Psicologia della comunicazione

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC01200

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

BRESSAN RITA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

l presupposto del corso è che la comunicazione sia una dimensione psicologica costitutiva della persona e il mezzo essenziale attraverso cui si realizza il rapporto sociale. 

L’influenza della comunicazione sulla costruzione dell’identità personale contribuisce a sviluppare alcune dimensioni strutturanti l’essere umano: pensare (sfera congnitiva), il sentire (sfera emotivo-affettiva) e l’agire (sfera comportamentale). La finalità di fondo del corso è favorire lo sviluppo di una comunicazione interpersonale efficace caratterizzata da specifiche abilità e competenze, ispirata a valori della psicologia rogersiana umanistico-esistenziale. 

 

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: 

 1. riconoscere gli elementi che contribuiscono a definire, in un processo comunicativo, l’identità dei soggetti coinvolti. 2. Saper utilizzare in modo congruente abilità personali, tecniche comunicative, creatività, contenuti del messaggio, rispetto della persona e target dell’azienda. 

 3. Approfondire la consapevolezza sulle personali modalità nella costruzione di comunicazioni e relazioni interpersonali efficaci. 

 4. Costruire relazioni efficaci, tra persone/organizzazioni e i rispettivi clienti, proponendo messaggi appropriati e consapevoli attraverso l’utilizzo di mezzi comunicativi plurimi.  

Prerequisiti richiesti

Aver superato l’esame di psicologia della personalità.

Competenze

1. Maturare un approccio integrato e olistico insito nella comunicazione interpersonale. 

 2. Conoscere, scegliere e utilizzare i linguaggi e le tecniche più idonee per assicurare la comunicazione efficace. 

 3. Analizzare il proprio stile naturale comunicativo e considerare l’impatto che ha nella relazione interpersonale. 

 4. Potenziare e migliorare le capacità comunicative necessarie per favorire lo sviluppo di un’interazione comunicativa efficace e rispettosa.

Abilità

1. Sviluppare la riflessione su alcuni aspetti che interessano la crescita sia dell’area personale (consapevolezza del proprio stile comunicativo e relazionale, esplorazione del proprio mondo emotivo, atteggiamenti assertivi ecc.) sia dell’area metodologica (es. capacità osservative, di leadership ecc.). 

 2. Sviluppare un approccio integrato ed olistico alla comunicazione umana tramite l’approfondimento dei principali approcci teorici della materia e i recenti sviluppi della ricerca in ambito contemporaneo. 

 3. Riconoscere le principali variabili psicologiche che intervengono a condizionare la fase di codifica e decodifica di un messaggio alla luce dei meccanismi psicologici e neuroscientifici sottostanti. 

 4. Riconoscere e analizzare gli elementi che, in una relazione comunicativa, contribuiscono a definire il soggetto, la sua identità e gli effetti che produce nelle relazioni interpersonali. 

 5. Comprendere il legame esistente tra stili comunicativi e personalità. 

 6. Sviluppare un proprio stile comunicativo alla luce della comprensione dei modelli teorici della comunicazione umana attraverso l’interazione di più linguaggi e sistemi di segni e testi (verbale, visivo, audiovisivo).  

Conoscenze

1. Principali approcci teorici di riferimento nella definizione della comunicazione umana. 

 2. la competenza comunicativa e gli elementi fondamentali del processo comunicativo. 

 3. Dalla comunicazione alla relazione: la responsabilità comunicativa nel rapporto interpersonale. 

 4. Contributo delle neuroscienze nell’elaborazione gerarchica delle informazioni: le dimensioni sensomotoria, emotiva e cognitiva. 

 5. La percezione e il ruolo della comunicazione: gli aspetti sensoriali e l’organizzazione degli stimoli. 

 6. Le emozioni: utilizzo e gestione delle emozioni nella comunicazione interpersonale. 

 7. Comunicazione verbale, non verbale, paraverbale, mediatica (mass media e new media). 

 8. La comunicazione persuasiva. 

 9. La comunicazione commerciale. 

 10. La comunicazione assertiva. 

 11. Le basi della comunicazione efficace: la sequenza di ascolto di base. 

 12. Stili comunicativi funzionali e disfunzionali: le barriere alla comunicazione.

Bibliografia

Manuale obbligatorio: 

 BRESSAN R., PEROTTI L:, Psicologia della comunicazione. Verso una competenza comunicativa nelle relazioni interpersonali. Manuale introduttivo,Libreriauniversitaria.it, Padova, 2019. 

 

 Testi di approfondimento: 

CESARI LUSSO V., Dinamiche e ostacoli della comunicazione interpersonale, Erickson, Trento, 2014. 

GIANELLI M. T., Comunicare in modo etico. Un manuale per costruire relazioni efficaci, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008. 

MININNI G., Psicologia e Media, Laterza, Roma, 2004. 

TOMASELLO M., Le origini della comunicazione umana, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2009.TOMASELLO M., Le origini della comunicazione umana, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2009.

Focus

Il corso non prevede focus. 

Metodologia

Il corso privilegia una forma di apprendimento attivo e impegna i partecipanti nella diretta esperienza pratica dei concetti teorici e delle abilità insegnate. 

 Si svolgeranno attività in piccoli gruppi e in plenaria per stimolare la discussione e il confronto mediante: 

 • simulazioni; 

 • esercizi strutturati e semi strutturati; 

 • osservazione e analisi di prodotti mediatici; 

 • attività di tipo esperienziale (brainstorming, dinamiche di gruppo, role-play); 

 • esercitazioni pratiche (audio e video); 

 • supervisioni dal vivo; 

 • analisi di casi. 

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

I criteri di valutazione sono: 

 • livello di conoscenza della teoria (comprensione-knowledge and understanding). 

 • livello di competenza e di capacità nell’utilizzo pratico delle tecniche comunicative (comprensioni applicate-applying knowledge and understanding). 

 • livello di capacità argomentative (autonomia di giudizio – making judgements). 

 • uso del linguaggio tecnico professionale. (abilità comunicative- communication skills). 

 

 La prova d’esame scritta comprende un test scritto di valutazione del livello di conoscenza della teoria. Lo studente che supera la prova teorica accede alla parte orale. 

La prova d’esame orale prevede domande orali sulle tecniche utilizzate al fine di valutare il livello di competenza raggiunto nella messa in pratica delle microabilita’ comunicative, con l’utilizzo del linguaggio tecnico di riferimento della disciplina.   

Contatti e Orario di ricevimento

r.bressan@iusve.it 

 

 La docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.