Corso opzionale: UX e UI Design: Progettare esperienze digitali efficaci

Tipo insegnamento: Corso opzionale

Codice: STC61098

Crediti: 3

Ore: 24

Docenti:

ARIANO PIERFILIPPO

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

UX e UI designer sono figure differenti, ma complementari. 
Il primo ha il compito di progettare l’esperienza dell’utente, cercando di comprendere e soddisfare i reali bisogni degli utilizzatori, migliorando l’usabilità e la facilità d'utilizzo di prodotti digitali (siti web, app, web app, ecc). Lo UI designer, invece, si occupa di ideare e sviluppare tutto ciò che riguarda l’interfaccia e l’interattività di un prodotto, indicando con chiarezza e precisione all’utente dove trovare ciò che sta cercando.  

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Competenze

Durante il corso si acquisiranno le competenze culturali e tecniche per realizzare prodotti digitali funzionali, capaci di rispondere ai reali bisogni degli utenti considerando importanti aspetti, quali la fruibilità e l’impatto estetico, ampliando così le proprie competenze nel digital design.   

Abilità

  • Saper definire la visione strategica del prodotto;
  • Saper fare attività di ricerca sugli utenti (User research); 
  • Approccio “Design Thinking”; 
  • Saper definire una user personas; 
  • Architettura dell’Informazione (information architecture);
  • Wireframing;
  • Saper sviluppare un'interfaccia utente;
  • Saper creare di un design system;
  • Saper realizzare di un prototipo funzionante. 

Conoscenze

La conoscenza dei princìpi di UX e UI design è ormai fondamentale per intraprendere la progettazione di siti web, app, web app, ecc. Un designer che intende lavorare all’interno di questo panorama deve quindi possedere, in termini culturali e tecnici, la padronanza di tali metodologie e strumenti per progettare prodotti realmente utili e funzionali.  

Bibliografia

KRUG S., Don't make me think. Un approccio di buon senso all'usabilità web e mobile, Tecniche Nuove, Milano, 2014.

GIUST S., UX Writing. Micro testi, macro impatto. Come parole ed emozioni guidano gli utenti nella navigazione, Hoepli, Milano, 2019.

MAEDA J., Le leggi della semplicità, Mondadori Bruno, Milano, 2006.

Focus

  • Sviluppo flowchart e wireframing;
  • Impostazione e organizzazione di un Design System;
  • Best practice gestione componenti/simboli;
  • Utilizzo del motion design per animare UI. 

Metodologia

Si utilizzerà un approccio learning by doing, coinvolgendo attivamente gli studenti. Le lezioni frontali teoriche saranno integrate con analisi di casi studio ed esercitazioni pratiche. 

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame consiste nella presentazione del lavoro progettuale realizzato e nella valutazione dei princìpi e tecniche applicate in esso. 

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail a p.ariano@iusve.it.