Corso opzionale: Podcast marketing e produzione audio digitale
Tipo insegnamento: Corso opzionale
Codice: STC61109
Crediti: 3
Ore: 24
Docenti: |
SANAVIO MARCO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso offre agli studenti la possibilità di acquisire una conoscenza di base degli elementi fondamentali riguardanti la produzione di podcast, la loro diffusione e la loro valorizzazione all’interno delle strategie di content marketing.
Prerequisiti richiesti
Disponibilità a mettersi in gioco e a collaborare in gruppo.
Competenze
- Competenze alfabetiche funzionali applicate al podcast;
- role playing e improvvisazione teatrale;
- progettazione e messa in forma di copy per la produzione di podcast;
- pratica nelle strategie di content marketing;
- acquisizione di competenze di produzione radiofonica;
- utilizzo di software per la produzione e l’editing di artefatti audio.
Abilità
- Esercizi di respirazione, fonazione e public speaking;
- tecniche vocali applicate al podcasting;
- produzione di artefatti audio;
- distribuzione degli artefatti nelle principali piattaforme di podcasting;
- gestione di ritmi e scambi per la diretta radiofonica.
Conoscenze
- Branded podcast e SEO;
- Audio storytelling e marketing emozionale;
- Substrato dell’immaginario;
- Funzioni di parola;
- Elementi fondamentali di radiofonia,
- DAB+ in Italia ed Europa.
Bibliografia
Bibliografia obbligatoria:
CROGNALI D., Podcast. Il nuovo Rinascimento dell'audio. Come raccontare, pubblicare, promuovere storie da ascoltare, ROI edizioni, Macerata, 2020.
Focus
- Le funzioni di parola;
- L'immaginario e l’immaginato.
Metodologia
Le varie tematiche inerenti gli aspetti della progettazione e produzione di artefatti audio (podcast) verranno approfondite soprattutto attraverso attività laboratoriali, learning objects, elaborazioni personali da completare in orario extracurricolare e lezioni programmate con il metodo degli EAS, Episodi di apprendimento situato.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
La valutazione verterà per il 40% sul colloquio orale e per il restante 60% sull'attività applicativa, sulle valutazioni parziali in itinere e sugli artefatti prodotti durante il corso. L’esame si terrà nella forma di colloquio orale in presenza, qualora sia consentito dalle norme di prevenzione del contagio vigenti al momento, oppure su piattaforma Google Meet.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via email all’indirizzo a m.sanavio@iusve.it.