Strategie e tecniche di web marketing
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC04500
Crediti: 5
Ore: 40
Docenti: |
MACORIG WALTER |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso ha l’obiettivo di presentare una metodologia di marketing orientato al web per l’integrazione degli obiettivi generali strategici e di business delle organizzazioni con un piano operativo di digital media nel quale declinare aspetti di implementazione e monitoraggio dei risultati. Si articoleranno inoltre case history per sviluppare la capacità di applicare a situazioni concrete le logiche di allineamento strategico, pianificazione digital media, sistemi di monitoraggio ed altre tecniche trattate nel corso. Il corso è concepito in modo da consentire agli studenti l’apprendimento delle necessarie competenze teoriche e operative per progettare, pianificare ed operare le strategie comunicative di imprese e organizzazioni basate sui nuovi paradigmi del digital media. L’attenzione ai temi specifici, il lavoro individuale e in team sono orientati a costruire un solido impianto concettuale e metodologico per la soluzione dei problemi e alla elaborazione di piani di comunicazione integrata capaci di rispondere all’attuale contesto socio-economico e necessari per operare in agenzie di comunicazione e nel reparto di marketing e comunicazione di aziende e organizzazioni.
Prerequisiti richiesti
È richiesta la conoscenza di base del Marketing e del Marketing Mix.
Competenze
Nel corso vengono acquisite competenze su:
- framework di marketing e di marketing digitale
- metodologie di pianificazione e gestione di progetti di marketing digitale
- inquadramento sull'utilizzo dei principali strumenti di marketing digitale
- altri strumenti "digital" che possono essere di supporto al marketing
Abilità
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità:
- sviluppare un piano di digital marketing;
- integrare le iniziative digitali con il piano generale di marketing e con tutte le varie iniziative digitali inclusi i siti web, il posizionamento nei motori di ricerca, e-mail, social media, campagne mobili e promozioni online;
- capacità di svolgere ricerche di mercato orientate ai consumatori per indirizzare l’efficacia delle campagne, migliorare le prestazioni commerciali, potenziare le iniziative CRM per la fidelizzazione dei clienti;
- ottimizzare gli investimenti nella comunicazione digitale e determinare i ritorni degli investimenti.
Conoscenze
Fondamenti di Web Marketing:
- introduzione e modelli di business;
- strategia di Web Marketing;
- il Web Marketing Mix;
Strumenti di Web Marketing:
- digital Branding;
- customer Management;
- generazione di traffico;
- internet Advertising;
Pianificazione e Monitoraggio:
- modelli di gestione delle campagne;
- definizione e monitoraggio del budget economico;
- definizione di KPI e monitoraggio dell’andamento della campagna;
Nello sviluppo dei moduli didattici saranno illustrate esemplificazioni tratte da casi aziendali.
Bibliografia
Testo obbligatorio:
VISSER M. - SIKKENGA B. - BERRY M., Digital Marketing Fundamentals, Ed. Routledge, 2a Edizione, ASIN: B095DNZFQX, London, 2021
Durante il corso verranno poi indicate fonti WEB o pubblicazioni recenti - alla data delle lezioni - che trattano i temi operativi specialistici. Va specificato che le fonti più qualificate ed aggiornate sono disponibili online e saranno presentate in lingua inglese.
Metodologia
Il corso si sviluppa attraverso l'alternanza della presentazione di parti teoriche e lo sviluppo di casi di studio ed esercizi pratici che consentono di fissare subito e sperimentare le nozioni appena apprese. In genere gli esercizi vengono svolti in piccoli gruppi di lavoro in modo da favorire l'integrazione della classe ma anche di simulare realizzare situazioni professionali nelle quali in genere si opera in team.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
La valutazione dei livelli di apprendimento degli studenti avviene attraverso un esame orale. Il docente in forma di colloquio verifica che lo studente abbia compreso gli argomenti trattati e che argomenti utilizzando un adeguata terminologia tecnica sviluppando anche una autonoma capacità critica.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.