riflessione condivisa su come è andato il lavoro in team, per individuare possibili elementi di miglioramento. 

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame consiste nella presentazione di un elaborato progettuale di gruppo, assegnato dal docente, riprodotto su tavole di analisi e sviluppo progettuale, accompagnato da una presentazione orale con slide, sempre di gruppo.

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.