Antropologia culturale dei Digital media

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC03000

Crediti: 5

Ore: 40

Docenti:

GUIDOLIN UGO

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso intende offrire gli strumenti concettuali e metodologici necessari ad affrontare lo studio e l’analisi dei nuovi media digitali, soprattutto in relazione alle dimensioni evolutive, sociali e cognitive dell’uomo e alla loro interpretazione antropologica. Il corso affronterà i diversi concetti che gravitano attorno all’analisi di questi nuovi strumenti del comunicare e della loro evoluzione storica. Il corso offre allo studente le giuste competenze e le risorse concettuali, metodologiche e tecniche necessarie ad interpretare e analizzare le proprietà dei nuovi media digitali e le forme culturali che vi vengono prodotte, aiutandolo così a cogliere il senso della trasformazione e saper interpretare organicamente le tendenze emergenti in prospettiva strategica su progetti orientati alla comunicazione a al marketing.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Competenze

  • Acquisizione dei principi e metodi dell’etnografia e delle peculiarità che in questo specifico ambito disciplinare vengono applicati alle comunità di rete (netnografia);
  • comprensione e integrazione di prassi e strumenti nell’individuazione e osservazione e analisi di una comunità online;
  • capacità di organizzare in autonomia la propria ricerca sul campo affinando di volta in volta la ricerca, la raccolta e l’analisi dei dati;
  • capacità di analizzare logicamente i processi di trasformazione della comunità osservata classificando rappresentazioni, narrazioni, forme culturali, abitudini e comportamenti;
  • capacità di sviluppare una lettura critica dei dati raccolti e di connettere le competenze derivanti da una prospettiva antropologica integrandole con il proprio bagaglio cognitivo e la letteratura di riferimento;
  • capacità di confronto, esposizione e argomentazione dei risultati raggiunti attraverso la mediazione con il team di progetto e il docente.

Abilità

Il corso intende offrire allo studente un'apprendimento mirato allo sviluppo delle seguenti abilità:

  • Network analysis: osservare, tracciare, analizzare e studiare le comunità di interesse online per rilevare profili, identità, scenari, comportamenti e dinamiche di relazione attraverso l’osservazione e strumenti di indagine netnografica;
  • Discourse analysis: analizzare il modo in cui il linguaggio viene utilizzato nella costruzione di narrazione in rete attraverso l'analisi del testo, dei concetti chiave e delle sinonimie, dell’apparato simbolico (p.e. emoji, emoticon, meme) e iconografico (p.e. immagini, foto, video, animazioni);
  • Sentiment analysis: analizzare e studiare semanticamente le conversazioni in rete per valutare il valore, la percezione e la rilevanza di un tema o un argomento di discussione.

Conoscenze

1. Modello concettuale di medium

1.1. Apparato tecnologico, semiotico, cognitivo.

1.2. Relazione tra gli apparati e ri-mediazioni.

1.3. Applicazione del modello nell'analisi di un medium

2. Quadro evolutivo

2.1. Convergenza al digitale

 2.2. Unimedialità e multimedialità

2.3. Dalla comunità organica alla comunità di rete

3. Multidimensionalità

3.1. La realtà oltre lo schermo

3.2. Immersione e incorporazione

3.3. L'identità in rete

3.4. Prospettive evolutive

4. Social Network Analysis

4.1. Dall’etnografia alla netnografia.

4.2. Esplorazione e definizione tassonomie di ricerca.

4.3. Osservazione sul campo e raccolta dati.

4.4. Individuazione nodi e comunità di riferimento.

4.5. Analisi profili, identità di rete, ruolo sociale, interessi e modelli comportamentali.

4.6. Strategia di partecipazione attiva in ottica di co-branding.

4.7. Analisi di casi studio.

Bibliografia

Bibliografia di base:

 

  • GUIDOLIN U., Pensare digitale, Mc-Graw Hill, Milano, 2005
  • KOZINETS R., Netnography: redefined, Sage, London, 2018

 

Bibliografia di approfondimento:

 

  • BONAZZI M., La digitalizzazione della vita quotidiana, Franco Angeli, Milano, 2014
  • CALDARELLI G., CATANZARO M., Scienza delle Reti, Milano, Egea, 2016
  • COVA B.,Il marketing tribale. Legame, comunità, autenticità come valori del Marketing Mediterraneo, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano, 2003
  • CODELUPPI V., I media siamo noi. La società trasformata dai mezzi di comunicazione, Franco Angeli, Milano, 2014
  • GOFFMAN E., Frame Analysis. L’organizzazione dell’esperienza, Armando Editore, Roma, 2001
  • LEVY P., L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milano, 2002
  • MAFFESSOLI M., Il tempo delle tribù. Il declino dell’individualismo nelle società postmoderne, Guerini e Associati, Milano, 2004
  • MCLUHAN M., Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 1967
  • MILLER D., SLATER D., The Internet. An ethnographic approach, Berg, New York, 2018
  • PINK S., HORST H., POSTILL J., HJORTH L., LEWIS T., TACCHI J., Digital Ethnography. Principles and practice, Sage, London, 2016
  • TURKLE S., Insieme, ma soli, Codice, Milano, 2012 TURKLE S., La vita sullo schermo, Apogeo, Milano, 1997
  • WALLACE P., La psicologia di internet, Raffaello Cortina, Milano, 2000
  • WOLF M., Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, Vita e Pensiero, Varese, 2019

Metodologia

Il corso prevede momenti di spiegazione teorica e dimostrativa, alternati ad esercitazioni e attività in aula finalizzati all’applicazione concreta di quanto appreso dagli studenti durante il corso. Divisi in gruppi di 4-5 persone gli studenti svilupperanno in autonomia un progetto di ricerca netnografica mirato all’individuazione e definizione dell'identità di una neotribù di rete, attraverso l’osservazione e l’analisi delle community online. Alla fine del corso i gruppi di lavoro presenteranno i dati raccolti, l'analisi e le conclusioni all'interno di una tesina.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

La valutazione del livello di apprendimento teorico da parte degli studenti avviene attraverso un esame orale individuale. La valutazione delle competenze maturate avviene attraverso l’esposizione e discussione del progetto realizzato in gruppo.

 

Criteri di valutazione della prova teorica individuale sono:

  • Comprensione dei quadri teorici disciplinari e utilizzo appropriato di terminologie e concetti
  • Capacità analitica ed espositiva in grado di organizzare autonomamente i diversi concetti studiati in nuovi percorsi organici
  • Capacità di analisi e giudizio critico

 

Criteri di valutazione del progetto di gruppo sono:

  • Qualità nell'organizzazione della ricerca, dei dati raccolti, delle metodologie sviluppate, degli strumenti e dell'analisi finale
  • Qualità dell'esposizione e argomentazione dei risultati raggiunti e degli elaborati

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail. L’appuntamento può avvenire anche tramite videocall (Google Meet, Zoom, Skype).

 

E-mail: u.guidolin@iusve.it