Advertising management e marketing digitale
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC07400
Crediti: 5
Ore: 40
Docenti: |
BRUNELLI ELISAMORONI MICHELE |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Gli obiettivi del corso saranno focalizzati sul fornire un quadro del processo di management riguardante la funzione aziendale che governa le attività di Marketing e di Comunicazione con un focus anche sugli aspetti digitali e delle nuove tecnologie. I moduli formativi prenderanno in esame il Marketing Management nella sua accezione più vasta e, più nello specifico, la Comunicazione sia corporate sia di prodotto\servizio in un’ottica integrata tra online e offline, cercando di fornire un aggiornamento legato alle mutevoli dinamiche di mercato ed alle innovazioni. L’obiettivo del corso è fornire ai Discenti la consapevolezza (oltre agli strumenti e conoscenze) che operare nell’area Marketing significa avere una visione d’insieme, governare molte leve, conoscere non solo i media (tradizionali) e gli strumenti\canali e le piattaforme digitali, ma anche e soprattutto adottare un approccio analitico, logico/consequenziale, coerente e globale. Durante il corso verranno riprese anche alcune tematiche trattate in altri moduli fornendo però una visione più verticalizzata e profonda. Si approfondiranno anche aspetti legati alla Distribuzione, ai Canali, ecc. Il percorso conoscitivo proposto si prefigge sostanzialmente di illustrare le problematiche e interrelazioni (anche organizzative) a cui dovrà far fronte un futuro Professional del Marketing, in qualunque settore dovesse trovarsi impegnato (B2C, B2B, azienda produttiva, commerciale e\o operante nei servizi). Raccolta dati, analisi ed elaborazione, costrutto strategico e declinazioni operative con implicazioni interfunzionali saranno il fulcro del percorso che, pertanto, non si limiterà ai meri aspetti comunicazionali ed ai relativi processi. A fine programma lo Studente, quindi, avrà una visione d’insieme del Marketing Management e più chiarezza di come scegliere, costruire e consolidare le relazioni con il target di riferimento, utilizzando il corretto “tone of voice”, avendo cura di selezionare i canali e mezzi più consoni creando “call to action” ed “engagement” verso il brand. Tutto ciò rispettando vincoli strutturali\organizzativi e budget disponibile sia per attività offline sia online. Un’attenzione particolare sarà rivolta anche agli aspetti e processi di Marketing Interno ed ai flussi operativi con le altre funzioni aziendali e\o organizzazioni esterne coinvolte nella “Catena del Valore”.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Competenze
Competenze a livello di analisi e riclassificazione dati. Competenze macro utili a “redigere” un Marketing Plan (analisi e scelta del target-canali-mezzi-budget, ecc). Competenze relative all’utilizzo di un coerente linguaggio pubblicitario con focus sul digitale. Competenze relative alla pianificazione e progettazione di una strategia integrata di comunicazione cross mediale (off e online). Competenze nella scelta dei principali canali di comunicazione digitale, con particolare riguardo alla conoscenza di “come muoversi” per ottimizzare visibilità, opportunità di contatto, budget e business conseguente.
Abilità
Capacità di analisi: - abilità di classificare e interpretare i dati, rispetto agli obiettivi prefissati; - abilità nel descrivere i fenomeni; - abilità di riconoscere e tracciare il profilo del consumatore o del target di riferimento. Capacità comunicazionali in generale: - abilità nello scegliere il giusto “tone of voice”; - abilità di allineamento al target; - abilità nel costruire e mantenere la relazione con il pubblico anche non avendo contatti fisici. Capacità di pianificazione e progettazione: - abilità nell’allocare coerentemente il budget; - abilità nel definire le priorità delle azioni; - abilità di “Project Management”. Capacità di “muoversi” in ottica di business: - abilità nel definire una comunicazione strategica applicata al digital; - abilità di assumere scelte consapevoli in contesti B2B e B2C; - abilità di operare in un mercato in continuo mutamento, fortemente influenzato dalle innovazioni tecnologiche.
Conoscenze
Capacità di analisi: - i principi per la costruzione di un’accurata analisi; - il reperimento dei dati e delle informazioni, la classificazione dei dati, lo studio e l’interpretazione del fenomeno, l’utilizzo del pensiero laterale per ampliare la prospettiva “interpretativa” del fenomeno stesso; - il ruolo del web, delle nuove tecnologie e degli innovativi modelli di business nel processo decisionale all’interno del Customer Journey. Capacità di pianificazione e progettazione: - cos’è un progetto, cos’è un’attività, il concetto di pianificazione (definire le attività e la loro scomposizione), assegnare i compiti, definire lo scheduling; - come impostare un piano di comunicazione integrata, online e offline. Capacità di “muoversi” in ottica di business: - differenze tra canali proprietari e non; - come monitorare e tracciare il comportamento delle persone online; - come utilizzare in modo strategico e integrato i dati e le tecnologie disponibili sul mercato.
Bibliografia
Testi obbligatori: • Il Marketing Comunicativo dell’Impresa – Dalla pubblicità alla comunicazione offline e online al consumatore – Antonio Foglio, Franco Angeli, 2013 (prezzo € 49,00) • Marketing Aumentato – Guida ai nuovi scenari martech – Vicenzo Cosenza, Apogeo, 2021 (prezzo € 23,65).
Testi di approfondimento facoltativo: • Marketing Management. Ediz. Mylab Pearson.it di Philip Kotler-Kevin Keller-Ancarani (Quindicesima edizione) • Google Liquido – Giorgio Taverniti, Hoepli, 2022. • Testi che parlano. Il tono di voce nei testi aziendali – Valentina Falcinelli, Franco Cesati Editore, 2018. • Questo è il marketing. Non puoi essere visto finché non impari a vedere – Seth Godin, Roi Edizioni, 2019. • Invertising. Ovvero, se la pubblicità cambia il suo senso di marcia – Paolo Iabichino, Guerini e Associati, 2010.• Marketing Management. Ediz. Mylab Pearson.it di Philip Kotler-Kevin Keller-Ancarani (Quindicesima edizione) • Google Liquido – Giorgio Taverniti, Hoepli, 2022. • Testi che parlano. Il tono di voce nei testi aziendali – Valentina Falcinelli, Franco Cesati Editore, 2018. • Questo è il marketing. Non puoi essere visto finché non impari a vedere – Seth Godin, Roi Edizioni, 2019. • Invertising. Ovvero, se la pubblicità cambia il suo senso di marcia – Paolo Iabichino, Guerini e Associati, 2010.
Focus
Il Marketing Interno come strumento per avviare processi di “Change Management” condivisi. La Customer Experience legata alle attività di comunicazione integrata.
Metodologia
Slide. Attività interattive in aula. Case studies. Contributi video (anche in lingua inglese). Analisi di esperienze dirette realizzate in azienda dai docenti.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Scritta 90% teoria e 10% esercitazione (Laboratorio-Project Work). Scritta con multiple choice questions e domande aperte per teoria e costruzione di un “piano marketing” descrittivo per la parte di esercitazione.
Contatti e Orario di ricevimento
“Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail”.