Teorie e tecniche del management
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC03700
Crediti: 5
Ore: 40
Docenti: |
MASON ALBERTO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
L'insegnamento mira ad approfondire le conoscenze sul funzionamento dell'impresa e sulle principali problematiche analitiche e gestionali.
In particolare, si propone di favorire l’apprendimento relativo ai processi di formazione della strategia nelle imprese, fornendo concetti e linguaggio di riferimento, oltre che gli strumenti di analisi necessari. Il corso contribuisce a sviluppare le competenze manageriali del laureato che dovrà confrontarsi con ruoli e compiti di alta responsabilità nel management del marketing e della comunicazione. La comprensione dei processi aziendali e dello sviluppo dei percorsi strategici di un'impresa permetterà al laureato di pianificare e coordinare campagne e azioni di marketing e comunicazione con competenze specifiche nell'ambito della gestione, organizzazione e valorizzazione delle risorse aziendali.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Competenze
- Analizzare e interpretare il contesto interno ed esterno dell’azienda maturando una sensibilità strategica nell’affrontare le problematiche connesse all’ambito professionale specifico.
- Adottare una prospettiva di gestione di marketing e comunicazione rivolta al lungo periodo.
- Comprendere e interpretare i possibili scenari caratterizzanti il mercato.
- Gestire e implementare, attraverso una prospettiva strategica, programmi di marketing e progetti di comunicazione aziendale.
Abilità
- Comprendere le caratteristiche essenziali di aziende reali.
- Comprendere e analizzare le strategie di sviluppo di risorse e competenze chiave dell’impresa.
- Comprendere le dinamiche e i processi di base del management strategico dell’azienda.
- Costruire in autonomia un framework analitico per prendere decisioni strategiche anche in contesti complessi.
- Comprendere e analizzare il contesto competitivo.
- Comprendere e analizzare il posizionamento e le strategie aziendali a livello business e corporate.
- Comprendere, analizzare e implementare piani di marketing strategico e programmi di marketing operativo.
- Comprendere, analizzare e implementare progetti di comunicazione.
Conoscenze
La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni frontali, affiancata dallo studio individuale, consentiranno di acquisire conoscenze teoriche e pratiche relative ai seguenti ambiti:
- L’impresa come sistema;
- La dimensione interna delle imprese: risorse e competenze;
- I contenuti e gli attori dell’ambiente esterno alle imprese;
- Elementi dell’identità: i valori, la visione, la missione e lo scopo dell’impresa;
- Il processo di formulazione della strategia;
- Il vantaggio competitivo e le macro strategie competitive;
- Il posizionamento strategico;
- Le mappe strategiche di sintesi;
- Il modello di business;
- La proposta di valore;
- I principi del marketing come metodo di gestione aziendale.
Bibliografia
- FONTANA F. - CAROLI M.G., Economia e gestione delle imprese, Quinta edizione, McGraw-Hill, Milano 2017 (Cap. 1; 3; 4; 5; 7; 8; 9);
- Slide delle lezioni;
- Ulteriori libri verranno consigliati dal docente durante il corso sulla base dei singoli argomenti proposti.
Focus
Nessuno.
Metodologia
L'insegnamento si basa principalmente su lezioni frontali, alle quali è richiesto il contributo degli studenti tramite una partecipazione attiva, la discussione e il confronto.
Esercizi applicativi su casi di studio ed esempi concreti sono guidati dal docente in aula a fianco di esercitazioni singole a cura degli studenti.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L'insegnamento prevede un esame orale finale.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via e-mail (a.mason@iusve.it).