Psicopedagogia degli stili di vita

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC04000

Crediti: 5

Ore: 40

Docenti:

GIUSTO NICOLA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali per affrontare la crescente complessità dei mercati in un’ottica di marketing, sociologia dei consumi e cultura digitale. I cambiamenti di linguaggi, tecniche e strumenti di marketing sono il risultato di processi che vanno al di là del mondo delle mere pratiche e dinamiche di acquisto per intercettare le dimensioni più complesse e articolate delle personalità, dei consumi e stili di vita emergenti in un mondo liquido e iperconnesso, l’infosfera, dove la differenza tra realtà materiali e virtuali viene a mancare, network society, e la contaminazione tra vita online e offline è sempre più evidente, onlife.

Il profilo professionale degli specialisti in comunicazione e marketing digitale deve acquisire le conoscenze socio-psicopedagogiche che riguardano la complessità dell’identità, della percezione di sé, il riconoscimento del mondo esterno, i fenomeni di tempo e spazio, linguaggio e relazione, gestione e condivisione di informazioni, declinati nell’ambito multidisciplinare degli internet studies e della network theory. 

L'obiettivo del corso è quella di promuovere una cultura digitale multidisciplinare, capace di analizzare e comprendere criticamente il presente, saranno così approfonditi i potenziali e reali processi di cambiamento generati dalla trasformazione digitale rispetto alle pratiche e dinamiche di consumo e stili di vita, produzione di senso e dimensione simbolica presenti in ogni relazione sociale, acquisendo strumenti concettuali e metodologici utili per lo sviluppo professionale dei futuri specialisti del digitale.

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Competenze

Il corso mira a sviluppare le seguenti competenze: 

  •  Acquisire un solido inquadramento teorico e strumenti concettuali utili per la corretta interpretazione delle dinamiche di consumo e stili di vita tipiche della società contemporanea; 
  •  Saper analizzare e comprendere i contesti sociali ed esistenziali del pubblico a partire dai diversi modelli organizzativi di media, reti e piattaforme in relazione allo sviluppo di campagne di marketing e comunicazione; 
  •  Apprendere ad incrociare la componente tecnica e strumentale dei digital media con l’aspetto culturale e umano delle situazioni e dei destinatari.    

Abilità

Il corso intende sviluppare negli studenti abilità di: 

  • Analisi e comprensione delle pratiche e dinamiche di consumo contemporanee; 
  • Interpretazione critica di identità, stili di vita e linguaggi del proprio pubblico; 
  • Mappare lo spazio sociale utilizzando gli strumenti concettuali e metodologici della network theory; 
  • Progettazione e sviluppo di campagne di comunicazione e marketing digitale orientate al consumatore; 
  • Elaborazione e riflessione critica del presente grazie al bagaglio culturale acquisito nell’ambito multidisciplinare degli internet studies.  

Conoscenze

Il corso è articolato nei seguenti moduli: 

Network society 

Concetti di agency e searchability, embeddedness, realtà materiale e virtuale, fenomeni di apertura - chiusura, dialettica tra pratiche di consumo e produzione, modelli di società a rete e a piattaforma 

Network theory 

Mappare lo spazio, architettura di rete (nodo, relazione, cluster, hub, centri - periferie), prevedibilità e modelli, Teoria della coda lunga, Google, SEO e posizionamento sui motori di ricerca 

Social network analysis 

Reti centralizzate, decentralizzate e distribuite, Small world theory (esperimento di Milgram), Effetti di rete, Power Law, Diffusione delle idee e dell'innovazione, Early adopters, Tipping point

Network politics 

Codici e protocolli come forme di potere, meccanismi di filtro (gatekeepers), dati come materia, libertà di movimento, società disciplinare vs del controllo, modelli di governance, blockchain come tecnologia istituzionale 

Identità e relazione 

Distrazione e declino della concentrazione, sovraccarico di informazioni, riduzione delle complessità, generazione “Ok google”, frammentazione del tempo, Alone together, Always on, Narcisimo selfie, intimità e gadget 

Societing 

Comunità, fiducia, capitale sociale, economia del lavoro e del dono, nuovi valori, innovazione sostenibile e human centric design 

Bibliografia

Testi di riferimento obbligatori per l’esame: 

QUINTARELLI S., Capitalismo immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale, Bollati Boringhieri, Torino, 2019

SRNICEK N., Capitalismo digitale. Google, Facebook, Amazon e la nuova economia del web, Luiss University Press, Roma, 2017 

Slide, dispense e materiale condiviso dal docente 

 

Testi di approfondimento: 

ARVIDSOON A., Changemaker? Il futuro industrioso dell'economia digitale, Luca Sorella Editore, Bologna, 2020

ARVIDSOON A., GIORDANO A., Societing Reloaded. Pubblici produttivi e innovazione sociale, Egea, Milano, 2012

BAUDRILLARD J., La società dei consumi, Il Mulino, Bologna, 2010 

BAUMAN Z., Consumo dunque sono, Laterza, Bari, 2010 

BAUMAN Z., Homo consumens: Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi, Erickson, Trento, 2007 

BOTSMAN R., ROGERS R., What’s Mine is Yours: The Rise of Collaborative Consumption, HarperCollins, New York, 2010 

BOURDIEU P., La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna, 1984 

BYUNG-CHUL H., Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, Einaudi, Torino, 2022  

CAMPBELL, C., The craft consumer: culture, craft and consumption in a postmodern society. in Journal of Consumer Culture, 5 (1). pp. 23-42, ISSN 1469-5405, 2005 

CASTELLS M., La nascita della società in rete, Bocconi Editore, Milano, 2014 

DELANDA M., A new Philosophy of society: Assemblage Theory and Social Complexity, Continuum, London, 2006 

DIJCK, J. V., POELL, T., DE WAAL, M., The platform society, Oxford University Press, Oxford, 2018 

FABRIS G., La società post-crescita. Consumi e stili di vita, Franco Angeli, Milano, 2010 

FLORIDI L., Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale, Raffello Cortina, Milano, 2020 

FLORIDI L., La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffello Cortina, Milano, 2017 

FOUCAULT, M. Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979), Feltrinelli, Milano, 2007 

GALIMBERTI U., Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli, Milano, 2000 

LATOUCHE S., Breve trattato sulla decrescita serena, Bollati Borinighieri, Torino, 2008 

LOVINK G., Nichilismo digitale, Bocconi Editore, Milano, 2019 

LOVINK, G., ROSSITER, N., Organization after social media, Minor Composition, New York, 2018 

LOVINK G., L'abisso dei social media. Nuove reti oltre l'economia dei like, Bocconi Editore, Milano, 2016

MAUSS M., Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, Einaudi, Torino, 2002 

MICONI, A., Teorie e pratiche del web, Il Mulino, Bologna, 2018 

Focus

Da definire

Metodologia

Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti durante i giorni di lezione che alterneranno lezioni teoriche, momenti di discussione e attività pratiche sia individuali che in team di lavoro. 

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame finale consiste in un colloquio orale. In fase di valutazione, si terrà conto anche dei risultati delle attività proposte e dell’impegno dimostrati durante il corso. 

Criteri di valutazione: 

 

  1.  il livello di conoscenza raggiunto dallo studente circa gli argomenti trattati nel corso; 
  2. la comprensione e la rielaborazione personale dei concetti e delle strategie proposte; 
  3. la capacità di applicare tali conoscenze rispondendo a quesiti/problemi e integrando i diversi saperi; 
  4. originalità, autonomia di giudizio e pensiero critico; 
  5. la capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e professionale; 


Nel caso lo studente avesse accumulato numerose assenze superando le ore di lezione previste per essere ammesso all’esame, dovrà concordare con il docente la bibliografia integrativa che sarà di almeno due volumi. Quindi per poter accedere all’esame dovrà prima dimostrare la conoscenza dei testi indicati e poi procederà con l’esame come indicato nella presente scheda corso. 

 

Nel caso in cui lo studente avesse superato del 50% le ore di assenza rispetto al totale del monte ore del corso, dovrà inviare una richiesta al Consiglio di Dipartimento per essere ammesso.

Contatti e Orario di ricevimento

Email: n.giusto@iusve.it Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.