Teorie e linguaggi della comunicazione digitale e del web marketing

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC04600

Crediti: 5

Ore: 40

Docenti:

CAPPELLETTI NICOLO'

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso intende approfondire, all’interno del quadro di riferimento delle discipline sociologiche, le conoscenze teorico-concettuali fondamentali per comprendere i modelli di comunicazione e i linguaggi propri dei diversi canali (in particolare internet e il mobile) della comunicazione digitale e gli "spazi relazionali" che attraverso di essi vengono a generarsi. In secondo luogo vuole sviluppare le competenze necessarie ad intraprendere attività di comunicazione e marketing digitale sviluppando ed ottimizzando la presenza in rete (di brand, di prodotto, ecc.).
 Il corso permette allo studente di acquisire i diversi linguaggi e approcci socio-semiotici di riferimento. In particolare il discente saprà utilizzare il linguaggio proprio della disciplina e il suo uso performativo nei new media sia dalla parte dell’impresa, sia dalla parte del consumatore.  

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di semiotica generale.
Conoscenza di base inerenti alla storia dei media e sociologia generale. 

Possesso di un account sui principali social network e piattaforme digitali.

Competenze

 ◦ Sviluppo di piani di riflessione circa il settore della digital communication e del web marketing con particolare riferimento all'ambito dei linguaggi  

 ◦ Interpretare criticamente i segnali di cambiamento al fine di cogliere le sfide dei nuovi linguaggi in relazione all'ambito del web marketing  

 ◦ Redigere documentazione valutativa/analitica rispetto al sapiente utilizzo dei linguaggi del digitale in relazione a un brand e alle piattaforme utilizzate da quest'ultimo  

 ◦ Comprensione e utilizzo dei principali linguaggi del digitale attraverso metodologie di analisi e successiva declinazione per singola piattaforma 

Abilità

 ◦ Capacità di analisi e identificazione dei principali elementi del linguaggio in relazione alla singola piattaforma  

 ◦ Esercitare una riflessione sui nuovi linguaggi del digitale e il loro utilizzo in ambito web marketing  

 ◦ Definire i principali elementi che generano il linguaggio del digitale e il loro cambiamento correlato all'evoluzione del contesto  

 ◦ Delineare e riconoscere i tratti salienti e le declinazioni del linguaggio per le diverse piattaforma digitale in oggetto del corso  

 ◦ Cogliere con visione critica i segnali del cambiamento con l'obiettivo di identificare le principali sfide future in ottica di linguaggi del digitale  

 ◦ Possedere una consapevolezza critica circa la declinazione del linguaggio in relazione al posizionamento di brand e al suo impianto strategico 

Conoscenze

 ◦ Le origini del digitale e le sfide della digital communication.  

 ◦ Il linguaggio e la sua relazione con il digitale 

 ◦ Dai processi di digitalizzazione ai linguaggi voice oriented.  

 ◦ Il vortice digitale: un continuo adattamento per brand e persone.  

 ◦ I nuovi media diventano digitali: le caratteristiche dei media digitali.  

 ◦ I linguaggi del mondo digitale: effetto moda, contesto e complessità.  

 ◦ Processi di rimediazione: spazio, tempo e velocità.  

 ◦ Cultura digitalizzata e complessità mediatica.  

 ◦ Semiotica dei nuovi media: teorie, metodi e oggetti.   

 ◦ Linguaggi e innovazioni: dall’intelligenza artificiale alla conversational experience.  

 ◦ Linee guida per l’analisi di piattaforme digitali.  

Bibliografia

Obbligatoria 

  •  CAPPELLETTI N., Digital Caos. Comprendi l'evoluzione digitale, cogline le opportunità e sviluppa strategie di comunicazione rilevanti e significative, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2019 
  • COSENZA G., Introduzione alla semiotica dei Nuovi Media, Laterza, Roma-Bari, 2014


 Testi di approfondimento 

  •  MICHAEL C. C., La verità sul linguaggio, Carocci, Milano, 2020  
  • ARCAGNI S., Visioni Digitali, Einaudi, Torino, 2016. 
  •  BOLTER J.D., GRUSIN R., Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Guerini e Asscoiati, Milano, 2003 
  •  CODELUPPI V., L’era dello schermo. Convivere con l’invadenza mediatica, Franco Angeli, Milano, 2013 
  •  MANOVICH L., Il linguaggio dei nuovi media, Edizioni Olivares-MIT Press, Milano-Boston 2005 

Focus

Durante il corso verranno trattati come focus i seguenti argomenti: More personal era del Branding, Human before digital: i sei bisogni umani fondamentali

Metodologia

Lezioni frontali, attività pratiche e momenti di confronto su casi aziendali esaminati in aula. 

Le lezioni affronteranno le seguenti tematiche con un approccio semiotico-sociologico, mixato con un'attività pratica laboratoriale per permettere al discente di applicare quanto appreso in forma teorica. Il corso offre allo studente una base teorica per orientarsi nel mondo della comunicazione digitale e del web marketing attraverso una serie di concetti, teorie e strumenti metodologici sfruttando la novità rappresentata dai nuovi strumenti della digital communication in rapporto con la cultura di massa e i media tradizionali. Un ulteriore approfondimento permetterà allo studente di spaziare tra i diversi linguaggi utilizzabili nel mondo del web marketing e della comunicazione digitale.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L'esame consisterà in una prova orale e nella presentazione di un elaborato pratico. 

 

I criteri di valutazione saranno: Utilizzo di linguaggio appropriato e coerente con la disciplina. Capacità di instaurare piani di riflessioni in rapporto agli argomenti trattati e in relazione all'ambito digital e new media. Conoscenza dei manuali e capacità di sintesi delle trattazioni affrontate. Riflessione e sviluppo di pensieri critici circa gli approfondimenti trattati in aula. Possesso di una solida base culturale per orientarsi nel mondo della comunicazione digitale e del web marketing attraverso concetti, teorie e strumenti metodologici. Rapporti fra nuovi strumenti digitali, cultura di massa e i media tradizionali. Linguaggi propri dei diversi canali e inserimento degli stessi nelle strategie d’impresa. Capacità applicativa dei concetti teorici e declinazione degli stessi all'interno di un frame di strategia digitale.

Contatti e Orario di ricevimento

Per prenotare un colloquio online con il docente è sufficiente prenotarsi da qui: https://bit.ly/3AqEltD

 

I colloqui si terranno online tramite piattaforma di Google Meet (fino a nuova comunicazione).