Etica e media

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC60018

Crediti: 3

Ore: 24

Docenti:

VILLA MARIAGRAZIA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso intende fornire le conoscenze e gli strumenti teorico-culturali per analizzare e comprendere le peculiarità dell’attuale sistema mediatico, sotto l’aspetto della riflessione etica. L’obiettivo è di stimolare negli studenti, futuri protagonisti dell’agire comunicativo e già oggi fruitori di svariate forme di comunicazione, una maggior presa di coscienza delle possibilità di discernimento e di scelta critica insite nelle diverse pratiche massmediali, nell’ottica di promuovere il bene comune, ossia quei valori universali dell’umanità che sostengono l’essere, la partecipazione e la condivisione. Per diventare uomini e donne in cammino verso una maggior maturità spirituale e sociale, e giungere così a una responsabilità in prima persona, sia operando all’interno di un determinato ambito comunicativo sia interagendo con esso, che permetta di abitare con consapevolezza, come soggetti morali, il proprio tempo.

 

Il corso offre agli studenti in Web Marketing & Digital Communication l’opportunità di comprendere come la questione etica pervada intimamente la progettazione, pianificazione e gestione delle attività economiche, educative e culturali per i nuovi media digitali, e come debba essere affrontata con un agire comunicativo pienamente responsabile. Nello sviluppo di un piano di social media marketing, di new communication, di web marketing (mobile marketing, ecommerce, PR digitale…) o di unconventional marketing (guerrilla marketing, viral marketing, buzz marketing, emotional marketing…), il futuro Digital Communication and Web Marketing Manager non dovrà solo mettere in gioco le proprie abilità tecniche e creative, ma anche la sua stessa persona: i valori e i principi morali che riconoscerà come “buoni” e di validità universale e la capacità di adeguare a essi le proprie valutazioni e scelte in ambito comunicativo. Quest’attenzione etica darà un più ampio respiro, significato e spessore al suo progetto di comunicazione, che sarà non solo al servizio dei suoi obiettivi e di quelli della committenza, ma di tutta quanta la società civile. 

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Competenze

In base ai descrittori di Dublino, le competenze che si vanno a sviluppare nel corso sono le seguenti:

  1. interpretare i processi comunicativi della contemporaneità alla luce della disciplina dell’etica della comunicazione;
  2. individuare le sfide etiche del comunicatore (in particolare per la professione del Digital Communication and Web Marketing Manager) all’interno dell’ambiente relazionale di tipo digitale;
  3. analizzare la comunicazione digitale di un’azienda sotto l’aspetto etico;
  4. progettare un dispositivo di etica della comunicazione digitale per un’azienda, in grado di attivare capacità di tipo tecnico, comunicativo e di riflessione critica. 

Abilità

In base ai descrittori di Dublino (2,3,4,5) le abilità che si vanno ad apprendere nel corso sono:

  1. applicare le teorie dell’etica ai processi comunicativi contemporanei (Dublino, 2: Conoscenze applicate e capacità di comprensione);
  2. risolvere problemi di natura morale nel proprio settore di studio e in riferimento a contesti interdisciplinari più ampi (Dublino, 2: Conoscenze applicate e capacità di comprensione);
  3. esprimere una consapevolezza riflessiva e critica sull’etica della comunicazione digitale e sulle competenze richieste al comunicatore (Dublino, 3: Autonomia di giudizio);
  4. integrare le conoscenze ottenute in ambiti diversi per imparare a gestire la complessità dell’etica della comunicazione, formulando giudizi autonomi e pertinenti (Dublino, 3: Autonomia di giudizio);
  5. comunicare in modo chiaro e motivato gli esiti di una ricerca sulla comunicazione digitale di un’azienda (Dublino, 4: Abilità comunicative);
  6. elaborare un dispositivo di “allenamento etico” per la comunicazione digitale di un’azienda (Dublino, 4: Abilità comunicative);
  7. progettare e scrivere una relazione di ricerca etica, come strumento di analisi, organizzazione ed elaborazione delle informazioni (Dublino, 5: Capacità di apprendimento);
  8. costruire una strategia di comunicazione etica per un’azienda, nella quale collocare le teorie e le pratiche comunicative digitali e grafiche (Dublino, 5: Capacità di apprendimento).  

Conoscenze

In base al primo descrittore di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione) le conoscenze che si vanno ad apprendere nel corso sono:

  1. riflettere sull’utilizzo di testi, parole e immagini, alla luce dell’etica della comunicazione;
  2. esaminare l’etica di internet e l’etica in internet;
  3. affrontare i quesiti morali sollevati dai dispositivi tecnologici;
  4. affrontare i quesiti morali sollevati dagli attuali ambienti comunicativi;
  5. riconoscere la necessità di un nuovo umanesimo, ponendo la persona al centro;
  6. apprendere le 5 R di un buon agire comunicativo e le virtù etiche da acquisire e sviluppare;
  7. conoscere come allenare l’etica della comunicazione;
  8. capire il valore del silenzio nella comunicazione;
  9. analizzare come si articola un Communication Ethics Report;
  10. acquisire la metodologia di un’analisi etica della comunicazione digitale per poterla applicare in modo originale a una ricerca concreta su un’azienda.

 

Il corso prevede, non solo una parte teorica, ma anche una di práxis (attività pratica) e di poiésis (attività creativa), soggetta a revisioni in itinere da parte della docente. 

 

Parte pratico-creativa: Ethics Gym

Ogni studente compie un’analisi etica sulla comunicazione digitale di un’azienda, per acquisire abilità professionali nella gestione del rapporto etica-media, secondo questo piano di lavoro:

  1. analisi contenutistico-visuale del sito aziendale (istituzionale e/o commerciale);
  2. analisi contenutistico-visuale dei canali social aziendali (social network, blog);
  3. proposta di modifica etica della comunicazione del sito (testi, immagini);
  4. proposta di modifica etica della comunicazione dei canali social (testi, immagini);
  5. preparazione di un Communication Ethics Report da consegnare all’azienda con indicati gli esercizi utili a superare le principali criticità riscontrate nella comunicazione digitale e l’allenamento etico suggerito;
  6. relazione finale sull’esercitazione svolta, in cui ogni studente indica quali difficoltà ha incontrato e a quali consapevolezze è giunto. 

Bibliografia

Bibliografia obbligatoria

La bibliografia obbligatoria è costituita dai materiali (slide, video ecc.) della docente, che saranno a disposizione sulla piattaforma, e dal seguente testo:

 

VILLA MARIAGRAZIA, #Ethics Gym. Allena l’etica della comunicazione, FrancoAngeli, Milano, 2022 (in uscita)

 

Bibliografia di approfondimento 

La bibliografia di approfondimento è costituita dai seguenti testi (la docente potrà anche fornire agli studenti, in base alla loro esercitazione individuale, alcuni testi specifici):

AROLDI PIERMARCO, La responsabilità difficile. Media e discernimento, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012 

BELLINO FRANCESCO, Per un’etica della comunicazione, Bruno Mondadori, Milano, 2010 

BETTETTINI GIANFRANCO, FUMAGALLI ARMANDO, Quel che resta dei media. Idee per un’etica della comunicazione, FrancoAngeli, Milano, 2010 

CERI LUCIANA, Etica della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2018 

COLOMBO FAUSTO, Ecologia dei media. Manifesto per una comunicazione gentile, Vita e Pensiero, Milano, 2020 

DOMINICI PIERO, Dentro la società interconnessa, FrancoAngeli, Milano, 2014 

DONATELLI PIERGIORGIO, La filosofia e la vita etica, Einaudi, Torino, 2020 

FABRIS ADRIANO, Etica della comunicazione, Carocci, Roma, 2014

ID., Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Carocci Editore, Roma, 2018 

ID. (a cura di), Etiche applicate. Una guida, Carocci, Roma, 2018 

FLORIDI LUCIANO, La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2017 

ID., Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020

GRANDI GIOVANNI, Virtuale è reale. Aver cura delle parole per aver cura delle persone, Paoline, Milano, 2021

LINGUA GRAZIANO (a cura di), Comunicare senza regole? Etica e mass-media della società globale, Edizioni Medusa, Milano, 2002 

VERGANI MARIO, Responsabilità. Rispondere di sé, rispondere all’altro, Raffaello Cortina Editore, Milano 2015 

VILLA MARIAGRAZIA, Il giornalista digitale è uno stinco di santo. 27 virtù da conoscere per sviluppare un comportamento etico, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2018 

VILLA MARIAGRAZIA, #brand journalist. L’azienda fa notizia, FrancoAngeli, Milano, 2020 

Focus

Viene proposto un approfondimento tematico legato allo specifico della Laurea Magistrale in Web Marketing & Digital Communication, attraverso un’indagine sul ruolo svolto dall’etica nel progetto di comunicazione digitale di un’azienda.

Metodologia

Il corso si avvale di:

  • lezioni frontali in aula/in sincrono-streaming/in asincrono-differita, di tipo socratico-euristico, durante le quali viene sollecitato un contributo attivo e personale da parte degli studenti attraverso strumenti quali la discussione collettiva, il confronto e l’apporto di esempi;
  • esercitazioni pratiche a tema, da svolgersi in piccoli gruppi. 

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame, condotto in presenza/a distanza, prevede:

  • la presentazione del Communication Ethics Report (esercitazione di gruppo svolta dallo studente) entro la data stabilita dalla docente;
  • lo svolgimento di una prova scritta individuale sugli argomenti trattati durante il corso (slide scaricabili dalla piattaforma) e sul testo indicato nella bibliografia fondamentale. 

 

 La valutazione finale viene formulata sulla base di una media ponderata, calcolata secondo il seguente criterio: punteggio ottenuto nella esercitazione di analisi etica sulla comunicazione digitale di un’azienda (40%); punteggio della prova scritta finale (60%). 

 

Nel caso lo studente avesse accumulato numerose assenze superando le ore di lezione previste per essere ammesso all’esame, dovrà concordare con la docente la bibliografia integrativa che sarà di almeno due volumi. Quindi, per poter accedere all’orale, dovrà prima dimostrare la conoscenza dei testi indicati e poi procederà con l’esame come indicato nella presente scheda corso. Nel caso in cui lo studente avesse superato del 50% le ore di assenza rispetto al totale del monte ore del corso, dovrà inviare una richiesta al Consiglio di Dipartimento per essere ammesso.  

Contatti e Orario di ricevimento

La docente riceve dopo le lezioni, su richiesta degli studenti, accordandosi preventivamente via mail: m.villa@iusve.it