Forme e linguaggi dell'arte

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC03300

Crediti: 5

Ore: 40

Docenti:

AZZONI SIMONE

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso intende contribuire al bagaglio formativo degli studenti integrando e implementando la base culturale necessaria all'argomentazione e alla fondazione della comunicazione e della creatività. In tal senso il corso integrerà con un adeguato e congruo numero di immagini le fonti iconografiche che lo studente dovrà disporre per fondare la sua creatività nel contesto culturale contemporaneo.

Il corso intende anche rendere gli studenti consapevoli della necessaria processualità di ogni progetto creativo: metodo, tappe, errori, revisione e valutazione. Ci sono infatti molte analogie tra processo creativo e la metodologia processuale del designer trovando affinità nel metodo e pratica che tanto l’artista quanto il creativo pubblicitario mettono in atto nel rapporto tra idea e prassi. 

Si intende anche fornire gli strumenti di analisi iconografica e compositiva da utilizzarsi come mappa e griglia di un approccio strutturato alla creazione della comunicazione pubblicitaria iconografica e non. 

Si cercherà anche di fornire una mappa di movimenti, tendenze e gusti con cui leggere e orientarsi tra i trend del presente e le geografie artistiche extra europee 

Si forniranno le conoscenze curatoriali (relative all'allestimento) perché gli studenti possano fornire consulenze e collaborazioni per l'ideazione e la realizzazione di mostre e esposizioni permanenti e temporanee, attività di ricerca e di studio nel mercato dell'arte. Gli studenti potranno operare in funzioni e mansioni operative all'interno delle categorie espositive del sistema arte: gallerie, musei, sale espositive. 

Prerequisiti richiesti

All'inizio del corso verranno fornita una bibliografia adeguata perché lo studente non alfabetizzato ai temi della contemporaneità possa allinearsi cronologicamente con le poetiche del Novecento.

Competenze

Comprendere le ricorrenze stilistiche che incarnano la pratica del contemporaneo spesso risultato di citazioni, ritorni e ricombinazioni manipolatorie.  

Saper utilizzare gli strumenti culturali e metodologici dell’approccio critico per riconoscere nelle onde di gusto contemporaneo le principali tendenze inerenti la tutela ambientale, il femminile, la diversità: problematiche queste inerenti la poetiche del contemporaneo. 

Saper analizzare le situazioni storiche artistiche studiate, collegandole con il contesto più generale

Saper applicare griglie metodologiche a problemi di natura estetica contemporanea analizzando le principali occasioni espositive: dalla Biennale alla galleria d'arte.

Saper utilizzare, nell’ambito della disciplina una bibliografia adeguata alla ricerca 

 Saper orientarsi tra le riviste di settore. 

 Saper leggere e costruire un testo critico 

 Saper capire un problema - interpretare il contesto e progettarne la soluzione strategica comunicativa.

Abilità

- utilizzare gli strumenti per leggere e interpretare il testo iconografico: dalla composizione alla grammatica visiva- - contestualizzare la produzione artistica entro una griglia di analisi sociologica e stilistica 

- costruire una didascalia rispondente ai bisogni di un'utenza eterogenea

- costruire un portfolio

costruire un progetto espositivo rispondente al dialogo tra esigenze artistiche e scenografiche

- tradurre un concept in allestimento

 - riconoscere il ruolo delle avanguardie come frattura e con il passato e presupposto del contemporaneo 

 - costruire un bagaglio iconografico e stilistico che dimostri le contaminazioni, le connessioni e i rimandi tra correnti, movimenti e stili 

 - analizzare il contributo delle avanguardie nell'estetica del contemporaneo; sviluppare una mappa del contemporaneo in cui orientarsi tra tendenze e contaminazioni 

 - mostrare per ogni avanguardia il dialogo tra le discipline affini: fotografia e design 

 - leggere una mostra di arte contemporanea 

 - usare strumenti di lettura dell'immagine in modo interdisciplinare 

 - orientarsi nel presente utilizzando i concetti chiave: post-produzione, estetica relazionale, fake distinguere il gusto dall’esperienza estetica. 

 - distinguere i vari tipi di fonti proprie della storia dell’arte del Novecento dimostrare padronanza e comprensione nel: - settore di studio della disciplina 

 - comunicare con gli attori del sistema arte 

 - sapersi muovere nei Social individuando le nove estetiche tra kitsch e camp.

Conoscenze

Conoscere i principali movimenti del contemporaneo: estetica relazionale post concettuale e LandArt

Conoscere i principali generi trasversali: paesaggio ritratto, autoritratto e Still Life

Conoscere le parole chiave della contemporaneità: frammento e montaggio 

Saper distinguere il gusto dall’esperienza estetica in particolare modo la differenza tra scandalo e cattivo gusto 

Conoscere i principali movimenti che hanno attraversato e segnato il Novecento: Futurismo, surrealismo, dadaismo, il Pop, il neo-dada, le trans-avanguardie, l’arte povera, la minima art, il concettuale, l’aniconico, l’antform 

Conoscere le principali onde di senso tra sopravvivenze e dissolvenze nel contemporaneo: Il Kitsh, Urban Art, Video arte, La Body Art, la Street Art 

Conoscere i principali attori del sistema dell'arte: curatori, artisti, critici, le fiere, le gallerie. 

Bibliografia

Bibliografia obbligatoria:

VETTESE A. Arte contemproanea, Mulino, Bologna 2017

 

Bibliografia consigliata 

ACTON M., Guardare l’arte contemporanea, Einaudi, Torino, 2008 

AZZONI S. Lo sguardo della gallina, Lazy Dog, Milano 2019 BARILLI R. , Arte contemporanea, Feltrinelli, Milano 2020 BARILLI, R., Informale, Oggetto, Comportamento, Feltrinelli, Milano, 2006 

BARILLI, R., Prima e dopo il 2000, Feltrinelli, Milano, 2006 

BAUDRILALRD J., La sparizione dell’arte, trad. it. di E. Grazioli, Giancarlo Politi Editore, Milano 1998 

BORRIAUD N., Estetica relazionale, Postmedia Books, Milano, 2018 

CIOTTA A, Street art. La rivoluzione nelle strade, Bepress, 2011 

COTTON C., La fotografia come arte contemporanea, Einaudi, Torino, 2017 

CRESPI A., Ars attack. Il bluff del contemporaneo, Johan & Levi, Monza, 2014  

CRISPOLTI C., Come studiare l'arte contemporanea, Donzelli, nuova edizione aggiornata, Roma 2005 

DAL LAGO GIORDANO, Mercanti d’aura. Logiche dell’arte contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2006 

DORFLES G., Ultime tendenze nell'arte di oggi, Feltrinelli, Milano, 2001 FAM, Percorsi d'arte Contemporanea, Skira, Milano 2011 

GOMBRICH E. H., Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica, Phiadon, Milano, 2008. 

PERNIOLA M. L’arte espansa, Einaudi, Torino, 2016 

SCHIAFFINI I., Arte contemporanea: Metafisica, Dada, Surrealismo, Carocci, Roma, 2011 

VETTESE A., Si fa con tutto. Il linguaggio dell’arte contemporanea, Laterza editori, Bari, 2012 

WARBURTON N., La questione dell’arte, Torino, Einaudi, 2004Bibliografia consigliata 

Focus

Uscita didattica ala Biennale 2022 per capire il sistema curatoriale il rapporto tra concept ed esposizione

Uscita didattica ad Art Verona per conoscere direttamente gli attori del sistema arte

Uscita ad Arte Sella per far esperienza di una versione pop della Land Art

Focus dell'artista Giovanni Motta sugli NFT

Metodologia

L'attività formativa prevede lezioni frontali prediligendo tuttavia la sollecitazione di modalità integrative per fare della discussione materiale critico.

Le uscite a gallerie e fiere consentiranno allo studente di elaborare mappe critiche e schemi d'approccio e di analisi del vissuto esperienziale.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L'esame sarà un colloquio orale sul programma svolto durante il corso. è prevista anche la stesura e l'esposizione di un elaborato sul focus e sull'uscita. Per quanto riguarda il colloquio orale le domande saranno di tre tipologie per una durata totale prevista di venti minuti: La prima sezione di domande sarà di tipo descrittivo/narrativo e verterà sulla restituzione delle poetiche dei movimenti e delle correnti del Novecento. Un secondo modulo, di tipo analitico, chiederà l’argomentazioni di concetti chiave inerenti alle problematiche dell’arte. La terza tipologia di domande chiederà che lo studente dimostri autonomia nel risolvere una problematica generata dalla temperie contemporanea utilizzando gli strumenti critici e cognitivi appresi in classe. Nel caso lo studente avesse accumulato numerose assenze superando le ore di lezione previste per essere ammesso all’esame, dovrà concordare con il docente la bibliografia integrativa che sarà di almeno due volumi. Quindi per poter accedere all’esame dovrà prima dimostrare la conoscenza dei testi indicati e poi procederà con l’esame come indicato nella presente scheda corso.  

Contatti e Orario di ricevimento

Contatti e Orario di ricevimento Mercoledì nel Campus di Mestre su appuntamento prima o dopo la lezione. Per contatti: s.azzoni@iusve.it 

Si potrà anche utilizzare la modalità Meet a distanza qualora fosse necessario integrare con ulteriori colloqui il processo di elaborazione della tesi.