Type design e lettering
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC08700
Crediti: 5
Ore: 40
Docenti: |
OLOCCO RICCARDO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
La tipografia è l’ingrediente fondamentale di un progetto grafico e le lettere dell’alfabeto sono le sue unità minime, la sua componente primaria. La comunicazione grafico-pubblicitaria in tutte le sue forme e supporti utilizza i caratteri tipografici per creare significato, contrasto ed espressione. Il carattere tipografico è al centro della progettazione grafica, e quindi i grafici oggi devono saper riconoscere i caratteri (almeno i più popolari) e identificare le loro caratteristiche principali, distinguere i diversi stili di lettere e capire i contesti nei quali usare certi caratteri invece di altri. Queste competenze sono fondamentali in tutti gli aspetti della progettazione grafica, dai progetti di identità aziendale alle interfacce grafiche ai progetti editoriali.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Competenze
· Conoscere gli elementi che compongono una font, le serie tipografiche e le variazioni di stile.
· Acquisire familiarità con i caratteri storici e contemporanei.
Abilità
· Essere in grado di scegliere il carattere più adatto per ogni progetto grafico.
Conoscenze
Osservazioni sull’origine delle lettere che usiamo oggi. L’origine dei caratteri romani: da Jenson ai sanserif. Classificazione dei caratteri tipografici basata sulla teoria della scrittura di Gerrit Noordzij. Anatomia delle lettere in un carattere tipografico. Regole ottiche per immagini bidimensionali. Modularità nel type design. Approfondimento sulle lettere stencil e sul lettering modulare in Europa negli anni ’30. Analisi degli elementi di un carattere tipografico, e degli elementi di una famiglia tipografica. Gli optical sizes nei caratteri contemporanei, teoria ed esempi. Spaziature e kerning. Introduzione al design degli specimen di caratteri tipografici. Type designer e distributori: il mercato delle font oggi.
Bibliografia
Testi obbligatori:
Focus
I caratteri tipografici modulari.
Metodologia
Il corso si compone di una serie di lezioni frontali, esercizi in classe e un progetto da sviluppare lungo l’intero corso con frequenti revisioni e discussioni. Le lezioni si concentrano sulla storia della tipografia e sulla sua pratica contemporanea, nonché sulle principali teorie di type design attualmente seguite e discusse. Ogni studente lavora su un progetto di lettering modulare e la revisione dei progetti è parte fondamentale del corso – saranno incluse anche revisioni individuali.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L’esame si terrà nella forma di presentazione/colloquio individuale orale.
Ogni studente dovrà presentare il progetto di lettering modulare (60%). Verranno valutate le capacità espositive, l’utilizzo della terminologia specifica e la capacità di motivare le scelte progettuali (10%). Verranno poste alcune domande relative agli argomenti trattati durante il corso (15%). Si terrà anche conto della partecipazione alle lezioni e della prestazione negli esercizi in classe (15%).
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente è a disposizione mezz’ora prima dell’inizio della propria lezione a calendario previo accordo via mail: r.olocco@iusve.it.