Corso opzionale: La palestra della scrittura: laboratorio di scrittura creativa

Tipo insegnamento: Corso opzionale

Codice: STC61041

Crediti: 3

Ore: 24

Docenti:

MORINI MICAELA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Di fronte ai molteplici segnali che denunciano un calo nella qualità comunicativa, orale e scritta, ma anche di fronte ai cambiamenti che le nuove tecnologie hanno apportato alla scrittura e alla lingua, il laboratorio si propone di mettere al centro la scrittura come strumento per acquisire una più consapevole capacità di pensiero, espressione e comunicazione. 

 

Si tratta di scrivere bene per pensare meglio, di scrivere adeguatamente per rispondere creativamente agli obiettivi professionali. Per fare tutto ciò il corso parte dal mondo letterario, analizza la struttura dei meccanismi narrativi, legge le storie e allena a scrivere le proprie. 

 

Il corso, per le sue caratteristiche, rappresenta un momento formativo trasversale alla laurea Triennale in Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale e alle lauree Magistrali in Creatività e design della comunicazione. In particolare il corso intende condurre gli studenti ad una riflessione sulla scrittura come strumento necessario per i progetti comunicativi che affronteranno in ambito professionale. 

 

Accanto alla riflessione il corso si offre come laboratorio per apprendere e allenare le tecniche di scrittura e l'elaborazione di testi, due competenze sempre più necessarie per quei mestieri chiamati ad occuparsi di comunicazione in modo ampio e stratificato, in particolare sul web che chiede competenze e qualità di scrittura sempre più particolari e approfondite per riemergere dal mare ampio delle proposte.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Competenze

La scrittura è una competenza sempre più necessaria nei mestieri della comunicazione a loro volta rinnovatesi con l'avvento del web. Con la rete si è tornati a scrivere e il web, per le sue caratteristiche tecnologiche, per le sue funzioni e il modo di leggere che ha introdotto, sta modificando la lingua e la sintassi, ma non smette di aver bisogno della correttezza grammaticale e della qualità delle parole. 

 

Occuparsi di scrittura, nella sua parte teorica e soprattutto in quella progettuale, offre al graphic & digital designer un percorso di acquisizione delle competenze legate alla scrittura per: 

1. migliorare le capacità comunicative e dare ai testi uno spazio qualitativamente adeguato all'interno dei progetti nelle loro future professioni 

2. creare un proprio linguaggio inedito e originale che lo distingua dai competitor 

3. utilizzare il linguaggio dei new media per sperimentare nuovi percorsi creativi 

4. allenare la scrittura con esercizi pratici e individuali per raggiungere una buona ed efficace qualità comunicativa 

Abilità

Lo studente alla fine del corso, attraverso una metodologia chiara ed efficace, potrà acquisire l'abilità di: 

 

1. migliorare la propria scrittura prendendo consapevolezza delle proprie caratteristiche, dei propri limiti e delle proprie qualità 

 

2. rimettere al centro la scrittura come strumento fondamentale di espressione e di comunicazione: si tratta di imparare a scrivere per obiettivi 

 

3. aumentare la consapevolezza dei punti di contatto tra design, comunicazione e scrittura, quest'ultima intesa come abilità, come processo creativo, come metodo trasversale che permette di confezionare al meglio le proprie idee e i propri progetti 

 

4. modificare lo sguardo e allenarlo a concentrarsi sui dettagli, sugli aspetti laterali e periferici della realtà che possono ridisegnare e potenziare il metodo di lavoro e l'efficacia comunicativa

Conoscenze

Lo scopo è imparare a scrivere scegliendo la forma testuale più adatta agli obiettivi e uno stile che valorizzi la propria voce comunicativa. Si tratta del momento in cui la scrittura creativa diventa espressamente pensata per servire i mestieri della comunicazione e del design 

 

1. I significati e le forme del narrare. 

Lavoreremo con i racconti, soprattutto quelli brevi: per smontare la macchina narrativa, comprenderla e imitarla 

 

2. Il processo creativo. 

Si analizzerà il processo attraverso 4 parole chiave – inventio, scelta, approfondimento e finzione 

 

3. Che cos'è una storia. 

Si tratta di un percorso tra le varie forme di storie, a partire dalla fiaba, per capire gli elementi comuni che trasformano un testo in una storia. Comprenderemo che scrivere e progettare immaginando una storia sono dei modi per ordinare il pensiero e potenziare i progetti creativi. 

 

4. Gli elementi chiave di una narrazione. 

Dopo aver analizzato varie strutture narrative, impariamo a costruire un testo comunicativo che parli non tanto a se stessi, ma soprattutto agli altri. 

Bibliografia

Testi obbligatori: 

Italo Calvino, Lezioni Americane, Garzanti, 1988 

 

Raccolta di racconti: lo studente può scegliere tra le raccolte di racconti affrontati in aula. 

 

Testi consigliati: 

Antonella Cilento, La caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di scrittura creativa, Bompiani, 2021 Raymond Carver, Il mestiere di scrivere, Einaudi, 1997 

Alessandro Lucchini, La magia della scrittura, Sperling & Kupfer 2005 

Luisa Carrada, Il mestiere di scrivere, Apogeo, 2008 

Annamaria Testa, Farsi capire, Rizzoli, 2009 

Annamaria Testa, Minuti scritti: 12 esercizi di pensiero e scrittura, Rizzoli, 2013 

Tullio De Mauro, Guida all'uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire, Editori Riuniti, 2003 

Stefano Brugnolo e Giulio Mozzi, Ricettario di scrittura creativa, Zanichelli, 2000 

Luca Serianni, Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura, Feltrinelli, 2013 

Focus

Durante le lezioni verrà fornito agli studenti un elenco di testi letterari maggiormente significativi in linea con le lezioni e gli obiettivi del corso

Metodologia

1. lezioni frontali con l'apporto di video e letture da testi che verranno forniti in aula 

 

2. discussione sui contenuti 

 

3. esercitazioni individuali che seguiranno modelli tratti da autori e testi scelti

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L'accesso all'esame è possibile solo dopo aver consegnato tutte le esercitazioni assegnate durante il corso stesso. 

 

L'esame consisterà in una prova scritta e prevederà alcune domande aperte sugli argomenti chiave del corso, la cui valutazione si baserà sulla correttezza, sulla pertinenza e sull'esaustività della risposta, e la produzione di un breve testo argomentativo documentato, che verrà valutato in base alla correttezza linguistica, alla solidità argomentativa e all'efficacia comunicativa.

Contatti e Orario di ricevimento

m.morini@iusve.it 

 

La docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail