English for business and communication
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC72003
Crediti: 5
Ore: 40
Docenti: |
CHIUSSO CRISTIANO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso intende aiutare gli studenti a:
• saper parlare e scrivere correttamente in inglese;
• sapersi presentare professionalmente in inglese;
• preparare in lingua inglese gli strumenti professionali necessari per poter entrare nel mondo del lavoro;
• sostenere un colloquio di lavoro o una videochiamata in inglese;
• partecipare a un gruppo di lavoro internazionale.
Oltre a esercizi di Business English, verrà svolto un lavoro individuale sulla Personal Brand Identity, possibile chiave di successo nel settore della comunicazione, assieme a un project work di gruppo basato sul Design Thinking.
Obiettivi del corso:
• raggiungere una comprensione generale del settore della Comunicazione e della Creatività;
• essere in grado di usare un linguaggio appropriato in modo corretto, anche nella Business Etiquette;
• avere una buona padronanza della lingua inglese, anche nei suoi aspetti idiomatici e interculturali;
• essere in grado di operare con successo nei contesti nazionali e internazionali come Designer della Comunicazione, Art Director o Creative Director.
Prerequisiti richiesti
Livello B2 Lingua Inglese.
Competenze
• Comunicare in lingua inglese in contesti lavorativi complessi e internazionali;
• Rafforzare le proprie business skills;
• Presentarsi in modo professionale in inglese.
Abilità
Gli studenti svilupperanno le loro abilità di scrittura, ascolto, conversazione e lettura imparando individualmente, a coppie e in gruppi. In particolare, essi potranno:
• interagire in inglese (scritto e orale) sui contenuti del corso;
• implementare in lingua inglese gli strumenti professionali proposti;
• preparare in lingua inglese il proprio progetto professionale.
Conoscenze
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari all’analisi, comprensione e uso indipendente dei linguaggi tecnici professionali nei settori della Creatività e della Comunicazione.
Gli argomenti affrontati saranno: Interpersonal Communication, Communication Design, Digital Communication, Creativity; Personal skills, Business skills, Cross-cultural Communication, Personal Branding, Social Media Communication, Business Planning; Pitching, Design Thinking; English Idioms.
Il Final Work richiesto sarà la presentazione dei seguenti strumenti professionali in lingua inglese:
• Graphic CV;
• Graphic Portfolio;
• Covering Letter;
• LinkedIn Profile;
• Personal Brand Identity;
• Self-presentation video.
Bibliografia
• BURNETT B., EVANS D, Designing your life, Alfred Knopf, New York, 2021.
• BAADE K., HOLLOWAY C., SCRIVENER J. AND TURNER R., Business Result Advanced, Oxford University Press, Oxford, 2018
• BRANAGAN A., The essential guide to business for artists and designers, Bloomsbury Academic, London and New York, 2017
• SALENBACHER J., Creative Personal Branding, BIS Publishers, Amsterdam, 2013.
Focus
Non previsto.
Metodologia
Lezione non direttiva e partecipativa: active learning, experiential learning, project-based learning, peer learning, cooperative learning, gaming, individual and group work, design thinking, pitching.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Orale con valutazione del Graphic CV, Graphic Portfolio, Covering Letter, Linkedin Profile, Personal Brand Identity e Self-Presentation video e della loro presentazione in inglese.
Assessment in itinere dei lavori individuali e di gruppo.
Valutazione continua della partecipazione e della proattività degli studenti, della loro comprensione e produzione della lingua scritta e orale.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta presso il Centro Linguistico d'Istituto, accordandosi preventivamente via mail.