Strategie e tecniche di unconventional marketing

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC04800

Crediti: 5

Ore: 40

Docenti:

MONTIERI VITTORIO

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso affronta il tema del marketing non convenzionale sia sotto il profilo teorico che in una prospettiva tecnico-pratica. Per ciascuno dei diversi strumenti della galassia unconventional sarà fornita una contestualizzazione culturale e una specialistica, interna al mix della promozione di marca; sarà inoltre visionata un’ampia casistica e ne saranno analizzati i processi strategici, ideativi ed esecutivi. L’obiettivo è quello di favorire l’apertura mentale e le conoscenze metodologiche necessarie per concepire e pianificare operazioni di marketing non convenzionale originali, efficaci e strategicamente appropriate. Fondamentale in questo senso è sviluppare negli studenti la capacità di integrare sinergicamente le leve di comunicazione che saranno prese in considerazione durante il corso e in altri insegnamenti del corso di laurea.

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito.

Competenze

Capacità d'individuare le potenzialità comunicative residenti in oggetti, ambienti e situazioni comuni e quotidiane finora inesplorate in una prospettiva di marketing. Capacità d'individuare le potenzialità comunicative fruibili per finalità aziendali in ambiti e discipline eterogenee, quali la tecnologia e le arti visive e performative. Capacità d'individuare potenzialità comunicative inedite all'interno di strumenti e prassi promozionali consolidate. Capacità progettuale sotto il profilo ideativo e organizzativo. Capacità di valorizzare gli effetti del progetto mediante l'utilizzo delle tecniche e dei canali più appropriati per propagarne la conoscenza e il contenuto .

Abilità

Il laboratorio dedicato a questa disciplina, che avrà luogo all'inizio del semestre successivo, fornirà un riscontro concreto della preparazione degli studenti nel progettare e gestire operativamente una campagna di marketing non convenzionale conforme all'identità di marca e strategicamente integrata al piano di comunicazione, selezionando le soluzioni più adeguate, coordinando le diverse attività nello spazio fisico e in quello virtuale e favorendone l’amplificazione mediatica online e offline.

Conoscenze

Il marketing non convenzionale.

- Dal marketing al marketing non convenzionale.

- Spazio fisico e spazio virtuale: ambiti dell’unconventional marketing.

- L’approccio media-neutral.

- I driver della comunicazione non convenzionale.

Ambient media.

- Tipologie.

- Tecniche: intrusione, trasformazione, installazione.

- Valori: formale, funzionale, fatico, attenzionale.

Guerrilla marketing.

- Tipologie e casistica.

- La variabile candid camera.

- La variabile high-tech.

- La variabile interattiva.

Viral Marketing.

- Il word of mouth.

- L’analisi di rete.

- I video virali: format.

- I video virali: strategia e consuntivo.

 - Gli internet meme. Memejacking, memescaping, ad-based meme.

Branded entertainment.

- La convergenza tra promozione e intrattenimento.

- Branded content e branded entertainment.

- Tipologie (cortometraggi online, web series, produzioni cinematografiche e televisive, branded podcast).

- Programmatic creative technologies.

- Casi di studio.

Bibliografia

Testi obbligatori di riferimento:

BRIOSCHI A. - USLENGHI A., White space. Idee non convenzionali sulla comunicazione, Egea, Milano, 2015

Dispensa a cura del docente

 

Testi di approfondimento:

AMBROSIO G. (a cura di), Le nuove terre della pubblicità, Meltemi, Roma, 2005

ARNESANO G., Viral Marketing. E altre strategie di comunicazione innovativa, Franco Angeli, Milano, 2016

BAZZOFFIA A., Spot 2.0. L’uso di You Tube come mezzo pubblicitario, Franco Angeli, Milano, 2014

BONSIGNORE P. - SASSOON J., Branded content. La nuova frontiera della comunicazione d'impresa, Franco Angeli, Milano, 2014

CAIAZZO D. - FEBBRAIO A. - LISIERO U., Viral video, Fausto Lupetti, Milano, 2013

CAMERA A. - PAGANI M., Viral Marketing. Oltre il passaparola: rendere memorabili brand e startup, Hoepli, Milano, 2019

COVA B. - GIORDANO A. - PALLERA M., Marketing Non Convenzionale. Viral, Guerrilla, Tribal e i 10 principi fondamentali del marketing postmoderno. Il Sole 24 Ore, Milano, 2012

DORRIAN M. - LUCAS G., Guerrilla advertising. Unconventional brand communication, Laurence King Pub., London, 2006

FERRARI T., Marketing e comunicazione non convenzionale. Guerrilla, virale, polisensoriale, emozionale, Clueb, Bologna, 2009

GODIN S., Unleashing the ideavirus, Hyperion, New York, 2001

GRINTA E., Branded Entertainment. La rivoluzione del settore marcom inizia da qui, Franco Angeli, Milano, 2017

HIMPE T., Advertising is dead. Long live advertising!, Thames&Hudson, New York, 2006

LEVINSON J. C. - LUCAS G., Guerrilla advertising: cost-effective techniques for small-business success, New York, Houghton Mifflin Company, 1994

MILNER M., The world made meme. Public conversations and participary media, The MIT Press, Cambridge, 2016

MONTIERI V., “Il marketing stravagante”, in DIOTTO M. (a cura di), Web Marketing Manager and Digital Strategist: la bibbia delle nuove professioni Web, Flaccovio Editore, Palermo, 2017

NELLI R. P., Content marketing. Approcci e tendenze nell’esperienza italiana, Vita e Pensiero, Milano, 2016 ‎ ù

O.B.E. (a cura di), Branded entertainment. Definizione, mercati, strategie e prassi in Italia, RTI-Reti Televisive It, Cologno Monzese, 2020.

PEVERINI P., Social Guerrilla. Semiotica della comunicazione non convenzionale, LUISS University Press, Roma, 2017

PINCELLI T., Manuale di unconventiuonal strategy, Aracne, Roma, 2022

PORCEDDU CILIONE M., Comunicazione non convenzionale, Libreriauniversitaria.it, Padova, 2013

SASSOON J., Storie virali. Come creare racconti di marca capaci di diffondersi in modo esplosivo nel web, Lupetti, Milano, 2012

SHIFMAN L., Memes in digital culture, The MIT Press, Cambridge (MA)-London, 2014

Focus

Non sono previsti focus tematici.

Metodologia

Lezioni frontali corredate da casi di studio ed esercitazioni di gruppo da svolgere in aula e al di fuori dell'orario di lezione.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame consisterà in una prova scritta individuale basata sui materiali del corso che saranno messi a disposizione della classe. La valutazione finale terrà in considerazione il livello di partecipazione alle lezioni e la qualità delle esercitazioni svolte in itinere.

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente è a disposizione un’ora prima dell’inizio e dopo il termine della propria lezione previo accordo via mail.