Laboratorio di Calligrafia e lettering
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC60036
Crediti: 4
Ore: 32
Docenti: |
SCHETTIN ANNA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il Laboratorio di CALLIGRAFIA & LETTERING è l’occasione di “mettere in pratica” quanto appreso durante il corso teorico pratico di Calligrafia & Lettering. Con esso si vuole sviluppare una maggior consapevolezza critica in questo ambito con un nuovo e più concreto punto di vista rispetto alle scelte progettuali. Si vogliono sperimentare nuovi segni calligrafici, più espressivi e adatti ad una comunicazione “nuova”, unica e meno standardizzata. I Digital & Graphic Designers devono possedere competenze teoriche e culturali, a fondamento del loro sapere, abbinarle ad abilità ed esperienze pratiche e fondamentali in era digitale. Il segno “fatto a mano” accresce il valore del prodotto grafico “digitale”, per unicità, potenza e valore creativo.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze delle basi della calligrafia formale acquisite durante il corso di Calligrafia & Lettering. Conoscenze di base di impaginazione grafica e presentazione di progetto, e dell’uso di software quali Illustrator, InDesign e Photoshop.
Competenze
Il Laboratorio – che ha come finalità la realizzazione “in concreto” di un progetto per un’AZIENDA reale – intende sviluppare queste competenze • Utilizzare le conoscenze acquisite. Sperimentare e applicare in modo critico professionale le teorie e le tecniche apprese durante il corso, rispettando l’iter progettuale e i tempi assegnati • Progettare e realizzare una proposta che soddisfi il brief assegnato, creando linguaggi espressivi e chiavi comunicative adeguati ed efficaci • Documentare con un “Process book” l’iter progettuale. • Sviluppare consapevolezza di sé in relazione alle proprie attitudini, al proprio modo di affrontare un lavoro professionale, al proprio ruolo nel lavoro d’équipe, alla capacità di rispettare vincoli e procedure.
Abilità
Per affrontare a realizzazione di un lavoro di comunicazione in modo professionale ma unico e originale è fondamentale una base teorica, ma occuparsi della sua progettazione è il banco di prova attraverso cui il GRAPHIC DESIGNER deve cimentarsi per poter capire i limiti e le potenzialità della realizzazione pratica. Il Laboratorio di CALLIGRAFIA & LETTERING intende sviluppare la capacità dello studente di applicare a temi e situazioni concreti le conoscenze maturate all'interno del corso stesso.
Conoscenze
• Il SEGNO CALLIGRAFICO e il suo valore espressivo unico. • Mente fluida: passare da un tema all’altro. • Applicazioni contemporanee della calligrafia. Case History. • Sviluppare idee, affinare la creatività, nuove idee di alfabeto • Sperimentare il segno calligrafico al servizio della comunicazione. • Gestire un progetto: dal brief alla consegna ( ricerca, sperimentazione, valutazione, produzione, stampa e finalizzazione ).
Bibliografia
• Associazione Calligrafica Italiana, “MANUALE DI CALLIGRAFIA”, 2020 Lazy Dog Press • Campedelli Marco, “CALLIGRAFIA & DISEGNO GRAFICO”, 2010 Links • Middendorf Jan, “HAND TO TYPE. Script, Hand-Lettering and Calligraphy”, 2012 Gestalten Verlag • Stevens John, “SCRIBE. Artist of the written world”, 2013 John Nelas Books • Barcellona Luca, “ TAKE YOUR PLEASURE SERIOUSLY”, 2012 Lazy Dog Press
Focus
Nessuno
Metodologia
Si accompagneranno gli studenti ad una ricerca approfondita e, attraverso le prime esercitazioni mirate, si stimolerà la loro capacità a trovare modi di espressione unici ed efficaci, in una situazione laboratoriale dove sperimentare strumenti, linguaggi, tecniche. Le Case History presentate avranno l’intenzione di illustrare i passaggi progettuali, coinvolgendo e stimolando gli studenti in modi differenti e individuando possibili soluzioni. Ogni fase è scandita da un momento iniziale formativo del docente, seguito dall’assegnazione di esercizi di gruppo. Momenti di confronto evidenzieranno le problematiche, i limiti e i pregi dei singoli lavori svolti. La presentazione dei elaborati finali saranno si discussi in modo da richiamare ai i contenuti appresi durante il corso teorico.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Il Laboratorio prevede la realizzazione “in concreto” di un progetto che risponda al brief per un’AZIENDA reale, e l’esame consiste nella consegna dell’elaborato finale, realizzato in gruppo. L’elaborato sarà presentato al Cliente, completo di Process Book e presentazione veloce ed efficace. Alla valutazione del corso contribuirà inoltre la partecipazione attiva alle lezioni.
Contatti e Orario di ricevimento
a.schettin@iusve.it
La docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.