Laboratorio di Web design e identità dinamica
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC60033
Crediti: 4
Ore: 32
Docenti: |
BARBATO ANDREABARBATO DAVIDE |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il Laboratorio di Web design e identità dinamica è la parte pratica e progettuale del corso culturale di Web design e identità dinamica. Obiettivo principale del corso è prima di tutto quello di far applicare allo studente una metodologia progettuale strutturata per rispondere in maniera efficace al workflow richiesto dal mercato del lavoro. Nello specifico il laboratorio si prefigge di far progettare agli studenti un’identità dinamica e un sito web responsive, in modo che vengano messi in pratica i principi di graphic design e web design appresi durante il corso teorico, adottando la tecnica di apprendimento learning by doing.
Prerequisiti richiesti
Aver frequentato il corso di Web design e identità dinamica.
Competenze
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- decodificare e comprendere i desiderata del cliente
- applicare la metodologia progettuale per definire una strategia comunicativa multimediale
- progettare un contenuto multimediale adattivo
- motivare le scelte progettuali
Abilità
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- progettare un’identità dinamica e declinarla su diversi supporti in maniera efficace
- progettare un sito web responsive seguendo un approccio mobile first
- documentare lo sviluppo degli elaborati attraverso un process book che illustri tutti i passaggi dell’iter progettuale
Conoscenze
Durante il laboratorio verranno assegnati agli studenti 2 task specifici.
Il primo task prevede la strutturazione di un sistema identitario dinamico che faccia della responsività un punto chiave della progettazione. Innanzitutto deve essere descritta attentamente la realtà per la quale si intende sviluppare il progetto grafico, motivandone la scelta in funzione di un’identità dinamica. Quindi si individuano quegli elementi che rendono tale realtà unica e distinguibile all’interno del mercato specifico di appartenenza. Una volta compreso il contesto e i valori aziendali gli studenti devono focalizzare la loro attenzione su dei casi di studio tematici di riferimento e dei potenziali competitor, in modo da comprenderne il linguaggio e lo stile comunicativo. Successivamente vanno individuati dei casi studio stilistici e delle suggestioni che possano far intuire la direzione che si vuole intraprendere durante la fase progettuale. Viene quindi chiesto agli studenti di spiegare accuratamente l’idea progettuale e quindi di realizzare un marchio coerente con il concept precedentemente individuato.
Il secondo task assegnato agli studenti riguarda la progettazione di un sito web responsive. Il progetto deve essere accompagnato da una serie di tavole che illustrino tutto l’iter progettuale. Il process book deve quindi descrivere i passaggi che compongono la metodologia progettuale di un sito web: analisi dei competitor con l’identificazione di casi studio tematici e stilistici; definizione degli obiettivi del sito web e del target, rappresentato utilizzando le personas; organizzazione dei contenuti tramite la progettazione dell’opportuna alberatura; descrizione del layout attraverso la creazione di sketch e wireframe; studio e realizzazione di una serie di mockup grafici che illustrino le differenti tipologie di layout di pagina. L’elaborato finale comprende la realizzazione di un prototipo interattivo, strumento divenuto ormai indispensabile nel mondo del web design per lo studio della UX e della UI.
Bibliografia
TESTI OBBLIGATORI
- BARBATO A., BARBATO D., STEFANONI A., Identità dinamica. Tra metodo e pensiero laterale, Libreriauniversitaria.it, Padova, 2015
- DABNER D., STEWART S., ZEMPOL E., Graphic design. Principi di progettazione e applicazioni per la stampa, l'animazione e il Web, Hoepli, Milano, 2015
TESTI OPZIONALI
- DE BONO E., Creatività e pensiero laterale, Best BUR, Milano, 2014
- MUNARI B., Da cosa nasce cosa, Laterza, Bologna, 2010
- JENKINS H., Cultura convergente: dove collidono i vecchi e i nuovi media, Apogeo Education, Milano, 2013
Focus
Il Laboratorio prevede la realizzazione di un progetto multimediale per una ipotetica start-up o per un’azienda già affermata nel territorio che, se ritenuto funzionale al corso, potrà essere invitata in aula a interagire direttamente con gli studenti.
Metodologia
I contenuti del corso sono presentati all'interno di un percorso formativo strutturato in un laboratorio pratico. Il corso intende far vivere allo studente l'iter che parte dalle prime interazioni con la committenza, passando attraverso la decodifica dei desiderata del cliente, per giungere alla definizione dell'idea progettuale. Si prosegue quindi alla traduzione dell’idea in concept per giungere a una strategia comunicativa da trasferire in elaborati grafici adattabili a diversi supporti, sia tradizionali che multimediali.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L'esame si terrà in forma orale. Gli studenti saranno inizialmente organizzati in gruppi di lavoro per strutturare la fase di ricerca e analisi iniziale. L’output che ogni team dovrà produrre sarà poi approfondito individualmente negli elaborati grafici finali che costituiranno la parte pratica del presente esame. Ogni singolo task, che compone il progetto comunicativo, dovrà essere quindi in linea con l'analisi definita dal gruppo e descritto in un process book che ne illustri l’iter di sviluppo.
Contatti e Orario di ricevimento
CONTATTI a.barbato@iusve.it
d.barbato@iusve.it
RICEVIMENTO
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.