Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
È dalla capacità di comunicare che dipende principalmente la realizzazione di ciascuno, sia personale che professionale, e l’esigenza di ‘trasmettere’ con particolare efficacia implica un ulteriore salto di qualità quando si svolgono attività in cui il public speaking diventa l’asse portante, il pilastro mediante il quale la parola si esalta e si potenzia attraverso i toni della voce e il linguaggio del corpo. Da qui la necessità di alzare l’asticella delle tecniche e delle strategie comunicative stesse, per delineare un percorso di formazione la cui finalità sia quella di stimolare lo studente rendendolo consapevole delle proprie qualità espressive, dei comportamenti verbali, paraverbali e non verbali per comunicare in maniera incisiva e congruente. L’arte del public speaking e della professional presentation richiedono elementi creativi, legati alle peculiarità di ciascuno, supportati alla base da postulati comportamentali universalmente codificati. Anche grazie all’ausilio dei supporti visivi e massmediali lo studente potrà sviluppare una personale ‘scenografia comunicativa’ costruita con coerenza attraverso tattiche specifiche di persuasione.
Con le sue diverse applicazioni, la disciplina si propone di fornire allo studente una rinnovata capacità nei confronti della comunicazione creativa dal vivo in tutte le occasioni in cui la presenza in pubblico implica una marcata attitudine alla relazione, dove si richiede ormai una presentazione professionale che denoti competenza e chiarezza comunicativa. La trasversalità di tale iter formativo s’inserisce nel percorso della laurea Triennale in Digital & Graphic Design per consegnare una maggiore competenza nella trasmissione di sé - quindi delle proprie idee o progetti - non solo più consapevole ma anche artisticamente accattivante in tutte le occasioni in cui l’arte del public speaking può esaltare il contenuto e l’immagine di un’istituzione, di un’impresa, oppure di un evento culturale, di un prodotto o di un servizio.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Competenze
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. comprendere le molteplici strategie ed evoluzioni della comunicazione efficace dal vivo;
2. adattare specifiche tecniche di comunicazione a seconda dei differenti contesti socio-culturali;
3. gestire lo stress e il ‘panico da palcoscenico’, avendo consapevolezza delle proprie emozioni e modularle attraverso i diversi linguaggi rispetto all’impatto con pubblici e spazi differenziati;
4. individuare e trasmettere il proprio stile comunicativo personale e di leadership.
Abilità
Lo studente alla fine del corso potrà acquisire l'abilità di:
1. padroneggiare il linguaggio verbale, para verbale e non verbale, rendendo coerenti i contenuti espressi col tono, la voce e il ritmo comunicativo, il contatto visivo, la gestualità e la postura;
2. saper distinguere il tipo di pubblico per scegliere la strategia di presentazione professionale più idonea;
3. utilizzare in modo armonico gli strumenti multimediali a servizio del public speaking – compresi quelli di amplificazione della voce - in modo da saper articolare parola, espressività e linguaggio del corpo avendo presente lo scopo e la centralità dei contenuti da trasmettere;
4. preparare con consapevolezza la struttura della presentazione individuando obiettivi e passaggi chiave di un discorso, inteso come progress creativo e mai scontato, in base alla relazione tra il sé e il profilo specifico dell’uditorio;
5. improvvisare un discorso in pubblico - ‘in presenza’ o in live streaming - rintracciando i punti di forza insiti nel processo creativo del public speaking, che nella comunicazione dal vivo valorizza al meglio il ‘cosa dire’, il ‘quanto dire’ e il ‘come dire’.
Conoscenze
Obiettivo del corso è imparare a parlare in pubblico a partire dall’individuazione della propria autenticità espressiva, per addomesticarla e allenarla costantemente attraverso l’arte del Public speaking, intesa come salto creativo nella comunicazione del graphic designer.
1. Evoluzioni, dinamiche, strategie, regole fondamentali e diverse modalità della comunicazione efficace.
2. Lo sblocco fisico ed emotivo: addestrarsi con simulazioni role play, training e immedesimazione per sviluppare l’empatia e rendere partecipe il pubblico, nelle sue molteplici accezioni.
3. Discorso breve, discorso preparato, discorso improvvisato: le radici del processo creativo tra informazione, persuasione e divulgazione. Presentazioni e discorsi esemplari nel corso degli ultimi decenni.
4. Creare immagini con le parole: struttura narrativa dell’intervento (storytelling) con perno nella tecnica dell’ice-breaking, del teaser e dell’understatement. Risoluzione delle criticità più frequenti.
5. Ruolo delle ‘parole chiave’ e legge dell’iceberg nella professional presentation e nel public speaking: i cardini della narrazione per creare una giusta e coerente call to action.
6. Supporti visivi e sonori: la forza della multimedialità come protesi efficace e variabile dipendente rispetto al contesto operativo.
Bibliografia
Bibliografia obbligatoria:
SANSAVINI C., L’arte del Public speaking-Tecniche avanzate di comunicazione, Alpha Test, Milano, 2011-2021. Ultima edizione con audio.
Bibliografia consigliata per approfondimento:
VENEZIANO C., Manuale di dizione, voce e respirazione, Controluce-Besa, Nardò (LE), 1999-2019.
FACCIOLO P., Parlare in pubblico con la mindfulness, Copyright Patrick Facciolo, 2019.
GUGLIELMI A., Il linguaggio segreto del corpo-La comunicazione non verbale, Pickwick-Mondadori Libri, Milano, 1999-2019.
MORRIS D., L’uomo e i suoi gesti, Mondadori, Milano, 1995.
CARNEGIE D., Come parlare in pubblico e convincere gli altri, Bompiani, Milano, 1990-2019.
WATZLAWICK P., HELMICK BEAVIN J., JACKSON D.D., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, 1971.
Focus
Attraverso documenti video specifici, sarà data peculiare importanza all’analisi in aula di esempi relativi a presentazioni o discorsi efficaci, concernenti le performance di alcuni professionisti dell’arte del public speaking - appartenenti a molteplici ambiti operativi e tipologie di attività - tratti sia dai TEDx attinenti l’area disciplinare del Corso di studi, sia da ‘casi comunicativi’ selezionati da contesti di natura differenziata (crossmediali e digitali).
Metodologia
1. Lezioni frontali e in forma di laboratorio con l'utilizzo di PowerPoint e video di supporto.
2. Esercitazioni individuali e di gruppo ‘in presenza’, in live streaming o in remoto con simulazioni mirate e sperimentazioni rispetto alle tematiche trattate in aula e proposte dal docente.
3. Discussione e confronto sulle esperienze e sui contenuti emersi durante il percorso didattico.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L'accesso all'esame sarà possibile a fronte dell’effettiva partecipazione ad almeno due esercitazioni (preferibilmente in presenza) da svolgersi durante le lezioni del corso o, solo in casi particolari e mirati, previa invio al docente con video non superiori ai 3 minuti.
La prova d’esame sarà applicativa e si dividerà in due parti:
la prima consisterà nello svolgimento da parte dello studente di un’esercitazione con argomento concordato e scelto dal candidato e verterà sulla presentazione di un caso-studio da lui analizzato (Ente, azienda, prodotto specifico, progetto digitale, evento, ecc.), corredata da eventuali supporti visivi, della durata massima di 6 minuti; la seconda sarà proposta dal docente al momento stesso dell’esame e attinente al discorso improvvisato.
Natura, strategia e modalità di svolgimento relative alle due esercitazioni costituiranno il terreno su cui il docente verificherà e valuterà con eventuali approfondimenti l’apprendimento delle tematiche sviluppate durante il corso.
Contatti e Orario di ricevimento
La docente è a disposizione degli studenti per il ricevimento previa accordo via mail a s.tutone@iusve.it.