Software: Sound design base e avanzato
Tipo insegnamento: Propedeutico
Codice: STC06013
Docenti: |
LUCA STEFANO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Finalità dell’insegnamento
Il suono è parte integrante dell’esperienza umana: dall’espressione artistica alla comunicazione, dalla politica al commercio, dall’intrattenimento all’apprendimento, il suono contribuisce a modellare la nostra vita quotidiana e a qualificarla, connotandola di specifici significati. Progettare il suono significa quindi contribuire a disegnare la nostra identità personale, sociale e culturale. Il corso offre una panoramica degli aspetti teorici e culturali che sono alla base della pratica del sound design e parallelamente propone sessioni di lavoro a gruppo dedicate ad esercitazioni pratiche, finalizzate ad apprendere le tecniche di base di editing e montaggio audio. L’obiettivo del corso è infatti quello di fornire agli studenti gli strumenti concettuali, metodologici e operativi essenziali per progettare e produrre materiali sonori nuovi ed originali, destinati a prodotti audio e audiovideo, rispondenti alle esigenze comunicative espresse dal committente. L’ambito di intervento nel quale gli studenti applicheranno le proprie capacità sarà circoscritto all’area di sound branding: l’utilizzo strategico di suoni e musica espressamente progettati per comunicare i valori allineati alla promessa del marchio, o per intensificare e amplificare l’esperienza del marchio.
Apporto specifico al profilo professionale
Il corso contribuisce alla formazione del profilo professionale del web marketer, in quanto fornisce strumenti teorici e operativi per utilizzare strategicamente, e non semplicemente tatticamente, il suono e la musica all’interno di un progetto di comunicazione aziendale. Muovendosi nell’ambito del Sound Branding, gli studenti acquisiscono la capacità dotare l’azienda di un apparato sonoro coerente, organico e allineato all’identità. Così, l’azienda stabilisce con il suono un rapporto non occasionale - come accade in tutti i casi in cui la musica affianca una campagna di comunicazione, svolge il proprio ruolo funzionale e lo esaurisce al termine di questa – bensì stabile e radicato. Grazie a questo rapporto stabile, le strategie di comunicazione dell’identità aziendale diventano più efficaci ed incisive.
Prerequisiti richiesti
Per partecipare al corso, gli studenti dovranno installare nel proprio portatile il software gratuito Reaper (Mac / Windows) necessario per svolgere in classe gli esercizi di editing audio e per sviluppare in autonomia il progetto finale.
Competenze
Progettare la strategia di music / sound branding: dotare l’azienda di un’identità sonora riconoscibile, coerente ed efficace sul lungo periodo, tanto da farla diventare parte integrante del progetto di « corporate identity ».
Abilità
- Capacità analitiche: saper decostruire un suono, o una breve sequenza sonora/musicale, per coglierne la struttura morfologica e il portato referenziale
- Capacità progettuali: saper scegliere suoni, sequenze, brani musicali e saper ideare e produrre suoni originali, coerenti con le intenzioni espresse dal committente, nell’ambito del progetto di corporate sound.
- Autonomia di giudizio: saper ascoltare criticamente e valutare un evento sonoro in relazione al contesto comunicativo di applicazione.
- Abilità comunicative: sapere presentare efficacemente il proprio progetto davanti ad un interlocutore, sostenendo le ragioni delle proprie scelte.
- Capacità di apprendimento: saper reperire ed elaborare risorse ed informazioni in autonomia.
Conoscenze
Parte prima: fondamenti di sound design
Teorie e tecniche per l’analisi del suono
- Sound: tecniche di decostruzione del suono
- Music: tecniche di analisi di brani musicali
Storia del sound design
- L’evoluzione dell’idea di suono dai futuristi ad oggi
- Identikit del sound designer e del music designer.
Elementi teorici e pratici di audio digitale
- Tecniche di registrazione
- Tecniche di editing
- Tecniche di montaggio
Parte seconda: sound branding
Introduzione al sound branding
- Storia del sound branding
- Sound branding come parte della strategia di sensorial marketing
- Il modello di Aaker come strumento di valutazione
- Music branding
Metodi per la costruzione dell’identità sonora
- Partnership azienda - musicista (FCA, Mercedes, Bacardi)
- Processi di co-progettazione azienda - agenzia di comunicazione (Sixieme son, Why do birds)
- Sistemi modulari e flessibili elaborati dall’azienda (Audi)
Contesti di applicazione ed esiti
- Ambienti: soundscape per abitacoli, per spazi espostivi, per spazi di vendita
- Oggetti: product sound e suoni applicati
- Dispositivi: earcons, auditory icons, on hold
Bibliografia
Testi obbligatori
BELGIOJOSO R., Costruire con i suoni, Franco Angeli, Milano, 2009 (un capitolo a scelta).
CREMASCHI A. - GIOMI F., Rumore bianco: introduzione alla musica digitale, Zanichelli, Bologna 2008 (cap. 2).
MORELLI A. - SCARANI S., Sound design. Il suono come progetto, Pitagora, Milano, 2010 (cap. 2 e cap. 3).
MINSKY L. – FAHEY C., Audio Branding. Using Sound to Build Your Brand. Kogan Page, London 2017 (due capitoli a scelta)
Testi facoltativi, di approfondimento, saranno indicati dal docente nel corso delle lezioni.
Focus
Strategie di music branding: l’esperienza di Hear Dis
Metodologia
Due format di lezione saranno alternati e integrati: la lezione frontale, dedicata alla presentazione della parte teorica, all’analisi dei casi studio e alla spiegazione degli strumenti software, e la lezione di carattere laboratoriale, dedicata ad esercitazioni pratiche estemporanee, utili a fissare immediatamente quanto esposto nella lezione frontale.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Modalità d’esame e composizione del voto.
L’esame finale sarà orale e consisterà in un colloquio, volto a verificare l’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze teoriche presentate durante il corso e reperibili in bibliografia, e nella discussione degli elaborati finali, volta a verificare l’acquisizione delle abilità pratiche.
Il voto sarà composto dalle votazioni ottenute dall’esercitazione intermedia (10%), dal progetto finale (80%) dal colloquio orale (10%).
Esercitazione intermedia
Analisi di un caso di partnership tra azienda e artista musicale, scelto in autonomia dallo studente.
Progetto finale
Strategia di music branding e di sound branding, per un’azienda scelta dallo studente.
Criteri di valutazione
Per l’esercitazione intermedia:
- Pertinenza: livello di coerenza e attinenza rispetto alla richiesta del docente
- Complessità: livello di approfondimento della ricerca
- Accuratezza: livello di precisione nel riportare dati e fonti.
Per il progetto finale:
- Pertinenza: livello di coerenza tra intenzioni, processo, risultato.
- Complessità: livello di ricchezza e articolazione della soluzione individuata
- Originalità: livello di audacia e atipicità della soluzione individuata
- Padronanza tecnica: livello di padronanza nell’utilizzo degli strumenti software
Per la discussione orale:
- Dominio: livello di padronanza dei concetti, delle teorie e delle tecniche
- Complessità: livello di connessione tra concetti lontani, tra concetti e applicazioni pratiche.
- Appropriatezza: livello di accuratezza, precisione e pertinenza del linguaggio
Contatti e Orario di ricevimento
Contatti s.luca@iusve.it
Orario ricevimento: il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.