Laboratorio di Stampa editoriale

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC60030

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

ARIANO PIERFILIPPO

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il Laboratorio di Stampa editoriale si configura come l’applicazione pratica di quanto appreso durante il corso di Storia della stampa e dell’editoria. I due corsi si integrano per sviluppare le conoscenze teoriche e pratiche nell’ambito della stampa e dell’editoria sia dal punto di vista storico che tecnologico. 

La figura professionale del graphic designer, chiamato a realizzare artefatti comunicativi complessi, si avvale di una solida base teorica funzionale alla progettazione. L'esperienza sul campo consentirà di comprendere i limiti ma soprattutto le potenzialità della realizzazione pratica.

Prerequisiti richiesti

Essere in possesso delle conoscenze di base di Illustrator, InDesign e Photoshop.    

Competenze

  • Rinforzare attraverso la pratica la consapevolezza critica nell'ambito della stampa e dell'editoria, già precedentemente acquisita nel corso teorico; 
  • affrontare la progettazione di un prodotto editoriale in modo completo, considerando le tecniche di stampa come uno degli elementi che concorrono a determinarne il valore espressivo.

Abilità

  • Applicare le teorie e le tecniche di stampa apprese nel corso; 
  • progettare un artefatto comunicativo a stampa sulla base di un brief di ricerca; 
  • realizzare le tavole in cui viene illustrato l’iter progettuale.

Conoscenze

Sulla base delle conoscenze acquisite durante il corso di Storia della stampa e dell'editoria, verrà sviluppato un progetto editoriale complesso scaturito dal brief fornito da un'azienda, il cui tema verrà comunicato all'inizio del corso. 

Tale progetto dovrà tenere conto – oltre che dell’aspetto grafico e della gabbia di impaginazione – anche delle scelte di carta, finiture, rilegatura e dei costi di realizzazione. 

Il Laboratorio si articolerà in tre momenti: 

  • una fase introduttiva, in cui verrà spiegato il brief dell’esercitazione (obiettivi, contenuti, target); 
  • una fase centrale, in cui gli studenti saranno chiamati a lavorare sotto la supervisione della docente; 
  • una fase finale, in cui verranno presentati i lavori e valutati i risultati.

Bibliografia

ACHILLI F., Fare grafica editoriale, Editrice Bibliografica, Milano, 2018    

Focus

Nessuno.

Metodologia

Esercitazione da svolgere con revisioni della docente.    

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame consiste nella presentazione del lavoro progettuale realizzato e di un prototipo stampato.    

Contatti e Orario di ricevimento

a.saccani@iusve.it 

La docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.