Teorie e linguaggi della pubblicità digitale
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC05400
Crediti: 5
Ore: 40
Docenti: |
FERRARI NICOLA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso si propone di fornire una panoramica completa sul tema Web Advertising, Search Engine Marketing e della promozione digitale sia un focus verticale su aspetti specifici e operativi, andando a lavorare su best practice strategiche e tattiche.
Verranno analizzati i principali strumenti di promozione digitale: caratteristiche, funzionalità, ambiti di applicazione e modalità di utilizzo. In accompagnamento alla parte teorica verranno di volta in volta mostrati alcuni esempi significativi e case history reali.
SEO, SEM, social advertising, email marketing saranno alcune delle aree analizzate. Il corso avrà inoltre un’impronta fortemente pratica: la materia per essere compresa appieno deve essere “toccata con mano”.
Gli studenti utilizzeranno in prima persona alcuni dei Tool analizzati, simulando la creazione di vere e proprie campagne pubblicitarie e progetti operativi.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Competenze
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- avere una conoscenza generale dei principali meccanismi di Digital Advertising
- saper analizzare o gestire (a livello generale) un progetto di pubblicità digitale identificando i canali più coerenti con gli obiettivi
- essere in grado di valutare quali strumenti utilizzare e in che modo, misurando e analizzando le performance del progetto
Abilità
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- interpretare una richiesta di promozione digitale e impostare di conseguenza un piano di digital advertising
- individuare i canali più adatti in base alle richiesta, valutando eventuali interazioni tra i canali stessi
- definire gli obiettivi di digital advertising in fase iniziale per valutarli e misurarli nel corso del progetto
- conoscere ad un livello base ma operativo le principali piattaforme di digital advertising e i più comuni tool di lavoro
- saper valutare, a livello generale, la qualità di un progetto di digital advertising attraverso l'analisi dei dati
Conoscenze
- L'ecosistema digitale: premesse
- La customer journey dell'utente
- Web analytics
- SEO
- Google Ads
- Social Adv (Facebook / Instagram / Linkedin)
- Email marketing/CRM
- Digital China
- Altre forme di digital advertising
Bibliografia
FARABEGOLI A. - MARCHETTO E., Marketing in un mondo digitale. Guida per creare strategie e tattiche integrate e su misura, Hoepli, Milano, 2018
GIACCHINO, M., Metodo Design Marketing: Analizzare i micro-dati per testare e scalare strategie, Independently published, 2020
Durante le lezioni verranno segnalate fonti Web di rilievo per i singoli temi, dando la possibilità di un aggiornamento costante e mirato per tematica, in particolare blog di approfondimento e newsletter.
Focus
Approfondimento sull'ecosistema digitale cinese da un punto di vista di marketing/advertising.
Metodologia
Lezione frontale con microesercitazioni individuali e di gruppo su temi e casi reali.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L’esame si terrà in forma scritta, con la richiesta di sviluppare una strategia di promozione digitale a partire da un brief. Nel caso lo studente avesse accumulato numerose assenze superando le ore di lezione previste per essere ammesso all’esame, dovrà concordare con il docente la bibliografia integrativa che sarà di almeno due volumi. Quindi per poter accedere all’esame dovrà prima dimostrare la conoscenza dei testi indicati e poi procederà con l’esame come indicato nella presente scheda corso. Nel caso in cui lo studente avesse superato del 50% le ore di assenza dovrà attenersi a quanto riportato nel Regolamento Didatico del proprio corso di laurea.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail o in classe.Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail o in classe.