Software: Cinema4D (base e avanzato)

Tipo insegnamento: Propedeutico

Codice: STC06028

Docenti:

PIOVESAN ANDREA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso si propone di trasferire allo studente non solo la conoscenza tecnica, ma anche un metodo di utilizzo professionale del software. L’insegnamento del programma Cinema 4D intende dare allo studente uno strumento professionale e un approccio alla progettazione che gli permetta di esprimere la propria creatività mediante la tecnologia a disposizione dei migliori studi di comunicazione.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base nell’utilizzo di un Mac/pc - computer portatile con software installato.

Competenze

ll corso si propone di fornire all’allievo le competenze tecniche necessarie per poter operare nell’ambito della progettazione tridimensionale: modellazione, texturing, lighting e animazione. 

Abilità

Capacità di utilizzare gli strumenti del programma al fine di poterlo impiegare come mezzo espressivo nella realizzazione di modelli tridimensionali per la presentazione di prodotti commerciali, ambienti tridimensionali come negozi, spazi fieristici o edifici e animazioni tridimensionali. Per dare forma alle proprie idee.

Conoscenze

  1. Basi del mondo dei programmi tridimensionali e introduzione alle potenzialità del software 
  2. Presentazione e personalizzazione dell'interfaccia 
  3. Primi passi nello spazio tridimensionale: come lavorare con le 4 viste e muoversi nel 3D 
  4. Oggetti parametrici 
  5. Movimento, scala e rotazione degli oggetti 
  6. Coordinate 
  7. Come rendere modificabile uno oggetto parametrico 
  8. Gestione degli assi, come usarla 
  9. Gestione oggetti, come usarla 
  10. Raggruppamento oggetti 
  11. Gestione attributi, come usarla 
  12. MODELLAZIONE NURBS: ESTRUSIONE 
  13. MODELLAZIONE NURBS: ROTAZIONE 
  14. MODELLAZIONE NURBS: SWEEP 
  15. MODELLAZIONE NURBS: LOFT 
  16. MODELLAZIONE POLIGONALE: Box modeling - P2P 
  17. Inserimento di file vettoriali da software esterni. 
  18. Utilizzo delle operazioni Booleane 
  19. Inserimento delle telecamere di C4D 
  20. Inserimento delle luci di C4D 
  21. Impostazione della camera fisica di C4D 
  22. La Global Illumination 
  23. I materiali in C4D: creazione e applicazione su oggetti o aree specifiche. 
  24. Creazione di un set fotografico 
  25. Gestione del render - formati e salvataggio (per un’immagine statica) 
  26. Principi base dell’animazione 
  27. La timeline, creazione e gestione dei Key-frames 
  28. Gestione del render - formati e salvataggio (per una sequenza animata) 
  29. Modellazione, texturing, lighting di un packaging di prodotto (con realizzazione di un render statico) 
  30. Modellazione, texturing, lighting di un packaging di un ambiente architettonico (con realizzazione di un render statico) 
  31. Realizzazione di un’animazione creativa in C4D (con realizzazione di un render animato)

Metodologia

Il corso si divide tra lezioni in presenza e video lezioni pre-registrate. Le lezioni in presenza mirano principalmente al chiarimento di eventuali dubbi emersi con il video corso on-line e all’approfondimento dell’utilizzo del programma mediante esercitazioni/contest. A supporto della lezione è disponibile sulla piattaforma on-line SIRIUS tutto il materiale utilizzato durante il corso, suddiviso per lezioni, argomenti ed esercizi d’approfondimento.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Il test d’esame per il modulo base si terrà durante l’ultima lezione in presenza del primo semestre. Il test consiste nella realizzazione di un oggetto 3D e del suo relativo render sulla base di un pdf d’istruzione. Il test finale d’esame per il modulo avanzato si terrà durante l’ultima lezione in presenza del secondo semestre. Il test consiste nella realizzazione di un oggetto 3D e del suo relativo render, sulla base di un pdf d’istruzione. Entrambi gli esami valgono il 50% del voto finale. La modalità di consegna delle esercitazioni al fine della valutazione è esclusivamente on-line tramite la piattaforma SIRIU. Lo studente che non sosterrà l’esame finale riceverà valutazione pari a Non Classificato, cioè zero. La valutazione finale del corso non fa media con altre valutazioni e non comporta l’acquisizione di ECTS. In caso di valutazioni inferiori ai 18/30, e il conseguente non superamento del corso, lo studente potrà sostenere nuovamente l’esame nella sessione estiva o in quella di esonero di settembre. 

Per gli studenti che invece avranno superato il corso, si dovranno iscrivere al primo appello disponibile, per permettere al docente la registrazione del voto conseguito. 

 

Esoneri 

I nuovi iscritti già in grado di utilizzare il programma potranno sostenere l’esame d’esonero dal corso per il modulo base e per il modulo avanzato nel mese di settembre. Coloro che supereranno il test per l’esonero dal modulo base (primo semestre) potranno iniziare a frequentare il corso dal modulo avanzato (secondo semestre). La valutazione del test di esonero dal modulo base costituirà il voto di “test modulo base” e contribuirà alla valutazione complessiva del corso al termine del modulo avanzato. Coloro che supereranno il test di esonero dal corso avanzato potranno non frequentare interamente il corso e troveranno inserito nel loro profilo il voto ottenuto nell’esame di esonero.

Contatti e Orario di ricevimento

I docente riceverà su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via e-mail, il ricevimento potrà avvenire sia in presenza che da remoto a necessità.