Laboratorio di Marketing della comunicazione
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC60016
Crediti: 4
Ore: 32
Docenti: |
PORCEDDU CILIONE MICHELE |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il Laboratorio di marketing della comunicazione è la parte pratica e progettuale del corso culturale "Fondamenti di marketing". Questa disciplina si pone in stretta relazione con i possibili sbocchi lavorativi degli studenti, in particolare verso la realtà delle agenzie di marketing e comunicazione pubblicitaria e delle diverse realtà aziendali e freelance. Lo studente durante il laboratorio avrà l’occasione di mettere in pratica le conoscenze teoriche e abilità tecniche acquisite durante il corso in Fondamenti di Marketing e sviluppare in team una soluzione rispondente ai bisogni dell'azienda committente e del mercato di riferimento.
Prerequisiti richiesti
Aver regolarmente frequentato il corso di Fondamenti di marketing.
Competenze
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- applicare le teorie e le tecniche di Fondamenti di marketing apprese;
- realizzare un piano di marketing e un insieme di linee guida per la calibrazione di un marketing mix efficace ed efficiente in grado di soddisfare le aspettative dall’azienda esterna;
- comporre una relazione di progetto ed illustrarne i contenuti all’azienda.
Abilità
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- realizzare un piano di marketing analitico, strategico e operativo che risponda ai bisogni del cliente (azienda esterna) e che tenga conto della necessità di ascolto e analisi di tutti i soggetti coinvolti;
- redarre una relazione che illustri al cliente i tratti e le fasi del progetto;
- presentare al cliente in modo conciso ed efficace il piano di marketing elaborato.
Conoscenze
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di conoscere:
- come avviene il lancio di un progetto (briefing);
- le prime problematiche di elaborazione di un piano di marketing (debriefing);
- quali sono i tratti salienti di una pianificazione efficace ed efficiente: organizzazione del lavoro per obiettivi, attività, ruoli, tempi e budget;
- cos’è e quali sono le peculiarità del marketing analitico;
- cos’è e quali sono le peculiarità del marketing strategico;
- cos’è e quali sono le peculiarità del marketing operativo;
- come si compone una relazione di progetto; come si prepare e si espone una presentazione.
Bibliografia
BAINES P. Fondamenti di Marketing, Isedi, Novara, 2021
Metodologia
Il laboratorio è strutturato affinchè lo studente acquisica competenze specifiche sulla disciplina mediante:
- definizione del team di lavoro secondo profili complementari tra loro per abilità e personalità;
- incipit strategico – progettuale online attraverso briefing e debriefing, definizione di obiettivi, attività, ruoli, tempi, budget e momenti di revisioni;
- autonomia progettuale con monitoraggio in presenza sullo stato dei progetti, armonia ed efficacia del lavoro in team;
- preparazione di una relazione da parte del team di lavoro;
- presentazione del proprio progetto al cliente;
- Lo studente avrà modo di sperimentarsi in team sia in presenza che online al fine di sviluppare competenze in linea con il proprio profilo professionale
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Lo studente verrà valutato in base alla creatività e alla concretezza delle proposte espresse nella relazione. La valutazione finale terrà conto anche della capacità di recepire il bief/debrief, della capacità di lavorare in team e individualmente, e della presentazione al cliente finale.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail a m.porceddu@iusve.it.