Corso opzionale: da Giotto all’Informale. Viaggio nei capolavori dell’arte occidentale
Tipo insegnamento: Corso opzionale
Codice: STC61112
Crediti: 3
Ore: 24
Docenti: |
CORDIOLI MILENA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
L’insegnamento ha come finalità la conoscenza del processo evolutivo della nostra tradizione artistica in quanto requisito necessario per chi si occupa di comunicazione a più livelli, soprattutto sul piano visivo. Tale sapere offre un apporto imprescindibile alla figura professionale del designer e del pubblicitario, poiché rende consapevoli dello sviluppo percettivo, emozionale, sociale, e persino scientifico, che è avvenuto nella nostra vicenda culturale, che i più grandi artisti hanno saputo mostrare e riassumere nell’immediatezza comunicativa e nella potenza espressiva delle immagini.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Competenze
Lo scopo primario del corso è quello di permettere lo sviluppo di due fondamentali competenze:
- la capacità di muoversi concettualmente all’interno di una visione panoramica dei passaggi principali e delle svolte epocali della storia dell’arte, colte attraverso i suoi protagonisti;
- l’acquisizione di un sapere teorico di base e di una sensibilità cognitiva nei confronti di tale disciplina.
Entrambe costituiscono dei presupposti necessari per chi intende affrontare il mondo della comunicazione visiva.
Abilità
Saper inquadrare storicamente le opere d’arte e riconoscere la loro capacità di rispecchiare, sotto molteplici punti di vista, l’epoca in cui sono state prodotte. Diventare quindi “abili allo sguardo” significa essere in grado, di conseguenza, di offrire un apporto personale in qualsiasi ambito professionale, tramite la padronanza, non solo tecnica ma anche intellettuale, delle espressioni grafiche e visive.
Conoscenze
Il corso si propone di offrire la conoscenza degli snodi essenziali della storia dell’arte occidentale, attraverso l’analisi di alcuni imprescindibili capolavori e delle grandi personalità che li hanno creati, a partire dalla rivoluzione giottesca, per arrivare all’Informale novecentesco. A partire dalla rivoluzione artistica attuata da Giotto agli inizi del XIV secolo, nella Cappella degli Scrovegni a Padova, per arrivare alla Rothko Chapel a Houston in Texas, realizzata da Mark Rothko nel 1971, in un percorso che porta dalla nascita della prospettiva alla sua completa dissoluzione nell’Informale, il corso attraversa le tappe di questo processo, ricongiungendo l’espressione della spiritualità nella ricerca estetica del passato a quella contemporanea.
Il corso si articola attraverso le seguenti tappe principali:
Giotto a Padova
La Cappella Sistina e le ultime sculture di Michelangelo
San Luigi dei Francesi di Caravaggio a Roma
Friedrich e il sentimento del sublime
Le ninfee di Monet
La ridefinizione dell’Io e dello spazio nelle avanguardie: - Espressionismo - Futurismo - Cubismo - Astrattismo - Dadaismo e Surrealismo
L’Informale americano ed europeo
Bibliografia
Non è previsto l’uso di un manuale tradizionale. La scelta è ricaduta su alcuni testi capaci di far immergere il lettore e lo studioso nello spirito delle opere, in relazione diretta alla nostra sensibilità contemporanea:
Vanoni C., A piedi nudi nell’arte. Una passeggiata alla scoperta dei capolavori antichi e moderni, Solferino, Milano, 2019 (racconto in forma romanzata: lettura completa)
Veneziani J., Simmetrie, Mondadori, Milano, 2021 (Introduzione; Masaccio-Fontana; Friedrich-Rothko; Whistler-Mondrian; Vermeer-Magritte; Rosso Fiorentino-Matisse; Maestro del Trionfo della Morte-Picasso)
A scelta, una fra le seguenti letture:
Caroli F., Il museo dei capricci. 200 quadri da rubare, Electa, Milano, 2016
Daverio P., Il museo immaginato, Rizzoli, Milano, 2011
Daverio P., Racconto dell’arte occidentale. Dai greci alla Pop Art, Solferino, Milano, 2020 (dal Capitolo 4 al Capitolo 6, dall’8 alla fine)
Bibliografia consigliata (non obbligatoria per l’esame):
Daverio P., Guardar lontano Veder vicino. Esercizi di curiosità e storie dell’arte, Rizzoli, Milano, 2013 (pp. 11-51 su Giotto; pp. 219-273 su Michelangelo)
Per chi avesse necessità di un supporto teorico rispetto agli argomenti trattati a lezione:
1) Collana “Art Dossier”, Giunti Editore: Giotto, Michelangelo, Caravaggio, Friedrich, Monet
2) Argan C. G., L’Arte moderna. Dall’Illuminismo ai movimenti contemporanei, Sansoni editore, Milano, 1997 (Capitolo quinto, sesto e settimo nelle parti trattate durante il corso).
Questi testi sono consigliati come supporto teorico alle lezioni ma possono andare bene anche altri testi o manuali sull’argomento.
Focus
Possibilità di un'uscita didattica.
Metodologia
Lezioni frontali, visione di materiali multimediali e momenti di analisi condivisa.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Presentazione di un argomento a scelta e confronto sui temi trattati durante il corso.
Contatti e Orario di ricevimento
m.cordioli@iusve.it. La docente riceve previo appuntamento concordato via e-mail.