Laboratorio di Packaging design
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC60035
Crediti: 4
Ore: 32
Docenti: |
RUFFINO GRETA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il laboratorio di Packaging Desogn ha come obiettivo la concretizzazione e l'applicazione di quanto appreso durante il corso di Packaging Design sui Prodotti. Lo studente avrà modo di mettere in pratica le conoscenze teoriche apprese durante il corso, grazie anche ad alcuni momenti di approfondimento e confronto con un'azienda partner. Attraverso la realizzazionie di un prodotto o una linea di prodotti, gli studenti potranno entrare in contatto diretto con quelli che sono i limiti e le opportunità di determinate scelte progettuali che coinvolgono l'artefatto comunicativo. Il laboratorio è parte integrante del corso di Packaging Design.
Prerequisiti richiesti
- Aver frequentato il corso di Packaging design
- Essere in possesso delle conoscenze di base dei programmi Adobe: Illustrator, InDesign, Photoshop.
Competenze
- Applicare, attraverso la pratica, quanto appreso nel corso confrontandosi con un progetto reale
- Saper valutare limiti e opportunità di un progetto
- Approfondire e applicare la conoscenza dei materiali utilizzati negli imballaggi e delle tecniche di stampa più utilizzate
- Affrontare la progettazione di un imballaggio considerando le diverse implicazioni comunicative ed etiche
Abilità
- Applicare la teoria relativa al sistema imballaggio e le tecniche connesse per realizzare "la veste" di un prodotto
- Progettare un prodotto o una linea di prodotti sulla base di un brief di ricerca
- Realizzare tavole e slide in grado di comunicare l'iter progettuale
Conoscenze
- Sulla base delle conoscenze acquisite durante il Corso di Packaging Design, gli studenti saranno chiamati a realizzare un progetto sulla base di un tema presentato durate il corso Il progetto dovrà considerare i materiali utilizzati per produrre imballaggi, le tecniche di stampa, le modalità di vendita, il target di riferimento, la comunicazione del prodotto e le implicazioni etiche sia relative alla scelta di un determinato materiale che alle scelte comunicative.
- Gli studenti dopo aver ricevuto il brief, svilupperanno il concept per poi confrontarsi con la fase progettuale.
- La fase conclusiva prevede la presentazione dei progetti e la loro valutazione
Bibliografia
- AMBROSE G. - HARRIS P., Il manuale del packaging. Come comunicare un marchio e vendere un prodotto, Zanichelli, Bologna, 2012
- BUCCHETTI V., Packaging design. Storia, linguaggi, progetto - Franco Angeli - 2016
Focus
- Momento di condivisione con un'azienda del settore
- Visita presso un'azienda (o invito dell'azienda presso IUSVE) per approfondire il mondo dei materiali (da valutare a seconda delle tempistiche)
Metodologia
Esercitazioni sul progetto d'esame da svolgere singolarmente o in gruppo con revisione da parte del docente
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L'esame finale per il laboratorio consiste nella presentazione del progetto attraverso slide e la realizzazione di prototipi fisici.
Contatti e Orario di ricevimento
Scrivere a: g.ruffino@iusve.it
La docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.