Laboratorio di Exhibition design
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC60028
Crediti: 4
Ore: 32
Docenti: |
CHINELLATO AURELIO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Scopo dell’attività laboratoriale è trattare gli argomenti legati alla comunicazione del sistema exhibition design tracciando i lineamenti di massima della progettazione di uno spazio per l’esposizione, di cui di seguito si elencano i fondamenti. Seguendo i criteri somministrati dal punto di vista teorico-contenutistico, i discenti verranno sensibilizzati sulle seguenti aree tematiche: lo spazio e la persona; la percezione e la tecnica. Gli argomenti troveranno applicazione concreta attraverso esercitazioni specifiche, indagando in particolare il tema dello spazio fisico, nel quale sarà indispensabile creare un collegamento tra la persona, la comunicazione e il luogo deputato alla sua espressione fisica, con finalità di esaltazione della componente visuale del prodotto. Si darà la centralità al referente attraverso la regola del punto di vista. Gli apporti del corso nascono dal confronto e dalle richieste della realtà aziendale, istituzionale e di brand; i metodi perseguiti si pongono inoltre in connessione con le istanze progettuali sviluppate da studi ed agenzie di Graphic Design e Social Media Marketing. Le parti teoriche impartite restano momenti essenziali per affrontare gli elementi basici della progettazione, indispensabili al completamento del profilo degli studenti che si concretizzerà nel momento del tirocinio.Scopo dell’attività laboratoriale è trattare gli argomenti legati alla comunicazione del sistema exhibition design tracciando i lineamenti di massima della progettazione di uno spazio per l’esposizione, di cui di seguito si elencano i fondamenti. Seguendo i criteri somministrati dal punto di vista teorico-contenutistico, i discenti verranno sensibilizzati sulle seguenti aree tematiche: lo spazio e la persona; la percezione e la tecnica. Gli argomenti troveranno applicazione concreta attraverso esercitazioni specifiche, indagando in particolare il tema dello spazio fisico, nel quale sarà indispensabile creare un collegamento tra la persona, la comunicazione e il luogo deputato alla sua espressione fisica, con finalità di esaltazione della componente visuale del prodotto. Si darà la centralità al referente attraverso la regola del punto di vista. Gli apporti del corso nascono dal confronto e dalle richieste della realtà aziendale, istituzionale e di brand; i metodi perseguiti si pongono inoltre in connessione con le istanze progettuali sviluppate da studi ed agenzie di Graphic Design e Social Media Marketing. Le parti teoriche impartite restano momenti essenziali per affrontare gli elementi basici della progettazione, indispensabili al completamento del profilo degli studenti che si concretizzerà nel momento del tirocinio.
Prerequisiti richiesti
Aver frequentato il corso Exhibition design e metodologia progettuale.
Competenze
Nel laboratorio gli studenti affronteranno un tema concreto somministrato da una committenza reale.
A tal riguardo si dovrà dare dimostrazione di:
- fare sintesi del brainstorming;
- analizzare i contenuti e concetti prioritari;
- sintetizzare i percorsi attraverso mappe concettuali;
- elaborare i riferimenti progettuali coerenti e suggestioni visive pertinenti alla linea di progetto.
Abilità
Al termine del laboratorio lo studente dovrà:
- saper raccogliere i dati risultanti da mappe concettuali ed analisi;
- saper rielaborare e sviluppare in team i processi finalizzati alla stesura del progetto;
- articolare il progetto sui lineamenti indagati.
Conoscenze
Disporre gli ambienti e lo spazio in base alle filosofie progettuali scelte. Sviluppo di percorsi e dei punti di vista corretti, basati sull’ergonomia ed antropometria e percezione. Scelta del sistema progettuale calzante con il tema dato (negative approach, astrazione, decontestualizzazione, ironia e metodo Munari…). Utilizzo del metodo comunicativo più appropriato per la presentazione del progetto. Scelta di oggetti coerenti e coordinati a processi progettuali più vasti che coinvolgano molteplici piani strategici legati al total design contemporaneo.
Bibliografia
ANTINUCCI F., Comunicare nel museo, Martano editrice Srl, Lecce, 2014.
MANIELLO D., Realtà aumentata in spazi pubblici. Tecniche base di video mapping, Edizioni Le Penseur, Potenza, 2016. Lezioni fornite dal docente come anticipo del testo in fase di ultimazione.
Focus
Saranno stabiliti in base al tema dato dalla committenza.
Metodologia
Presentazione del tema d’esame. Lavoro di gruppo assistito in tutte le fasi di sviluppo dai docenti. Elaborazione dei processi progettuali. Realizzazione degli elaborati tecnici essenziali ad una presentazione professionale e del modello plastico in scala, in preparazione al tema d’esame finale. Il progetto svilupperà una componente tecnico-grafica esecutiva attraverso tavole esplicative che accompagnino il sistema visivo della mostra/evento. Simulazione dell’esposizione con un’approfondita attenzione del linguaggio verbale e del corpo e della prossemica.Presentazione del tema d’esame. Lavoro di gruppo assistito in tutte le fasi di sviluppo dai docenti. Elaborazione dei processi progettuali. Realizzazione degli elaborati tecnici essenziali ad una presentazione professionale e del modello plastico in scala, in preparazione al tema d’esame finale. Il progetto svilupperà una componente tecnico-grafica esecutiva attraverso tavole esplicative che accompagnino il sistema visivo della mostra/evento. Simulazione dell’esposizione con un’approfondita attenzione del linguaggio verbale e del corpo e della prossemica.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Le valutazioni si strutturano:
- dimostrazione degli approfondimenti analitici e critici;
- filosofia progettuale coerente, innovativa e completa rispetto alla commessa;
- capacità di rappresentazione del progetto e sua trasposizione nelle tavole in modalità digital contest;
- dimostrazione di propensione alla leadership e al team building;
- abilità nell’utilizzo delle terminologie specifiche richieste dalla disciplina e completezza nelle argomentazioni. L’esame finale si struttura su una presentazione di gruppo dalla quale dovrà emergere la qualità del progetto, la coerenza con il tema dato, i legami trasversali con il corso di laurea e la professionalità applicativa.
Contatti e Orario di ricevimento
Si riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail a a.chinellato@iusve.it.