Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
La finalità del corso è di acquisire una sufficiente ed autonoma capacità operativa nell’ambito del montaggio video non lineare (NLE), dell’effettistica video e della motion graphic, oltre ad acquisire la conoscenza delle regole base del linguaggio degli audiovisivi. Il corso mira a formare professionisti in grado di produrre contenuti audiovisivi tenendo conto delle specifiche tecniche, dei media e delle piattaforme di diffusione, del tono della comunicazione, delle licenze di utilizzo. I software utilizzati saranno Adobe Premiere Pro e Adobe After Effects, essendo tra i più diffusi nelle agenzie di comunicazione, ma le conoscenze acquisite sono spendibili anche su altri software NLE.
Prerequisiti richiesti
Conoscere la struttura base hardware di un personal computer e una conoscenza base del sistema operativo. Gli studenti dovranno avere installato una versione Adobe Creative Suite CC che comprenda Premiere Pro e After Effects. Conoscenza base della lingua inglese.
Competenze
Al termine del corso lo studente sarà in grado di scegliere in autonomia le caratteristiche tecniche di un video, in base, alla piattaforma di fruizione, creare delle grafiche animate coerenti con il coordinato grafico, scegliere il ritmo del montaggio e la musica in base al tone of voice, gestire in modo efficace le transizioni e gli effetti visivi, in modo che siano funzionali alla comunicazione.
Abilità
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- scegliere formato, risoluzione, framerate, bitrate di un video, in base alle esigenze
- ordinare e gestire uno spazio di lavoro
- muoversi in autonomia all'interno di Premiere Pro
- scegliere se e quando usare le corrette transizioni
- gestire i livelli dell'audio e gli effetti audio
- creare semplici grafiche animate
- gestire le operazioni di color correction/color grading
- esportare correttamente un video
- familiarizzare con l'interfaccia di After Effects
Conoscenze
- Tipi di formati audio e video, tipologie di encoder.
- Gestire l’interfaccia di Adobe Premiere Pro.
- Conoscere l'interfaccia di Adobe After Effects.
- Importazione di clip video, audio e still.
- Scelta delle clip e definizione di in e out point.
- Strumenti di taglio delle clip.
- Aggiunta delle transizioni e loro gestione.
- Animazioni tramite keyframes.
- Strumenti di editing e inserimento delle clip in timeline.
- Effetto Lumetri.
- Applicazione e visione dei principali effetti video disponibili.
- Utilizzo del pannello Grafica Essenziale.
- Utilizzo del pannello Audio Essenziale.
- Funzioni di sottotitolazione automatica.
- Esportazione di un filmato con visione dei principali parametri di esportazione.
- Importazione di un progetto di Adobe After Effects.
Bibliografia
Adobe Premiere Pro Classroom in a Book (2022 release).
Adobe After Effects Classroom in a Book (2022 release).
I testi non sono obbligatori, sono manuali di riferimento.
Metodologia
Il corso è erogato in modalità blended: 8 ore saranno dedicate a lezioni in presenza, le rimanenti 12 ore saranno coperte da lezioni registrate, divise per argomenti. Il corso prevede di alternare i momenti di spiegazione teorica a quelli dimostrativi dei comandi del programma con la realizzazione pratica individuale di alcune esercitazioni. A supporto della lezione frontale è disponibile sulla piattaforma on-line (SIRIUS) tutto il materiale utilizzato durante il corso e suddiviso per lezioni ed argomenti. La parte teorica rispetto alla pratica è circa 1/3 del monte ore. Le esercitazioni pratiche integrano gli aspetti teorici trattati di volta in volta, in modo da applicare direttamente le tecniche di lavoro illustrate.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L'esame si terrà in concomitanza con l'ultima lezione del corso e prevederà la realizzazione di un video, sulla base di indicazioni che vi verranno fornite il giorno stesso (eventualmente qualche giorno prima, nel caso fosse necessario raccogliere del materiale audio/video). La consegna sarà prevista per il giorno successivo. Non verrà richiesto l'utilizzo di specifici effetti, la valutazione si baserà sulla correttezza tecnica, sulla coerenza visiva e sull'efficacia comunicativa del video.
Contatti e Orario di ricevimento
email: c.rossetti@iusve.it
Il docente riceve su Google Meet, previo accordo via mail.