Stili e tendenze di consumo

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC04100

Crediti: 5

Ore: 40

Docenti:

MINNITI SERGIO

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Fornendo una panoramica degli studi socio-antropologici sul consumo, il corso intende approfondire la conoscenza delle dinamiche e delle pratiche di consumo caratteristiche della società contemporanea. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti storici, concettuali e metodologici necessari per comprendere più a fondo il ruolo del consumo nella società, consentendogli di sviluppare un punto di vista critico e autonomo rispetto ai fenomeni legati al consumo che risulti utile all’interno delle professioni della comunicazione.

 

Per raggiungere tale obiettivo, nel corso verranno trattati i principali approcci storici e teorici al consumo, concentrandosi sulle prospettive socio-antropologiche. Inoltre, verranno discussi in maniera critica alcuni cambiamenti fondamentali nel consumo legati alla transizione digitale (prosumerismo, platformization, consumi tecnologici e retromediali). A livello teorico, si approfondirà il tema del consumo come appropriazione simbolico-pratica, che servirà a fornire agli studenti un framework interpretativo da utilizzare nelle esercitazioni previste dal corso. Attraverso le esercitazioni gli studenti potranno tradurre le conoscenze teoriche e analitiche offerte dal corso in azioni concrete di ricerca sul consumo.

 

Il corso intende fornire gli strumenti teorici e metodologici utili per accrescere la propria capacità di analisi e interpretazione delle pratiche di consumo, sviluppando una sensibilità specifica e acquisendo un bagaglio di conoscenze da mettere a frutto nelle professioni della comunicazione. Alla fine del corso gli studenti avranno a disposizione una cassetta degli attrezzi che li aiuterà ad analizzare le pratiche di consumo, a mettere a frutto la propria capacità di analisi all’interno delle loro future carriere e a interfacciarsi con i professionisti della consumer research.

Prerequisiti richiesti

Basi di sociologia generale.

Competenze

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di utilizzare in maniera autonoma le abilità e le conoscenze relative alle pratiche di consumo, applicandole in maniera proficua nei contesti professionali in cui si troveranno a operare nello sviluppo delle loro carriere. In particolare, saranno in grado di elaborare azioni comunicative orientate alle pratiche di consumo, laddove queste ultime risultassero rilevanti, e di interpretare i risultati delle ricerche sul consumo che spesso, in contesti professionali, vengono presentati durante i briefing.

Abilità

Dal punto di vista cognitivo, gli studenti svilupperanno la propria capacità di analisi e interpretazione delle pratiche di consumo. Inoltre, acquisiranno abilità pratiche relative all'uso degli strumenti più diffusi nell'ambito della consumer research.

Conoscenze

Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche relative alle pratiche di consumo e alle loro dinamiche, così come esse sono concettualizzate e investigate in ambito socio-antropologico. Inoltre, acquisiranno conoscenze pratiche relative agli strumenti principali utilizzati per condurre ricerche sul consumo, che risulteranno utili per interfacciarsi con i professionisti del settore.

Bibliografia

Manuale:

 

SASSATELLI, R., Consumo, cultura e società, Il Mulino, Bologna, 2004.

 

Testi di approfondimento:

 

Bonini, T., Gandini, A., “First Week Is Editorial, Second Week Is Algorithmic”: Platform Gatekeepers and the Platformization of Music Curation, in "Social Media + Society", 2019, pp. 1-11.

 

FUCHS, C., La politica economica dei social media, in “Sociologia della comunicazione”, 2012, 43, pp. 62-86.

 

MAGAUDDA, P., MINNITI, S., Retromedia-in-practice: A practice theory approach for rethinking old and new media technologies , in “Convergence”, 2019, 25 (4), pp. 673-693.

 

MINNITI, S., Utilizzatori e tecnologie, in P. Magaudda e F. Neresini (a cura di), Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Bologna: Il Mulino, 2020, pp. 109-126.

Metodologia

Lezioni frontali, discussioni in aula, esercitazioni individuali e di gruppo.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova orale finale sui testi d’esame e sui materiali didattici forniti dal docente durante il corso.

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente attraverso la mail istituzionale s.minniti@iusve.it