Estetica
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC06800
Crediti: 3
Ore: 24
Docenti: |
NEGRI FEDERICA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
La disciplina “Estetica” completa la formazione intrapresa con l’insegnamento di “Antropologia filosofica e comunicazione” nel definire una serie di capacità fondamentali per il profilo professionale del laureato in “Digital&Graphic Design”.
Questo corso fornisce le competenze filosofiche, culturali e intellettuali che permettono di comprendere e affrontare criticamente la pluralità di linguaggi che convergono nella comunicazione grafica, sia di tipo tradizionale che multimediale, in modo da valutarne con maggiore competenza e creatività le diverse potenzialità espressive.
In questo senso, lo studio delle questioni estetiche diventa indispensabile per lo sviluppo di un gusto personale e per la maturazione e comunicazione delle idee.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Competenze
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare:
- Capacità di applicare adeguatamente le risorse concettuali dell'estetica per la creazione di nuovi contenuti;
- Interpretare e analizzare, tramite la concettualità acquisita, il contesto della comunicazione grafica attuale.
Abilità
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di :
- Valorizzare lo stretto legame esistente tra estetica e grafica nella comunicazione contemporanea;
- Articolare e comunicare efficacemente la specifica valenza estetica del contributo grafico;
- Affrontare autonomamente la dimensione mediata e ri-mediata del mondo digitale.
Conoscenze
Estetica: significati e ambiti.
L’estetica nella sua evoluzione.
Tappe fondamentali e concetti portanti.
Dalla “scuola del senso comune” al “senso comune estetico” di I. Kant.
Bello in sé o bello per me? Variazioni del tema del bello.
Vedere il bello e creare il bello: l’uomo comune e il genio.
Dal bello al brutto passando per il sublime.
Non è brutto, è kitsch.
Estetica dei media classici e contemporanei.
Estetica per un mondo digitale: mediazione, rimediazione e rivoluzioni.
Immaginari estetici contemporanei.
Supporti, media, dispositivi.
Bibliografia
Testi obbligatori:
Falcinelli R., Critica portatile al Visual design. Da Gutenberg ai social network, Einaudi, Torino 2014.
F. Negri, Estetica e comunicazione. Manuale non solo per graphic designer (nuova edizione!), Libreriauniversitaria, Padova, 2022.
Testi di riferimento:
ANGELUCCI D. (a cura di), Estetica e cinema, il Mulino, Bologna 2009.
BENJAMIN W., Aura e choc, Einaudi, Torino 2012.
DALPOZZO C. - NEGRI F. - NOVAGA A. (a cura di), La realtà virtuale. Dispositivi, estetiche, immagini, Mimesis, Milano 2018.
DALPOZZO C. - NEGRI F. - NOVAGA A. (a cura di), L'altro volto del reale. Il virtuale nella comunicazione e nelle arti contemporanee, Mimesis, Milano 2020.
DEBORD G., La società dello spettacolo, Massari, 2002.
DERRIDA J., Pensare al non vedere. Scritti sulle arti del visibile (1979-2004), Jaca Book, Milano 2016. DIODATO R. – SOMAINI A. (a cura di), Estetica dei media e della comunicazione, il Mulino, Bologna 2011.
FERRARI F.– NANCY J.-L., La pelle delle immagini, Bollati Boringhieri, Torino 2003.
GRAZIOLI E., Arte e pubblicità, Mondadori, Milano 2001.
GUERRI M.– PARISI F. (a cura di), Filosofia della fotografia, Raffaello Cortina, Milano 2013.
MAZZOCUT-MIS M. - TAVANI E. (a cura di), Estetica dello spettacolo e dei media, LED, Milano 2012.
MERLEAU-PONTY M., Il visibile e l'invisibile, Bompiani, Milano 2003.
MERLEAU-PONTY M., L’occhio e lo spirito, SE, Milano 1996.
MONTANI P., Tecnologie della sensibilità. Estetica e immaginazione interattiva, Raffaello Cortina, Milano 2014.
MONTANI P., Tre forme di creatività: tecnica, arte, politica, Cronopio, Napoli 2017.
NANCY J.-L., Il corpo dell'arte, Mimesis, Milano 2014.
NANCY J.-L., Il ritratto e il suo sguardo, Cronopio, Napoli 2002.
NEGRI F., Ti temo vicina, ti amo lontana. Nietzsche, il femminile e le donne, Mimesis, Milano 2011.
PINOTTI A. - SOMAINI A. (a cura di), Teorie dell'immagine. Il dibattito contemporaneo, Raffaello Cortina, Milano 2009. RABBITO A., L’onda mediale. Le immagini nell’epoca della società visuale, Mimesis, Milano 2015.
TAVANI E. (a cura di), Parole ed estetica dei nuovi media, Carocci, Roma 2011.
Metodologia
Le lezioni frontali saranno integrate da momenti di confronto e discussione su testi e esempi pratici, in modo da sviluppare una capacità critica autonoma rispetto alla materia.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma orale, valutando:
- le competenze apprese al corso e tentando di utilizzarle nel contesto contemporaneo;
- la capacità di usare una terminologia specifica adeguata.
Contatti e Orario di ricevimento
La docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.
f.negri@iusve.it