Linguaggi e strategie dell'advertising multimediale
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC07100
Crediti: 5
Ore: 40
Docenti: |
DALPOZZO CRISTIANO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso si propone di fornire agli studenti le basi e gli strumenti teorici per interpretare l’iconosfera contemporanea e le problematiche tipiche della gestione della comunicazione audiovisiva e multimediale. A tale riguardo si presenterà una panoramica sui principali nodi teorici e le specificità dei media coinvolti, ci si concentrerà sui formati, le strategie e i linguaggi adottati così come sull’apporto delle più moderne tecnologie. Uno spazio di riflessione sull’immagine, le sue metamorfosi multimediali e le sue multiformi declinazioni audiovisive. Il corso prevede una parte pratica e progettuale nel “Laboratorio di Advertising multimediale”. Il corso di “Linguaggi e strategie dell'advertising multimediale" intende ampliare gli strumenti comunicativi dello studente alla sfera audiovisiva e multimediale in funzione di una cultura visuale e una visione dinamica e interattiva promuovendo un approccio multidisciplinare. I contenuti del corso, finalizzati a fornire i mezzi per realizzare un'immagine pubblicitaria dinamica, prenderanno le mosse dallo studio del linguaggio audiovisivo, procederanno attraverso lo studio dei media e dei formati della comunicazione audiovisiva tradizionale e contemporanea, si focalizzeranno sulla svolta digitale e la convergenza dei media fino a confrontarsi con le più moderne tecnologie. -L'audiovisivo e il linguaggio cinematografico -I formati audiovisivi brevi -I nuovi formati audiovisivi e il web -Serialità, narrazioni cinematografiche e fotografia nella pubblicità contemporanea -Advertising e nuove tecnologie Il linguaggio audiovisivo oggi viene spesso dato per acquisito e scontato. Video, monitor, schermi ci accompagnano nella nostra quotidianità così come durante la nostra attività professionale. Ma siamo sicuri di conoscere davvero i linguaggi e le strategie sottese? Siamo davvero consapevoli degli sguardi, dei formati, dei dispositivi e della natura delle immagini da questi veicolate? Il professionista della comunicazione oggi deve essere in grado di orientarsi nel panorama attuale e futuro attraverso processi di interpretazione e di analisi approfonditi e consapevoli. Ciò significa sviluppare capacità di analisi e di critica dei fenomeni visuali e audiovisivi contemporanei, consapevolezza dei processi di costruzione e delle strategie adottate. La padronanza di tali strumenti consentirà così al professionista di domani di analizzare in maniera autonoma le situazioni comunicative, per poi progettarle nel modo più efficace possibile. Il corso intende porsi come base significativa grazie alla quale costruire un futuro professionale consapevole, strumento utile per interrogarsi sui linguaggi e i media moderni e contemporanei scandagliandone i temi, le modalità e le strategie adottate.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Competenze
Il corso permetterà agli studenti di: -acquisire conoscenza e capacità di comprensione: lo studente imparerà ad individuare i principali linguaggi e le principali strategie dell'advertising multimediale; -essere in grado di analizzare, confrontare ed applicare i principali linguaggi e le principali strategie dell'advertising multimediale; -realizzare un’autonomia di giudizio: lo studente imparerà a riconoscere, progettare e interpretare i principali linguaggi e le principali strategie dell'advertising multimediale mettendoli in relazione con i media disponibili; -acquisire abilità comunicative: lo studente sarà in grado di esporre, commentare, criticare e confrontare i diversi approcci alla comunicazione audiovisiva e all'advertising multimediale; -maturare una capacità di apprendere: la padronanza dei principali linguaggi e delle principali strategie dell'advertising multimediale gli consentirà di analizzare in maniera autonoma le situazioni comunicative, per poi progettarle e configurarle nel modo più efficace.
Abilità
Il corso mirerà allo sviluppo di abilità avanzate, che dimostrino padronanza dei linguaggi e delle strategie dell'advertising multimediale e la rielaborazione di soluzioni personali necessarie a risolvere problemi complessi e imprevedibili nell'ambito specializzato di lavoro o di studio. In particolare permetterà di: -individuare nessi significativi fra l’ambito culturale e quello più strettamente professionale; -elaborare criteri interpretativi dei linguaggi e delle strategie dell'advertising multimediale; -esercitare la propria riflessione critica sui fenomeni dell'immagine in movimento e dell'advertising multimediale passati e presenti.
Conoscenze
Il corso permetterà di acquisire una serie di conoscenze avanzate che presuppongono una comprensione critica dei principali linguaggi e strategie dell'advertising multimediale. In particolare lo studente: -conoscerà il linguaggio audiovisivo e i principali formati brevi dell'advertising; -comprenderà le principali strategie di narrazione pubblicitaria audiovisiva -comprenderà l'attuale panorama audiovisivo pubblicitario e le nuove tecnologiche a questo applicabili.
Bibliografia
ANTONIONI, S. Imagining. Serialità, narrazioni cinematografiche e fotografia nella pubblicità contemporanea, FrancoAngeli, Milano 2016
DALPOZZO, C. Introduzione al linguaggio cinematografico, Centro Audiovisivi, Verona 2013
FEDERICO, M. - RAGONESE, R. (a cura di) Pubblicità e cinema. Testi e contesti tra semiotica e marketing, Carocci Editore, Roma 2020
La bibliografia definitiva verrà fornita durante le lezioni.
Focus
L'approfondimento tematico riguarderà in particolare le forme breve audiovisive e la serialità nella pubblicità contemporanea.
Metodologia
Lezioni frontali, lezioni online, screening di esempi filmati e discussioni in aula.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Allo studente si richiederà di - rispondere ai quesiti/problemi, da un livello minimo fino a integrare i diversi saperi (comprensione – knowledge and understanding); - usare una terminologia specifica disciplinare (abilità comunicative – communication skills); - cogliere i punti di forza e di debolezza dei contenuti (autonomia di giudizio – making judgements); - sviluppare i temi oggetto di verifica, dimostrando: • capacità critiche, • integrazione delle proprie conoscenze (conoscenza e capacità di comprensione applicate – applying knowledge and understanding), • particolare competenza e originalità (capacità di apprendere – learning skills). L’esame si terrà nella forma del colloquio orale.
Contatti e Orario di ricevimento
Mail istituzionale: c.dalpozzo@iusve.it
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.