Calligrafia e lettering

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC08400

Crediti: 5

Ore: 40

Docenti:

SCHETTIN ANNA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

I Digital & Graphic Designers devono possedere competenze teoriche e culturali, a fondamento del loro sapere, che abbinate ad abilità pratiche, diventano esperienze fondamentali in era digitale. Il corso di CALLIGRAFIA & LETTERING vuole introdurre gli studenti all’OSSERVAZIONE e alla PRATICA delle proporzioni delle lettere, con particolare attenzione allo sviluppo storico delle principali scritture della nostra storia latina, dalle Maiuscole Romane, alla Minuscola umanistica, al corsivo dell’Italico. Lo studio storico della Calligrafia – “origine” della Tipografia - arricchisce lo studente di competenze culturali e visive per la scelta del “carattere” del testo, oltre ad educare al gusto del bello. La pratica della Calligrafia e del Lettering educa alla consapevolezza del segno manuale, e la capacità di sperimentazione accresce la dimensione della creatività. Scrivere ( e disegnare ) a mano diventa esperienza fondamentale per sviluppare un vantaggio creativo e competitivo. Il segno “fatto a mano” accresce il valore del prodotto grafico “digitale”, per unicità, potenza e valore creativo. 

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Competenze

Impiegare le competenze storiche e culturali dell’evoluzione del segno scritto e la pratica della Calligrafia e del gusto del bello, come esperienza fondamentale per aprirsi a nuove idee e possibilità espressive - uniche - in campo grafico. Riconoscere gli stili delle scritture storiche, la forma delle lettere, gli strumenti con cui sono state scritte, e la loro influenza nello sviluppo dei caratteri a stampa e digitali. Sviluppare un occhio critico all’uso pertinente delle scritture e dei caratteri. 

Abilità

Saper applicare le competenze acquisite di studio pratico della calligrafia e il disegno a mano delle lettere a scelte progettuali nuove, originali ed espressive nel campo del Lettering e della Comunicazione. Realizzare e sviluppare lettering e calligrafie adatti alla comunicazione, saper fare “buon uso” delle lettere manuali e digitali nella comunicazione.

Conoscenze

• Elementi di storia della scrittura, dal Lapidario greco alla Capitalis Monumentalis, dalla Carolina alla Cancelleresca, dallo sviluppo del Corsivo alla scrittura quotidiana. • Pratica e studio delle principali scritture della nostra storia: Maiuscole romane, minuscola Umanistica, Corsivo Italico. • Pratica e studio del disegno delle lettere (della forma e della spaziatura) e della scrittura delle stesse (caratteristica ed uso degli strumenti). • I principi della penna larga di Edward Johnston e la sua influenza nello sviluppo dell’arte della calligrafia nel XX secolo. Le Variazioni storiche delle lettere romane (Carolina, Littera Antiqua, Foundational) e loro influenza nella tipografia. • Gli strumenti e la qualità del segno. • Composizione e ritmo. L’importanza del bianco e del nero nel testo. • Il revival della Calligrafia moderna, applicazioni contemporanee e nuovi strumenti. • Sviluppare nuovi alfabeti.

Bibliografia

Dispensa a cura della docente Anna Schettin, “CALLIGRAFIA. Dal principio” 

 Testi obbligatori • Camp Ann, “PEN LETTERING”, 1958 / 2006 A & C Black • Ascoli Francesco e De Faccio Giovanni, “SCRIVERE MEGLIO. Piccolo trattato di metodica per il miglioramento della propria scrittura”, 1998 Stampa alternativa / Graffiti 

 Per approfondire 

 SEGNO E SCRITTURA • Noordzij Gerrit, “IL TRATTO. TEORIA DELLA SCRITTURA”, 2020 Lazy Dog • Biasetton Francesca, “LA BELLEZZA DEL SEGNO. Elogio della scrittura a mano”, 2018 Editori Laterza • Barthes Roland, “VARIAZIONI SULLA SCRITTURA”, 1999 Einaudi Editore 

 STORIA DELLA SCRITTURA • Clayton Ewan, “IL FILO D’ORO. • Zennaro Mauro, “CALLIGRAFIA. Fondamenti e procedure”, 1997 Stampa alternativa / Graffiti • Knight Stan, “HISTORICAL SCRIPTS”, 1998 Oak Knoll Press • Knight Stan “HISTORICAL TYPE”, 2012 Oak Knoll Press • Catich Edward M., “THE ORIGIN OF THE SERIF. Brush writing & Roman letters”, 1968 Mary W. Gilroy • Shaw Paul, “THE ETERNAL LETTERS. Two Millennia of the Classical Roman Capital”, 2015 The Mit Press 

 MANUALI DI CALLIGRAFIA & LETTERING • Tubaro Ivana, “DELLE LETTERE. Manuale di calligrafia: dalla teoria alla progettazione”, 2016 Hoepli • Associazione Calligrafica Italiana, “MANUALE DI CALLIGRAFIA”, 2020, Lazy Dog Press • Johnston Edward, “WRITING AND ILLUMINATING AND LETTERING”, 2016 D&B Books • Camp Ann, “PEN LETTERING”, 1958 / 2006 A & C Black • Waters Sheila, “FOUNDATIONS OF CALLIGRAPHY”, 2006 John Neals Books • Andersch Martin, “TRACCE, SEGNI, CARATTERI”, 1989 Ulisse Edizioni 

 CALLIGRAFIA APPLICATA / CALLIGRAFIA E TIPOGRAFIA • Zapf Hermann, “DALLA CALLIGRAFIA ALLA FOTOCOMPOSIZIONE”, 1991 Edizioni Valdonega • Campedelli Marco, “CALLIGRAFIA & DISEGNO GRAFICO”, 2010 Links • Middendorf Jan, “HAND TO TYPE. Script, Hand-Lettering and Calligraphy”, 2012 Gestalten Verlag 

Focus

1 _ L’eredità di Edward Johnston e il revival della calligrafia moderna. 

2 _ Rudolf Koch, un maestro tedesco. Dalla calligrafia alla tipografia al design. 

3 _ Il revival della Calligrafia moderna, applicazioni contemporanee e nuovi strumenti.  

Metodologia

Lezioni frontali e di storia della scrittura si alterneranno alla pratica e all’uso di diversi strumenti di scrittura, dalla matita, al pennino a punta tronca, agli strumenti più moderni, per sensibilizzare gli studenti al disegno a mano delle lettere, all’unicità del segno calligrafico e al loro utilizzo espressivo all’interno dei progetti di comunicazione.  La metodologia adottata per il corso segue lo schema della teoria / prova / pratica / correzione ed infine della verifica mediante elaborati finali, che testimoniano la capacità dell’allievo di muoversi in autonomia. In occasione di ogni lezione gli studenti realizzeranno, sia in classe sia in proprio a casa, tavole di esercizio sugli argomenti trattati. Saranno raccolte e valutate prima della fine del corso e utili all’ideazione e realizzazione del progetto finale d’esame.  L’aspetto pedagogico, inoltre, sarà valorizzato e preso in considerazione in quanto alla base del sapere calligrafico e della trasmissione del pensiero scritto. 

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame prevede la consegna e discussione di un progetto calligrafico, teorico e pratico, e la verifica orale sui contenuti base della storia e lo sviluppo della scrittura nei secoli e dei principi della calligrafia. Alla valutazione del corso contribuirà inoltre la partecipazione attiva alle lezioni., con la consegna degli esercizi assegnati (fondamentale al raggiongimento degli obiettivi è la pratica contante).

Contatti e Orario di ricevimento

a.schettin@iusve.it 

La docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.