Laboratorio di Marketing strategico e neuromarketing
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC60027
Crediti: 4
Ore: 32
Docenti: |
DIOTTO MARIANO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il Laboratorio di Marketing strategico e neuromarketing è la parte pratica e progettuale del corso culturale: Marketing strategico e neuromarketing. Il Laboratorio prevede la realizzazione di un progetto ipotetico o con un’azienda esterna in cui lo studente dovrà:
• applicare le teorie e le tecniche del marketing strategico e di neuromarketing;
• creare una strategia che possa raggiungere l’obiettivo prefigurato nel brief (aumento vendite, aumento credibilità, riposizionamento prodotto, riposizionamento azienda nel mercato, strategia social oppure digitale o offline, data driven, predicting personality);
• realizzare il process book in cui viene illustrato l’iter progettuale.
Prerequisiti richiesti
Aver frequentato il corso di Marketing strategico e neuromarketing e appreso i concetti chiave.
Competenze
Al termine del laboratorio lo studente dovrà essere in grado di:
• scegliere gli elementi teorici e pratici di marketing strategico e di neuromarketing che soddisfino il brief;
• progettare una strategia in modo etico utilizzando le conoscenze apprese;
• dimostrare di aver trovato al soluzione migliore al problema aziendale posto nel brief tenendo conto del mercato, del prodotto, degli interessi dell’azienda e del consumatore;
• realizzare il process book a livello professionale in modo rigoroso e scientifico.
Abilità
Il Laboratorio di Marketing strategico e neuromarketing offre l’opportunità di capire ruoli, compiti e processo per la creazione di una strategia di marketing strategico e di neuromarketing.
Al termine del laboratorio lo studente dovrà essere in grado di:
• distinguere le principali questioni del marketing strategico e del neuromarketing partendo da un dato empirico e ricondurlo ad un piano teorico di riferimento;
• potenziare la propria capacità di comprensione dei bisogni latenti del cliente e i desideri inespressi in mondo da formulare una strategia che sappia abbinare gli interessi economici, comunicativi e di sviluppo di una azienda a quelli del consumatore;
• riconoscere i comportamenti cerebrali dei consumatori tramite le teorie delle neuroscienze e le applicazioni pratiche del neuromarketing;
• utilizzare le tecnologie e metodologie di analisi e ricerca data driven del neuromarketing.
Conoscenze
Lo studente avrà le conoscenze per saper creare una strategia integrata di marketing, anche attraverso le conoscenze delle neuroscienze e l’approccio del neuromarketing, sapendo distinguere le tecniche, le teorie e i dispositivi mnemonici.
Bibliografia
Testi obbligatori:
DIOTTO M., Neurobranding. Il neuromarketing nell'advertising e nelle strategie di brand per i marketer, Hoepli, Milano, 2020
KOTLER P. - KELLER K. - ANCARANI F. – COSTABILE M., Marketing per manager, Pearson, Milano, 2018
Testi facoltativi:
RINALDI M., Human-centric marketing, Franco Angeli, Milano, 2020
CIOFFI A., Digital Strategy, Hoepli, Milano, 2018
Focus
I focus saranno realizzati dal docente o dall’azienda esterna che commissionerà il progetto agli studenti.
Metodologia
Il docente del laboratorio accompagnerà gli studenti di terzo anno di Advertising & Marketing in una situazione laboratoriale dove sperimentare strumenti, linguaggi, tecniche di marketing strategico e neuromarketing. La metodologia pro-attiva laboratoriale permette di affrontare i passaggi progettuali, coinvolgendo e stimolando gli studenti in ogni nodo e individuando possibili soluzioni. Ogni fase è scandita da un momento iniziale formativo del docente. Poi, dopo la fase elaborativa dei gruppi, si mettono in evidenza le problematiche, i limiti e i pregi dei singoli lavori svolti. Dopo la presentazione dei lavori si discutono in modo partecipato gli elaborati, richiamando continuamente i contenuti appresi durante il corso teorico.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L’esame consiste nella presentazione del lavoro progettuale realizzato. Il lavoro di gruppo sarà riassunto nel process book e illustrato ai committenti tramite una presentazione come avviene in agenzia.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.