Laboratorio: Unconventional marketing Lab
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC60022
Crediti: 5
Ore: 40
Docenti: |
MONTIERI VITTORIO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il laboratorio costituisce la naturale prosecuzione del corso di Strategie e Tecniche di Unconventional Marketing. Le diverse modalità di comunicazione non convenzionale esaminate nella sezione teorica troveranno applicazione in funzione delle specifiche richieste di una committenza o della partecipazione a un contest. Lo studente sarà in grado di gestire operativamente una campagna di marketing non convenzionale e di sfruttarne il potenziale di notiziabilità.
Prerequisiti richiesti
Aver sostenuto l’esame di Strategie e tecniche di unconventional marketing.
Competenze
L’intero laboratorio costituisce un’esperienza diretta delle possibilità, dei limiti e delle complessità di un’attività di marketing non convenzionale a basso costo, fornendo un riscontro concreto e operativo della preparazione degli studenti in termini di:
capacità d'individuare le potenzialità comunicative residenti in oggetti, ambienti e situazioni comuni e quotidiane finora inesplorate in una prospettiva di marketing;
capacità d'individuare le potenzialità comunicative fruibili per finalità aziendali in ambiti e discipline eterogenee, quali la tecnologia e le arti visive e performative;
capacità d'individuare potenzialità comunicative inedite all'interno di strumenti e prassi promozionali consolidate;
capacità progettuale sotto il profilo ideativo e organizzativo; capacità di valorizzare gli effetti del progetto mediante l'utilizzo delle tecniche e dei canali più appropriati per propagarne la conoscenza e il contenuto.
Abilità
Valutazione analitica del brief della committenza.
Ricerca e approfondimento tematico: ricerca desk e qualitativa, analisi dei trend e del target (brand personas).
Definizione delle strategie e degli obiettivi: formulazione del concept-guida.
Definizione del customer journey e individuazione degli insight.
Checklist degli strumenti non convenzionali e identificazione dei canali.
Sessione creativa: fase di brainstorming.
Selezione e discussione delle proposte.
Studio della fattibilità e pre-test.
Pianificazione e scheduling.
Prototipazione e produzione.
Seeding/Media e social media relations.
Consuntivo e presentazione.
Conoscenze
Il laboratorio costituisce un'implementazione pratica delle conoscenze maturate durante il corso di Strategie e Tecniche di Unconventional Marketing tenuto nel primo semestre.
Bibliografia
Bibliografia di riferimento:
HIMPE T., Advertising is dead. Long live advertising!, Thames&Hudson, New York, 2006
DORRIAN M., LUCAS G., Guerrilla advertising. Unconventional brand communication, Laurence King Pub., London, 2006
Testi di approfondimento:
AMBROSIO G. (a cura di), Le nuove terre della pubblicità, Meltemi, Roma, 2005
ARNESANO G., Viral Marketing. E altre strategie di comunicazione innovativa, Franco Angeli, Milano, 2007
BAZZOFFIA A., Spot 2.0. L’uso di You Tube come mezzo pubblicitario, Franco Angeli, Milano, 2014
BRIOSCHI A. - USLENGHI A., White space. Comunicazione non convenzionale, Egea, Milano, 2009
CAIAZZO D. - FEBBRAIO A., Lisiero U., Viral video, Fausto Lupetti, Milano, 2013
CATTANEO C.A., Dal marketing convenzionale al marketing non convenzionale, Pavia University Press, Pavia, 2013
COVA B. - GIORDANO A. - PALLERA M., Marketing Non Convenzionale. Viral, Guerrilla, Tribal e i 10 principi fondamentali del marketing postmoderno. Il Sole 24 Ore, Milano, 2012
COVA B. - SAUCET M., “Unconventional Marketing: from Guerrilla to Consumer Made”, in MOUTINHO L. - BIGNÉ E. - MANRAI A. K. (a cura di), The Routledge Companion on The Future of Marketing, Routledge, Oxon-New York, 2013
DE NOBILI F., Strategie di content marketing. Guida pratica alla creazione di contenuti per social e blog, Hoepli, Milano, 2016
FERRARI T., Marketing e comunicazione non convenzionale. Guerrilla, virale, polisensoriale, emozionale, Cleub, Bologna, 2009
LEVINSON J.C. - LUCAS G., Guerrilla advertising: cost-effective techniques for small-business success, Houghton Mifflin Company, New York, 1994
MONTIERI V., “Unconventional o non unconventional”, in DIOTTO M. (a cura di), Web Marketing Manager and Digital Strategist: la bibbia delle nuove professioni Web, Flaccovio Editore, Palermo, 2017
PORCEDDU CILIONE M., Comunicazione non convenzionale, Libreriauniversitaria.it, Padova, 2013
SASSOON J., Storie virali. Come creare racconti di marca capaci di diffondersi in modo esplosivo nel web, Lupetti, Milano, 2012
SAUCET M., Street marketing TM. The future of guerrilla marketing and buzz, Praeger, Westport, 2015
Focus
Non sono previsti focus tematici.
Metodologia
I frequentanti saranno suddivisi in gruppi omogenei in base alle loro specifiche capacità e inclinazioni. Interagiranno con il docente e saranno indirizzati e valutati in modo continuativo nelle fasi di progettazione, esecuzione e feedback.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L’esame consisterà in una presentazione orale in aula con supporto multimediale. Tutti i componenti di ciascun gruppo sono tenuti a prendere la parola ed esporre parte del proprio lavoro. La valutazione finale prenderà in considerazione l'apporto di ciascun componente al risultato finale e la qualità complessiva dei contenuti e della presentazione.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente è a disposizione un’ora prima dell’inizio e dopo il termine della propria lezione previo accordo via mail.