Fondamenti di marketing

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC06900

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

PORCEDDU CILIONE MICHELE

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso intende fornire agli studenti un quadro del contesto in cui il marketing e la comunicazione esprimono il proprio ruolo chiave, in modo da metterli in condizione di ideare azioni e strategie sinergiche rispetto agli obiettivi aziendali e alle diverse situazioni di mercato. Questa disciplina consente allo studente di operare professionalmente all'interno di contesti nei quali sarà richiesta la sua interazione e collaborazione con personale della funzione marketing.

Prerequisiti richiesti

Nessuno.
 

Competenze

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
  • collaborare alla corretta strategia di prodotto in funzione del contesto socio-economico in cui si trova;
  • aiutare efficacemente un'azienda durante la realizzazione, l'immissione sul mercato e la gestione post-vendita di un prodotto.

Abilità

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
  • analizzare e descrivere sinteticamente un mercato;
  • formulare una proposta commerciale;
  • utilizzare le principali leve del marketing mix;
  • percepire e descrivere i punti di forza e di debolezza di un prodotto, di un'azienda o di una marca;

Conoscenze

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di conoscere:
  • la natura e la struttura di un mercato e di un sistema industriale;
  • i soggetti coinvolti nei mercati: domanda, offerta, concorrenza;
  • la definizione e la gradazione dei bisogni dei consumatori;
  • gli aspetti del marketing mix e delle sue evoluzioni;
  • i tratti salienti del concetto di marca;
  • gli strumenti per analizzare e descrivere gli attori di un mercato, come l'analisi SWOT;
  • le terminologie e le problematiche insite nella pianificazione di marketing e nei vincoli di budget.

Bibliografia

Testi Obbligatori:
BAINES P., Fondamenti di Marketing, Isedi, Novara, 2021.
 
Testi Consigliati:
BAGOZZI R., Fondamenti di Marketing, Il Mulino, Bologna, 2001.
KOTLER P. - KARTAJAYA H. - SETIAWAN I., Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale, Hoepli, Milano, 2017.

Focus

Nessuno.

Metodologia

Ciascun modulo è strutturato affinchè lo studente acquisisca competenze specifiche sulla disciplina mediante:
  • inquadramento e definizione teorica dei concetti culturali;
  • approfondimenti e discussione di casi reali;
  • esercizi su casi studio.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza dei contenuti, alla precisione del linguaggio, all’abilità nel creare connessioni con casi studio reali e alla fluidità e spontaneità dell’esposizione.

L’esame si terrà nella forma d’incontro individuale orale.

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail a m.porceddu@iusve.it.