Laboratorio: Social media marketing Lab

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC60021

Crediti: 5

Ore: 40

Docenti:

VANNINI GIOVANNI

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Nel LAB lo studente realizza l’esperienza di concepire, progettare e presentare in team un piano completo di social media marketing in risposta a un vero brief aziendale. Lo studente vive le dinamiche proprie di una sfida reale per la conquista di un nuovo cliente, come se il suo team fosse un’agenzia di strategie digitali in concorrenza con altre; incontra in aula un’organizzazione che propone il brief e poi assiste alla restituzione dei progetti; vive un prezioso confronto con l’organizzazione, di merito e metodologico, sul progetto presentato; riceve dal docente un orientamento su comportamento e disposizione mentale, un modello di lavoro, una serie di conoscenze utili, un feedback e una revisione guidata che introduce a pratiche di sviluppo della metacognizione. 

Prerequisiti richiesti

Competenza sui fondamenti metodologici di Marketing management, Strategie di comunicazione integrale, Social business e social media. Conoscenza operativa di natura e funzioni di social media, social networks, piattaforme social & mobile, dinamiche di media e iper-media, mixed reality, AR/VR/metaverso, digital strategy, content strategy e social digital publishing, metriche di analisi, indicatori base di performance di digital marketing, comunicazione digitale. Consapevolezza culturale sulle tematiche ambientali, sociali e di governance nella complessità.

Competenze

Al termine del percorso progettuale e di revisione del Social Media Lab lo studente è in grado di: • Interpretare la sfida progettuale realizzando le più appropriate connessioni al contesto, attivare le preconoscenze, praticare le abilità, attingere in modo consapevole alle proprie risorse cognitive, emotive e sociali • Formulare risposte progettuali coerenti e chiare in ogni fase • Articolare e comunicare in modo originale e autonomo il quadro di valorizzazione e valutazione delle azioni progettate 

Abilità

Al termine del percorso progettuale e di revisione del Lab lo studente è in grado di: • Elaborare una analisi e selezione critica di fonti, impiegare organicamente processi logici, intuitivi, e creativi • Identificare, scomporre e ricomporre gli elementi di bisogno contenuti in una sfida progettuale, organizzare la risposta e orientare l’azione a un obiettivo • Individuare le opportunità che i social media offrono per ogni caso specifico, selezionare criticamente piattaforme, tipo e format dei contenuti, tecniche e attivatori di interesse e coinvolgimento, dispositivi digitali, touch point e profili personas 

Conoscenze

Al termine del percorso progettuale e di revisione del Lab lo studente è in grado di: • Definire le variabili di un piano di social media marketing e integrarle in un progetto orientato strategicamente a un obiettivo • Comprendere come vivere e valorizzare consapevolezza di ruolo e impegno nel team • Sviluppare un piano secondo i principi del pensiero sistemico e fondamenti etici 

Bibliografia

Bibliografia 

INDISPENSABILE Materiali del Corso di Strategie e tecniche di Social Media Marketing del prof. G. Vannini. 

 

FORTEMENTE CONSIGLIATI 

Tuten T., Principles of Marketing for a Digital Age, SAGE Publications, London (UK), 2020. 

 

Le pagine dedicate al business e ai marketers delle società del mondo Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft, Twitter, Hootsuite, HubSpot, e altri secondo necessità di piano. Altri documenti, articoli, studi, white paper, siti e risorse sono segnalati e resi disponibili durante il percorso in aula. 

 

CONSIGLIATI 

BLANCHARD O., Social Media ROI, Hoepli, Milano 2014 DIOTTO M., Neuromarketing. Gli strumenti e le tecniche di una strategia marketing efficace per creativi e marketer, Hoepli, Milano, 2021 FAVARETTO M. P., La strategia di comunicazione nell’era postdigitale, Libreriauniversitaria, Padova, 2020 COLACORI V., VANNINI G., Music Marketing 4.0, LibreriaUniversitaria, Padova, 2022 GARDELLIN M., VANNINI G., Music Marketing 3.0, LibreriaUniversitaria, Padova, 2016 GODIN S., Permission marketing, Simon & Schuster, New York, 2000 KOTLER P., KELLER K., ANCARANI F., COSTABILE E., Marketing management, Pearson, Milano, 2016 KOTLER P., KARTAJAYA H., SETIAWAN I., Marketing3.0 – from product to customers to the human spirit - John Wiley & Sons, New Jersey, 2010 KOTLER P., KARTAJAYA H., SETIAWAN I., Marketing4.0 – dal tradizionale al digitale –Hoepli, Milano, 2017 KOTLER P., KARTAJAYA H., SETIAWAN I., Marketing5.0 – technology for humanity –John Wiley & Sons, New Jersey, 2021 SHAPIRO C. - VARIAN H., Information rules, Mcgraw Hill Professional Harvard Business School, Harvard, 1998 SORDI F., Marketing scientifico. Analisi mirate, strategie efficaci, azioni precise per emergere e competere, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020 STERNE J., Artificial Intelligence for Marketing. Practical applications. John Wiley & Sons, New Jersey, 2017 VAIDHYANATHAN S., The Googlization of Everything: (And Why We Should Worry), Jeff Korhan, New York, 2013 VANNINI G., Più Reale del Reale - Artificial Influencer, ovvero il marketing che mangia il mondo, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020 VANNINI G., Ecologia e Tecnologia. Castelvecchi, Roma, 2022 ZALTMAN G., Come pensano i consumatori, Etas, Milano, 2003 

Focus

Per mettere lo studente in condizione di ambire alle offerte di lavoro più qualificate per social media manager e digital strategist, durante il Lab fa esperienza di applicazione di competenze e sviluppa le giuste attitudini, e dopo il Lab, con la revisione dei processi, capisce come applicare quanto vissuto e metterlo in atto anche in situazioni nuove e inedite.

Metodologia

Il Lab è condotto in modo da valorizzare la sua stessa struttura di compito autentico e in cui lo studente svolge la stessa performance che metterebbe in atto un esperto di digital e social media marketing in una situazione reale. Gli studenti sono coinvolti in una comunità di pratica in cui il docente opera come facilitatore, con attenzione a empatia e carichi cognitivi, con una prospettiva di fading che si realizza durante lo spazio del percorso laboratoriale. Nell’intensità del compito, sono resi chiari gli obiettivi ed è attivato un clima sfidante e denso di fiducia, accompagnato anche da peer tutoring. Lo studente, nell’ambito di un percorso di modellamento guidato e feedback, pratica il problem solving e usa gli organizzatori grafici. Con la revisione si attua un processo di meta-analisi e systematic review. 

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Lo studente fa una presentazione individuale pubblica di una parte del progetto sviluppato in team e viene valutato su una griglia di elementi che sono presentati dal docente.

Contatti e Orario di ricevimento

g.vannini@iusve.it Il docente è presente durante il Lab; per eventuali esigenze ulteriori, riceve su richiesta degli studenti su appuntamento in remoto da concordare inviando una email a g.vannini@iusve.it