Antropologia filosofica e comunicazione

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC02100

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

NEGRI FEDERICA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso si propone di illustrare la natura prettamente dialogica dell'essere uomo e l'importanza dell'attività filosofica intesa come strumento dell'autocoscienza umana. La comunicazione si configura, perciò, come dimensione essenziale e determinante della vita umana, non solo come aspetto tecnico e professionale, ma come fattore di autodefinizione dell'essere uomo, con profonde ricadute sul piano etico ed esistenziale. Il corso di “Antropologia filosofica e comunicazione” vuole fornire una preparazione filosofica e un quadro di riferimento culturale indispensabili per il laureato in "Advertising & Marketing": per poter sviluppare pienamente e con originalità le proprie idee, nella consapevolezza che ogni aspetto della comunicazione riguarda prima di tutto la natura umana e, solo secondariamente, le “tecniche”. 

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Competenze

Il corso dovrà portare lo studente ad essere in grado di definire i termini della domanda filosofica sull’uomo; definire gli aspetti costitutivi dell’esser-uomo: esistenza, coscienza, 
persona, libertà, relazione, trascendenza; tracciare un orizzonte antropologico all’interno del quale collocare le 
tecniche e la pratica del sapere comunicativo.  

Abilità

Il corso vuole portare lo studente ad essere in grado di: 

1. Assimilare e applicare criteri interpretativi della condizione umana; 

2. Stimolare la 
propria riflessione critica e interpretazione del mondo; 

3. Descrivere con competenza concettuale il proprio orizzonte di interpretazione; 

4. Declinare le questioni dell'antropologia filosofica nel proprio ambito professionale.   

Conoscenze

Comprendere i caratteri antropologici della comunicazione;

Individuare i limiti della comunicazione tecnica rispetto a quella 
esistenziale;

La sfida dell'antropologia filosofica; 

 La ricerca filosofica e i bisogni del contemporaneo; 

 Un universo in crisi: trasformazione del contesto e il post-moderno; 

 Dalle certezze antropologiche all'identità liquida;

 La dimensione comunicativa e dialogica della filosofia: pensiero e linguaggio. 

 Comunicare il contemporaneo. 

 L’umano e il digitale: potenzialità e problematiche; 

 Raccontare la frammentarietà dell’esperienza. 

 Quale uomo per il contemporaneo: crisi dei modelli antropologici di riferimento. 

 É ancora possibile pensare un “soggetto uomo”; 

 L'antropologia filosofica come tentativo di ridefinizione dell’essenzialità umana;

 antropologia del mondo digitale: tra tecnica e perdita dell’alterità.  

Bibliografia

Testi obbligatori per l'esame:

Han B-C, Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, Einaudi, Torino 2022.

Pansera M. P., La specificità dell'umano. Percorsi di antropologia filosofica, Inschibboleth, Roma 2019. 

Un testo a scelta tra i seguenti: 

Bauman Z., La vita tra reale e virtuale, EGEA, Milano 2014.

Bauman, Z. Îl ritorno dell'estraneo, EGEA, Milano 2019. 

Morin E., Etica e identità umana, EGEA, Milano 2015. 

Schnapp J., Digital Humanities, EGEA, Milano 2015.  

Focus

Umano, post-umano...

La responsabilità come problema filosofico del contemporaneo

Metodologia

- Lezioni frontali; 

- Discussione e analisi dei diversi materiali presentati a lezione.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Verificare l’effettiva conoscenza dei contenuti del corso, dimostrando la capacità di costruire un giudizio autonomo. 

L’esame si terrà in forma orale. 

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su richiesta, accordandosi preventivamente via mail. 

 f.negri@iusve.it