Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso si propone di fornire all’allievo le competenze tecniche necessarie per poter operare nell’ambito della progettazione e realizzazione/elaborazione d’immagini da utilizzare nell’area della grafica editoriale, della multimedialità, della comunicazione d’impresa e della comunicazione istituzionale.
Prerequisiti richiesti
Conoscere la struttura base hardware di un personal computer. Sapere identificare i principali organi di input e output collegabili ad un PC.
Competenze
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- Conoscere i comandi ed acquisire una sufficiente ed autonoma capacità operativa nell'uso del software.
- Comprendere le caratteristiche fondamentali di un software a mappa di bit.
- Analizzare le funzionalità creative del software.
Abilità
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- Utilizzare il software in autonomia ricercando le soluzioni migliori e non distruttive per raggiungere il risultato preposto.
- Elaborare le immagini fornite da un cliente, in funzione dell'output finale.
- Conoscere le tecniche di elaborazione base dell'immagine immagini a due dimensioni.
Conoscenze
Il corso intende trasmettere le seguenti conoscenze:
- Le caratteristiche di un’immagine digitale
- L’area di lavoro di Adobe Photoshop
- La selezione: concetto e strumenti
- Strumenti di taglio e trasformazione
- Lavorare con livelli, maschere e canali
- Utilizzo vettoriale di Photoshop
- Uso base degli strumenti di pittura in Photoshop
- Gestione del testo in Photoshop
- Preparazione ed esportazione di immagini
Bibliografia
Guida utente ufficiale Adobe® Photoshop
Focus
Il corso si prefigge di sviluppare una metodologia di lavoro non distruttivo. Tramite l'apprendimento e la comprensione degli strumenti e le opzioni di Photoshop, si acquisiranno tecniche e competenze che permetteranno di avere un metodo di lavoro finalizzato all'uso del software in ottica lavorativa.
Metodologia
Il corso prevede di alternare i momenti di spiegazione teorica a quelli dimostrativi dei comandi del programma con la realizzazione pratica individuale di alcune esercitazioni. A supporto della lezione frontale è disponibile sulla piattaforma on-line (SIRIUS) tutto il materiale utilizzato durante il corso e suddiviso per lezioni ed argomenti. La parte teorica rispetto alla pratica è di circa 1/2 del monte ore. Le esercitazioni pratiche sono parallele ed integrate agli aspetti teorici trattati di volta in volta, in modo da applicare direttamente le tecniche di lavoro illustrate. La modalità di consegna delle esercitazioni al fine della valutazione è esclusivamente on-line.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L'accesso all'esame dei software delle licenze magistrali avrà questa modalità:
- esame di fine corso (nella quarta lezione in presenza - chiusura del primo semestre)
- Gli studenti NON possono partecipare a lezioni di altri gruppi ma solo a quella prevista nel proprio calendario.
- L’appello viene effettuato per un gruppo specifico, così come la registrazione della presenza sia online (tramite report) che offline.
Verrà valutata la capacità di:
- Saper utilizzare una metodologia di lavoro non distruttiva in funzione di un elaborato da riprodurre
- Scegliere quali strumenti e metodi utilizzare per riprodurre un passaggio creativo
SESSIONE AUTUNNALE
Tali appelli sono destinati agli studenti che:
- non hanno superato l'esame durante l'ultima lezione del corso
- non hanno affrontato la prova durante il corso
ESONERI
Prima dell’inizio del corso è data la possibilità agli studenti che lo ritengono opportuno, sostenere dei test di esonero dal corso nella sessione autunnale di esami (agosto/settembre).
- Coloro che supereranno il test di esonero dal corso potranno non frequentare il corso e troveranno inserito nel loro profilo il voto ottenuto nell’esame di esonero.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail scrivendo a:
p.zuliani@iusve.it