Laboratorio di Fotografia e identità visiva

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC60008

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

NOVAGA ARIANNA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

La parte laboratoriale che tratta il rapporto tra la fotografia e i concetti di identità visiva si propone di fornire agli studenti l’accesso alle competenze di base per poter usare correttamente la strumentazione fotografica, ma anche per poter intervenire creativamente nella fabbricazione dell’immagine e per realizzare un progetto fotografico in ambito comunicativo. Sviluppare contenuti a partire da un brief è un compito arduo per il fotografo, che deve saper risolvere problematiche tecniche e allo stesso tempo mettere in gioco una buona dose di metodo e creatività. Il laboratorio offre l’opportunità di sperimentare un processo di progettazione visiva in tutte le sue fasi, in modo da trovare soluzioni finali espressivamente appaganti e allo stesso tempo consone alle richieste. 

Prerequisiti richiesti

Non sono necessarie competenze specifiche pregresse ma si richiede ai frequentanti il possesso (o la possibilità di utilizzo) di una macchina fotografica reflex digitale con un’ottica standard e un cavalletto. E’ opportuna una conoscenza basica di Photoshop CS, Camera Raw o Lightroom, oppure di un qualsiasi programma di editing fotografico. 

Competenze

Il corso si propone di fornire all* studente le competenze tecniche necessarie per poter operare nell’ambito della realizzazione/elaborazione d’immagini da utilizzare nell’area della grafica, dell’editoria, della multimedialità, e più in generale nella comunicazione istituzionale, in modo da poter affrontare progetti fotografici autonomi o su commissione.

Abilità

Al termine del laboratorio lo studente saprà usare correttamente la strumentazione fotografica di base e realizzare immagini linguisticamente riconoscibili. Il laboratorio si propone, inoltre, di fornire allo studente consapevolezza e abilità nell'elaborazione critica della fotografia e del suo ruolo nel mondo del Digitale and Graphic Design. In particolare, lo studente saprà usare correttamente la fotocamera reflex e costruire immagini o progetti sulla base di alcuni linguaggi specifici. Inoltre, saprà costruire un progetto fotografico e declinarlo nei modi previsti, in forma virtuale o cartacea.

Conoscenze

Al fine poter giungere alla realizzazione di un progetto fotografico in risposta ad una committenza simulata o reale, lo studente dovrà anzitutto sperimentare una grammatica della fotografia che prevede un utilizzo continuativo della fotocamera, in modo da saggiare le possibilità offerte dal mezzo e acquisire le regole di base attraverso l’esperienza diretta. In particolare imparerà a realizzare una corretta esposizione gestendo i parametri della fotocamera, si eserciterà sulla profondità di campo e sul mosso creativo, apprenderà le modalità di ripresa in studio e il controllo dell’illuminazione artificiale e infine produrrà un piccolo eserciziario che raccoglie le prime prove pratiche. In seguito, per la realizzazione del progetto, applicando le teorie e le tecniche fotografiche apprese, lo studente dovrà realizzare una identità visiva fotografica inedita che possa influenzare a livello pubblicitario o realizzare una campagna pubblicitaria fotografica in toto. In entrambi i casi è richiesta la produzione di prodotti editoriali (carta stampata, rivista, quotidiano) e cartellonistica con le conseguenti tavole progettuali.

Bibliografia

NOVAGA A., Pugni negli occhi o carezze? La fotografia nella comunicazione tra giornalismo, pubblicità e moda, Libreria Universitaria, Limena (PD), 2019 Un testo a scelta tra: AVEDON R., Fotografie 1946/2004, Contrasto, Roma 2006 BRANDOW T., EWING W., Edward Steichen. Un’epopea fotografica, Skira, Milano 2007 CAPA R., Questa è la guerra, Contrasto, Roma 2009 CARTIER-BRESSON H., Immagini e parole, Contrasto, Roma 2012 GHIRRI L., Lezioni di fotografia, Quodilibet, 2010 MIODINI L., Uliano Lucas, Bruno Mondadori, Milano 2010 PAGNUCCO SALVEMINI L., Benetton Toscani. Storia di un’avventura (1984-2000), Bolis 2002 PELLEGRIN P., Dies Irae, Contrasto, Roma 2011 PENN I., SZARKOWSKI J., Still Life. Irving Penn Photographs 1938-2000, Bulfinch 2001 ROVERSI P., Paolo Roversi, Contrasto, Roma SANDER A., Uomini del XX secolo, Mnemosyne, Milano 2012 SHORE S., Lezione di fotografia, Phaidon, London 2008 SMITH W.E., Eugene Smith, Contrasto, Roma

Focus

Gli approfondimenti tematici previsti durante il laboratorio verteranno su temi specifici che interessano i tre ambiti: per il fashion il focus è dedicato al ritratto, per l’ADV allo still life e per il giornalismo al reportage.

Metodologia

L’esperienza pratica del Laboratorio prevede una partecipazione attiva sul campo. Attraverso il metodo learning by doing lo studente potrà infatti esercitarsi con le attrezzature a sua disposizione fino a raggiungere gli skills prefissati. Gli shooting in esterni saranno realizzati con luce naturale mentre in interni permetteranno di sperimentare il potenziale espressivo dell’illuminazione artificiale.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Per ottenere una valutazione positiva degli esercizi realizzati durante il Laboratorio, l* studente dovrà presentare i risultati del suo lavoro pratico (l’eserciziario, il process book e il progetto finale) nei tempi e nei modi richiesti.

Contatti e Orario di ricevimento

La docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail a.novaga@iusve.it