Strategie e tecniche di social media marketing

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC04400

Crediti: 5

Ore: 40

Docenti:

VANNINI GIOVANNI

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Obiettivo del corso è formare alla capacità di progettare piani di social media marketing completi, dalla analisi di marketing al programma di controllo performance. Studentesse e studenti maturano competenze chiave per il social media marketing e, alla fine del percorso di apprendimento, sanno concepire e attuare un piano in modo coerente con i livelli sistemico, socio-ambientale, aziendale e/o personale. I traguardi che le studentesse e gli studenti raggiungono sono resi possibili dall’acquisizione di conoscenze a abilità tecniche, di social e digital communication, e di marketing strategico, esecutivo e tattico, incluso misurazione e analisi. Un ulteriore obiettivo è dotare studentesse e studenti, oltre che di una metodologia di analisi e progettuale, di almeno quindici schede studio di piattaforme social complete di strumenti, funzionalità, tattiche d’uso e brand case study, e di esperienze progettuali attive.

Prerequisiti richiesti

Nozioni di base di economia d’impresa, teoria del management, marketing management; principi e modelli di comunicazione e branding; uso della Rete, del mobile, dei principali social media e conoscenza del web 3.0; elementi di base di web marketing, web design, copywriting e storytelling, creatività, giornalismo; conoscenza delle principali tecnologie e del loro significato, incluso intelligenza artificiale.

Competenze

  • • Concepire e progettare un piano completo di social media marketing, che integra la consapevolezza delle sfide poste dalla complessità sistemica e sviluppa in ogni dettaglio in modo funzionalmente efficace e coerente. 
  • • Interpretare la sfida progettuale e realizzare le più appropriate connessioni al contesto, attivando conoscenze e abilità, attingendo in modo olistico alle proprie risorse cognitive, emotive e relazionali 
  • • Offrire risposte progettuali eccellenti, coerenti e chiare in ogni fase, internamente ed esternamente alla strategia d’azione 
  • • Definire il quadro di valorizzazione e valutazione delle azioni progettate, incluso frequenza e natura dei controlli, elementi qualitativi e quantitativi, elementi per la reportistica finale, l’analisi dei risultati e la progettazione del miglioramento continuo. 
  • • Realizzare un progetto di social digital publishing ed essere un blogger, curando il concept strategico, il progetto editoriale e di relazione, la content strategy e la customer experience. 

Abilità

  • • Concepire e realizzare pianificazioni strategiche di social media marketing 
  •  • Fare analisi e selezione critica di fonti, impiegare organicamente processi logici, intuitivi e creativi in modo organico e finalizzato 
  • • Applicare metodi di marketing e strumenti del digitale e propri dei social media in tutta la loro capacità di trasformazione 
  • • Capire come approfondire la conoscenza dei singoli social media e come integrarli in un piano progettuale.  

Conoscenze

  • • Riconoscere informazioni, metodi, principi, strumenti ed elementi propri di social commerce, social publishing, social community, social entertainment, incluso content strategy, social listening, management & tracking, blogging, livestreaming, AR/VR e mobile relation design, uso di piattaforme di reference, messaging, social networking e in generale di social media marketing 
  • • Conoscere il lavoro di team, cos’è lo spirito di iniziativa, i principi della chiarezza espressiva, capacità di condivisione e uso di modelli di project management e progettazione agile 
  • • Sapere con chiarezza cosa sono il Blogging, dalle 5W del giornalismo alle logiche di e-branding, niche marketing, social entertainment e community management; Marketing e planning: concept e analisi, obiettivi e pubblico, progettazione e pianificazione, pubblicazione e coinvolgimento, crescita e misurazione; Social Media Marketing: favorire piena integrazione e sinergia non solo del marketing ma di ogni funzione aziendale con i social media, generare co-creazione e partecipazione, dare vita a una content strategy, esempi di social media in action.  

Bibliografia

Testo di riferimento TUTEN Tracy, Social media marketing, IV Edition, SAGE Publications Ltd, Londra, 2020 

 

Testi di approfondimento: 

  • VANNINI G., Ecologia e Tecnologia, Castelvecchi, Milano, 2022 
  • VANNINI G., Più Reale del Reale - Artificial Influencer, ovvero il marketing che mangia il mondo. Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020 
  • VANNINI G., COLACORI V., Music marketing 4.0, Libreriauniversitaria.it, Padova, 2022 
  • VANNINI G., GARDELLIN M., Music marketing 3.0, Libreriauniversitaria.it, Padova, 2016 
  • BERGER J., Contagious, Simon & Schuster, New York 2013 
  • BLANCHARD O., Social Media ROI, Pearson Education, Inc., New York 2011 
  • CAROBENE A., La Social Network Analysis e le sue insospettabili applicazioni, in Aggiornamenti Sociali, pagg. 488-496, Anno 68, Milano, 06-07/2017 
  • FLORIDI L., CABITZA F., Intelligenza Artificiale, l’uso delle nuove macchine, Bompiani, Milano e Firenze, 2021. 
  • GILMORE J. H. - PINE B. J., L’economia delle esperienze, Etas, Milano 2015 GODIN S., Permission marketing, Simon & Schuster, New York 2000 
  • HAGEL J. - ARMSTRONG A. G., Net gain, Gabler, New York 2000 HIMANEN P., L’etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione, Feltrinelli, Milano 2007 
  • KOTLER P., KARTAJAYA H., SETIAWAN I., Marketing3.0 – from product to customers to the human spirit - Hoboken, New Jersey, John Wiley & Sons, Inc., 2010 
  • KOTLER P., KARTAJAYA H., SETIAWAN I., Marketing4.0 – dal tradizionale al digitale – Milano, Hoepli, 2017 
  • KOTLER P., KARTAJAYA H., SETIAWAN I., Marketing5.0 – Technology for Humanity – John Wiley & Sons Inc, New Jersey (US), 2021 
  • KOTLER P., KELLER K. L., BARDY M., GOODMAN M., HANSEN T. Marketing management, Pearson, United Kingdom, 2019 
  • LEVINE R. - LOCKE C. - SEARLS D. - WEINBERGER D., Cluetrain manifesto, Basic Books, New York 2001 
  • LUTTRELL R., Social Media, Rowman & Littlefield, Lanham, Maryland, (USA), 2016 
  • MORIN C., RENVOISE P., The Persuasion Code. How Neuromarketing Can Help You Persuade Anyone, Anywhere, Anytime. John Wiley & Sons, New Jersey, 2018 RIFKIN J., L’era dell’accesso, Mondadori, Milano 2000 
  •  SCHOLTZ T. – SCHNEIDER N., Ours to hack and to own. The rise of platform cooperativism, a new vision for the future of work and a fairer internet. OR Books, New york-London, 2016. 
  • SHAPIRO C. - VARIAN H., Information rules, Mcgraw Hill Professional Harvard Business School, Harvard 1998 
  • STERNE J., Artificial Intelligence for Marketing – Practical Applications, Wiley, New Jersey, 2017 STRATTEN S., 
  • STRATTEN A., UnMarketing. Everrything has changed and nothing is different. John Wiley & Sons, New Jersey, 2017 
  • VAIDHYANATHAN S., The Googlization of Everything: (And Why We Should Worry), Jeff Korhan, New York 2013 
  • ZALTMAN G., Come pensano i consumatori, Etas, Milano, 2003 
  • ZHANG L. – ZHAO J. – XU K., Who creates trends in online social media: The Crowd or opinion leaders?, in Journal of Mediated Communication, 2015. 

Metodologia

Principalmente il percorso poggia sugli approcci dell’apprendimento attivo e del compito autentico, con basi di apprendimento etico, emotivo e sociale (SEE Learning®). Il percorso di apprendimento è concepito in modo da essere esso stesso un modello metodologico di strategic thinking che la studentessa e lo studente fa proprio e usa per progettare social media marketing. È costantemente stimolata la partecipazione attiva. Le fasi in cui è utile fissare concetti fondamentali e facilitare la raccolta di note e appunti sono chiaramente definite e supportate da moduli brevi di didattica frontale. È favorito il lavoro anche in team per costruire pensiero critico e praticare la co-creazione, anche attraverso simulazione di progettazione, instant challenge, analisi di casi di studio, produzioni social e presentazioni di progetti. Viene stimolata l'abilità di comunicare, cercare soluzioni di valore, capire contenuti e contesti, acquisire modelli di progettazione frutto di rielaborazione personale e autonomia di pensiero. È sempre vivo l'uso di fonti, risorse, strumenti in rete anche con uso del mobile.  

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

La valutazione è effettuata sulla base di criteri condivisi nel corso. Le modalità di esame sono indicate dal docente all’inizio del corso.

Contatti e Orario di ricevimento

Email: g.vannini@iusve.it Il docente riceve prima e dopo le lezioni su appuntamento, oppure su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente per una call.