Communication strategy and media planning
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC04900
Crediti: 3
Ore: 24
Docenti: |
FAVARETTO MARIA PIA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
- La comunicazione, che oggi è fattore chiave di successo per tutte le organizzazioni, si confronta con i grandi temi e con l’interdipendenza di tutti i soggetti che partecipano. Il progressivo empowerment degli stakeholder, accompagnato dagli ambienti di discussione in rete, ha modificato il modo in cui le aziende pianificano e realizzano le proprie attività di comunicazione. Il dialogo continuo con gli interlocutori determina la crescente dipendenza dall’interscambio che richiede dinamicità e stimoli al processo di comunicazione. La strategia di comunicazione è un’attività di pianificazione a lungo-medio termine, composta dalle linee guida connesse all’azienda e agli obiettivi di business. La strategia presuppone determinate azioni e impiego di risorse che collegano impresa e ambiente esterno e serve a coordinare in modo efficace e produttivo gli strumenti e le tecniche utili a raggiungere gli obiettivi. La comunicazione d’impresa si configura sempre più un dispositivo culturale in grado di rappresentare lo scopo e l’identità di un’organizzazione in rapporto ai contesti in cui opera. Chi si occupa oggi di disegnare la strategia di comunicazione aziendale non può limitarsi a gestire gli aspetti della persuasione e dell’approvazione dei consumatori al proprio prodotto o servizio. Occorre un approccio multidisciplinare e umanistico, in grado di unire più discipline in una visione dinamica e integrata che possa migliorare la vita delle persone e generare capitale reputazionale per l’azienda. La finalità dell’insegnamento è quella di identificare le principali sfide formative della cultura della comunicazione d’impresa e del media planning e, nello specifico, permettere ai partecipanti di:
- conoscere e analizzare criticamente i diversi approcci alla comunicazione aziendale;
- acquisire le principali nozioni della metodologia e l’utilizzo di strumenti e mezzi per elaborare la strategia di comunicazione;
- progettare e realizzare un piano di comunicazione integrata;
- elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto interdisciplinare.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dei concetti base del marketing e della comunicazione.
Competenze
In base ai descrittori di Dublino, le competenze che si andranno a sviluppare nel corso sono le seguenti:
- Interpretare i processi comunicativi delle organizzazioni alla luce della complessità dei contesti e dei processi dell’era postdigitale;
- Individuare le sfide educative ed etiche del profilo professionale del comunicatore e promuovere la capacità di soluzione e pertinenza ai problemi;
- Progettare un piano di comunicazione integrata in grado di attivare capacità di tipo tecnico, comunicativo e di riflessione critica.
Abilità
In base ai descrittori di Dublino, le abilità che si andranno ad apprendere nel corso sono:
- Individuare collegamenti significativi tra i processi comunicativi contemporanei e la propria formazione (Dublino, 2: Conoscenze applicate e capacità di comprensione);
- Risolvere problemi comunicativi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (Dublino, 2: Conoscenze applicate e capacità di comprensione);
- Esercitare una consapevolezza riflessiva e critica sulla comunicazione d’impresa soprattutto in ambito digitale e gestire la complessità (Dublino, 3: Autonomia di giudizio);
- Progettare un piano di comunicazione integrata utilizzando una metodologia applicata (Dublino, 4: Abilità comunicative); 5) Elaborare una campagna di comunicazione sulla base di un determinato briefing (Dublino, 4: Abilità comunicative);
- Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e capacità di elaborazione delle informazioni in modo auto-gestito (Dublino, 5: Capacità di apprendimento).
Conoscenze
Le conoscenze che si andranno ad apprendere nel corso sono:
- I paradigmi del marketing contemporaneo e della comunicazione d’impresa;
- Le linee guida dell’impresa come quadro di riferimento strutturale: missione, visione e valori;
- Il branding e la generazione del valore lungo tutto il customer journey;
- La metodologia per la costruzione del piano di comunicazione nelle diverse fasi: dalla fase di analisi a quella di valutazione e verifica.
Bibliografia
Bibliografia obbligatoria:
La bibliografia è costituita dai materiali (slide; video; documenti) del docente che saranno a disposizione sulla piattaforma e dai seguenti testi:
- Favaretto, M.P. La strategia di comunicazione nell’era postdigitale, Padova, Libreriauniversitaria.it Edizioni, 2020.
- A inizio anno accademico verrà comunicato il secondo testo obbligatorio.
Bibliografia di approfondimento:
- Favaretto, M.P.; Villa, M. (a cura di) Food & Wine Marketing 4.0, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2019.
- Godin, S. Questo è il marketing. Non puoi essere visto finché non impari a vedere, Macerata, ROI Edizioni, 2019.
- Kotler, P., Sarkar C. Brand activism: from purpose to action, Texas (USA), Idea Bite Press, 2018.
- Kotler, P.; Kartajaya, H.; Setiawan, I. Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale, Milano, Hoepli, 2017.
- Kotler, P.; Armstrong, G.; Ancarani; F. et al. Principi di Marketing, XVII edizione, Milano, Pearson Italia, 2019.
- Lombardi M., in collaborazione con Mindshare, Strategia in pubblicità. Dall’intelligenza, la magia, Milano, Franco Angeli Edizioni, 2017.
- Papa Francesco, Laudato si’. Lettera Enciclica sulla cura della casa comune, Città del Vaticano, LEV, 2015.
- Romenti, S. Misurare il capitale comunicativo. Modelli e indicatori di performance della comunicazione per le imprese, Milano, FrancoAngeli Editore, 2016.
- Sobrero, R. Sostenibilità competitività comunicazione. 20 idee per il futuro, Milano, Egea, 2018.
- Sobrero, R. Verde, anzi verdissimo.Comunicare la sostenibilità evitando il rischio greenwashing, Milano, Egea, 2022.
Focus
L’approfondimento tematico tratterà la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), disegnando un contesto fondamentale per la comunicazione aziendale, interna ed esterna
Metodologia
Il corso si svilupperà in momenti di lezione frontale dialogata e metodologie partecipative di studio, analisi, ricerca ed elaborazione. Le lezioni presenteranno in modo dettagliato e strutturato teorie e modelli, ma accanto a questo inquadramento scientifico agli strumenti sarà illustrata la declinazione delle teorie in modo immediato attraverso l’analisi di case history. Il corso proporrà esercitazioni individuali e in team per arrivare alla messa a punto di un piano di comunicazione su briefing condiviso con un'azienda del territorio.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Per accedere all’esame orale finale, lo studente dovrà realizzare, entro le date stabilite dal docente:
a. le esercitazioni proposte durante le lezioni
b. il piano di comunicazione e relativo progetto di comunicazione entro la fine delle lezioni (in gruppo).
La valutazione dell’esame per la sua parte orale sarà effettuata secondo criteri prefissati per fornire un’omogeneità di giudizio.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceverà su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail: m.favaretto@iusve.it.