Marketing avanzato
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC03500
Crediti: 5
Ore: 40
Docenti: |
ROSIN UMBERTO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per padroneggiare l’applicazione delle più avanzate tecniche di marketing. Il corso è caratterizzato da un taglio eminentemente operativo e orientato alla definizione di un profilo professionale capace di creare e coordinare campagne di comunicazione e di marketing integrato. Per far questo il corso esplora la frontiera delle teorie e delle tecniche di marketing contemporanee, affrontando gli aspetti metodologici necessari per garantire allo studente la struttura e le conoscenze necessarie volta a garantirne la solidità del profilo professionale in contesti competitivi.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di marketing: gli elementi del Marketing mix, il brand e i metodi di valutazione della brand equity. Conoscenza della lingua inglese (le lezioni e l’esame si terranno in lingua inglese).
Competenze
Il corso mira a garantire allo studente di padroneggiare i processi di formulazione della strategia e dei corsi d'azione operativi per il raggiungimento degli obiettivi aziendali di marketing. Affinando queste competenze attraverso esercizi e costanti collegamenti tra teoria e pratica si intende definire un profilo professionale capace di guidare la funzione marketing sia in contesti aziendali che di agenzia. Al tempo stesso, la capacità di utilizzare dati a supporto della formulazione di piani e programmi di marketing, viene attentamente acquisita dal discente attraverso la realizzazione del lavoro di gruppo previsto nel corso e attraverso i continui riferimenti contenuti nel materiale didattico impiegato.
Abilità
Avvalendosi di un approccio integrato alle prospettive di marketing, gli studenti svilupperanno l'attitudine al problem solving e a lavorare in gruppo, affrontando i principali temi di marketing con particolare riferimento agli aspetti legati al web marketing e alla comunicazione digitale. In questo senso, l’utilizzo di video, esempi concreti, strategie aziendali valutate particolarmente efficaci ed efficienti, contribuiscono ulteriormente a delineare il taglio pratico e concreto del corso. Il corso di Marketing avanzato è volto a dotare gli studenti di una “scatola degli attrezzi” necessaria e particolarmente utile a definire il profilo professionale di chi vuole ricoprire incarichi operativi e di consulenza nel mondo della comunicazione digitale e del web marketing. Durante il corso gli studenti si dovranno cimentare nella realizzazione di una serie di lavori di gruppo e individuali che li guideranno attraverso un percorso finalizzato alla pratica e all’implementazione delle teorie di marketing più avanzate. I discenti dovranno quindi affrontare casi studio e realizzare piani di marketing destinati alla soluzione di problematiche di natura strategica e operativa con particolare riferimento all’area della comunicazione digitale e del web marketing. La presentazione in classe da parte degli studenti dei propri lavori rappresenta un’occasione di dialogo e confronto attraverso cui discutere e analizzare in profondità le problematiche oggetto di studio.Durante il corso gli studenti si dovranno cimentare nella realizzazione di una serie di lavori di gruppo e individuali che li guideranno attraverso un percorso finalizzato alla pratica e all’implementazione delle teorie di marketing più avanzate. I discenti dovranno quindi affrontare casi studio e realizzare piani di marketing destinati alla soluzione di problematiche di natura strategica e operativa con particolare riferimento all’area della comunicazione digitale e del web marketing. La presentazione in classe da parte degli studenti dei propri lavori rappresenta un’occasione di dialogo e confronto attraverso cui discutere e analizzare in profondità le problematiche oggetto di studio. Il continuo riferimento ai diversi approcci di marketing e alle teorie di marketing contemporaneo tendono a sviluppare nell'allievo il pensiero critico rispetto alle posizioni avanzate nella letteratura scientifica di riferimento e rispetto alle molteplici realtà empiriche analizzate nel corso.
Conoscenze
Dopo l'iniziale aggiornamento delle conoscenze relative agli approcci dominanti di marketing il corso di marketing avanzato mira a far conoscere allo studente la frontiera delle teorie e delle applicazioni della disciplina. Le tecniche di marketing virale e stealth formatesi negli approcci non convenzionali di marketing, di connected marketing, di marketing relazionale ed esperienziale, rappresentano solo alcuni ambiti specifici di marketing che si prestano particolarmente al completamento del profilo professionale ricercato attraverso la scelta di frequentare il Corso di Laurea Magistrale in Web marketing e digital communication. Lo studio delle tecniche di gamification e la comprensione delle principali dinamiche psicologiche e comportamentali nei contesti organizzativi completa il panorama delle conoscenze offerte dal corso.
Bibliografia
• KOTLER P., KELLER K.L., CHERNEV A. - Marketing management (16th global edition), Pearson, Milano, 2022
Ulteriore materiale di approfondimento potrà essere suggerito agli studenti durante il corso. Bibliografia facoltativa (e integrativa) • Koivisto, J., & Hamari, J. (2019). The rise of motivational information systems: A review of gamification research. International Journal of Information Management, 45, 191-210. • Gökerik, M., Gürbüz, A., Erkan, I., Mogaji, E., & Sap, S. (2018). Surprise me with your ads! The impacts of guerrilla marketing in social media on brand image. Asia Pacific Journal of Marketing and Logistics, 30(5), 1222-1238. • Melancon, J. P., & Dalakas, V. (2018). Consumer social voice in the age of social media: Segmentation profiles and relationship marketing strategies. Business Horizons, 61(1), 157-167. • Chang, W. J. (2020). Experiential marketing, brand image and brand loyalty: a case study of Starbucks. British Food Journal.Chang, W. J. (2020). Experiential marketing, brand image and brand loyalty: a case study of Starbucks. British Food Journal. • Homburg, C. - Jozić D. - Kuehnl C., “Customer experience management: toward implementing an evolving marketing concept”, Journal of the Academy of Marketing Science 45.3 (2017): 377-401. • Cova B. - Giordano A. - Pallera M., Marketing non-convenzionale, Milano, Il Sole 24 Ore, 2012 (solo la prima parte)
Focus
La campagna di marketing Diadora e l'importanza dei dati a supporto delle decisioni di marketing
Metodologia
Il corso è erogato in modalità duale e prevede 35 ore di lezione frontale con presenza del docente in aula in aula e 5 ore via web. Nel corso si prevede da parte degli studenti la produzione di un lavoro di gruppo facoltativo per l'applicazione della teoria appresa in aula, la somministrazione di esercizi facoltativi per l'autovalutazione delle conoscenze e competenze acquisite, l'analisi di tecniche di comunicazione attraverso l'ausilio di materiali multimediali.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L'esame è in lingua inglese e prevede un test scritto composto da 30 domande a scelta multipla di cui una sola è corretta. Per ogni risposta corretta si consegue un punto, per ogni risposta sbagliata si conseguono 0 punti. Se la valutazione risulta maggiore o uguale a 18 il test è superato e si accede immediatamente alla prova orale che verrà sostenuta - compatibilmente con il numero di iscritti all'esame - il giorno stesso. La prova orale consiste in tre domande aperte sul programma svolto e determina il voto finale dell'esame.
Contatti e Orario di ricevimento
u.rosin@iusve.it
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via email o al termine della lezione