Laboratorio di Type design e lettering

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC60032

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

OLOCCO RICCARDO

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

La tipografia è l’ingrediente fondamentale di un progetto grafico e le lettere dell’alfabeto sono le sue unità minime, la sua componente primaria. La comunicazione grafico-pubblicitaria in tutte le sue forme e supporti utilizza i caratteri tipografici per creare significato, contrasto ed espressione. Il carattere tipografico è al centro della progettazione grafica, e i grafici devono anche conoscere le basi della progettazione di caratteri tipografici (typeface design o, più brevemente, type design) per acquisire confidenza con le forme delle lettere, saperle progettare e manipolare. Queste competenze aiutano in ambiti come la progettazione di logotipi e il disegno di testate e insegne. 

L’obiettivo di questo laboratorio è trasmettere i rudimenti del type design; gli studenti impareranno a disegnare lettere con Glyphs app, uno dei più avanzati software di type design.  

Prerequisiti richiesti

Aver frequentato il corso in Type design e lettering.

Competenze

· Sapere e saper progettare lettere. 

· Conoscere e saper mettere in pratica i segni non alfabetici contenuti in una font (numeri, punteggiatura, virgolette, segni tipografici vari, ecc) e come vanno progettati. 

Abilità

· Padroneggiare il disegno vettoriale, ovvero saper disegnare con le curve di Bézier – dal nome dell’ingegnere francese Pierre Bézier, che ne fece uso per la prima volta negli anni sessanta del ’900. 

· Avere dimestichezza con i software di type design e con le informazioni di base sulla produzione di caratteri nei formati più comuni.

Conoscenze

Introduzione a Glyphs: caratteristiche e funzioni principali. Istruzioni generali per riprodurre insegne e iscrizioni monumentali senza l’utilizzo di strumenti fotografici professionali. Preparare le immagini per l’importazione in Glyphs, manipolazione di immagini, minimizzazione delle distorsioni, altro. Fondamenti del disegno con le curve di Bezier: manipolazione delle forme geometriche, utilizzo dello strumento penna per il tracciato a mano libera, diversi modi per realizzare lo stesso risultato, ecc. Definizione dei parametri di design e delle caratteristiche principali della fonte. Introduzione al disegno delle lettere latine: lettere chiave, gruppi morfologici, da dove iniziare, ecc. Disegnare lettere parenti (morfologicamente molto simili ad altre lettere già disegnate).  

Bibliografia

Gerard Unger, Teoria del type design, Ronzani Editore, 2020.

Glyphs 3 Handbook 
https://cdn2.glyphsapp.com/media/pages/learn/f84e457b88-1639830290/glyphs-3.0.4-handbook.pdf

Focus

La progettazione di caratteri revival.

Metodologia

Nel laboratorio di type design gli studenti saranno divisi in gruppi e ciascun gruppo svilupperà un carattere revival, cercando di completare le lettere maiuscole dell’alfabeto latino. Il modello/fonte sarà un’iscrizione monumentale o un’insegna che gli studenti dovranno trovare a Verona o dintorni. La fonte verrà riprodotta e le immagini saranno ottimizzate per essere replicate manualmente in vettoriale. Il lavoro verrà eseguito con Glyphs (versione 3.0), un software professionale di type design che può essere usato gratuitamente per 30 giorni effettivi in modalità di prova. Un’introduzione al software e una spiegazione delle principali funzioni e modalità saranno incluse nel corso.  

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame si terrà nella forma di presentazione e colloquio orale di gruppo. Ogni gruppo dovrà presentare il progetto di carattere revival.

Verranno valutate le capacità espositive, l’utilizzo della terminologia specifica e la capacità di motivare le scelte progettuali.  

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento accordandosi preventivamente via email: r.olocco@iusve.it.