Laboratorio: Marketing and budgeting Lab

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC60013

Crediti: 5

Ore: 40

Docenti:

MASON ALBERTO

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Nel Laboratorio viene simulato un contesto professionale in cui, per due settimane, gli studenti divisi in piccoli gruppi sono chiamati a sviluppare un progetto di comunicazione aziendale confrontandosi con vincoli reali (obiettivi, budget, tempistiche, dinamiche organizzative, ecc.). 

L'obiettivo è quello di accompagnare gli studenti, a stretto contatto con il cliente, nella realizzazione di un marketing plan completo di tutti i dati di contabilizzazione del budget preventivo di spesa. 

Il progetto comprende l’analisi del piano di marketing strategico dell'azienda, la pianificazione del budget in relazione agli obiettivi specifici e la progettazione e sviluppo della strategia operativa di progetto. 

In particolare, viene sviluppato sia un piano strategico di comunicazione per l'azienda cliente, sia la parte di contabilizzazione delle voci di costo in relazione al piano individuato, alle azioni scelte, ai target da coinvolgere secondo i criteri di rilevanza, strategicità, ottimizzazione delle risorse e capitalizzazione del budget a disposizione. 

Il laboratorio mira, inoltre, a sensibilizzare gli studenti in merito alle dinamiche di briefing con il cliente e di organizzazione e implementazione di un piano di lavoro strutturato (project management). 

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Competenze

  • Analizzare e interpretare il contesto interno ed esterno dell'azienda per sviluppare una risposta progettuale coerente ed efficace sulla base degli obiettivi strategici e di business del cliente.
  • Riconoscere e confrontarsi con vincoli aziendali reali (dinamiche organizzative, tempi e costi di implementazione).
  • Gestire dinamiche relazionali con i componenti del team di lavoro interno, fornitori e committenza esterni. 

Abilità

  • Comprendere e analizzare il brief del cliente. 
  • Pianificare il flusso operativo delle attività in termini di project management. 
  • Schedulare le fasi di lavoro, con delivery progressiva dei contenuti e relativo fine tuning. 
  • Definire il piano strategico del progetto e i suoi contenuti.
  • Definire degli step operativi per rispondere agli obiettivi del piano strategico. 
  • Definire le voci di budget interne ed esterne in relazione al piano e agli obiettivi definiti. 
  • Analizzare le voci di budget in relazione ai target: suddivisione per cluster e check sulle scelte effettuate. 
  • Calcolare in forma previsionale i ritorni economici in base allo storico dati in possesso dell’azienda o ai comportamenti d’acquisto dei target individuati (utilizzo dati secondari o big data). 
  • Progettare la documentazione e sviluppare la presentazione del piano completo al cliente. 

Conoscenze

Durante il laboratorio saranno approfonditi i temi relativi ai piani di marketing e ai processi di budgeting attraverso la presentazione di casi di studio significativi da utilizzare come benchmark, affianco ad alcuni principi teorici di base.

Bibliografia

Non sono previsti testi obbligatori per l'esame. 

 

Testi facoltativi consigliati: 

  • SHAW R., MERRICK D., Marketing payback. Il contributo del marketing alla redditività d'impresa, Pearson, Milano 2006; 
  • KOTLER P., ANCARANI F., KELLER K. L., COSTABILE M., Marketing Management, Pearson, Milano 2014; 
  • BRIGIDA F., BAUDI DI VESME P., FRANCIA L., Media e Pubblicità in Italia, Franco Angeli, Milano 2004; 
  • MOZZI L., I mezzi: strategia, pianificazione, acquisto (Il campo d'azione; La funzione media; Gli strumenti; Le attività; La strategia media; La pianificazione media; L'acquisto dei mezzi) in La strategia in pubblicità. Manuale di tecnica multimediale: dai media classici al digitale, a cura di LOMBARDI M., Franco Angeli, Milano 2013. 

Focus

Nessuno.

Metodologia

Il corso si svolgerà secondo la modalità operativa del LAB, secondo indicazioni da ratio studiorum.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L'esame consiste nella consegna (presentazione orale e scritta) del piano strategico finale ai referenti aziendali. 

 

Ai fini del superamento dell'esame saranno valutati dal docente nel complesso: 

  • i materiali di progetto consegnati dal gruppo all'azienda (es. Presentazione finale, Budget, Gantt, Tavole, Elaborati, ecc.); 
  • la qualità complessiva di esposizione del progetto finale all'azienda; 
  • la partecipazione durante le attività di revisione con il docente; 
  • i feedback riportati dai referenti aziendali. 

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente è a disposizione prima dell’inizio e al termine della lezione a calendario previo accordo via e-mail (a.mason@iusve.it).