Corso opzionale: Type Design Software
Tipo insegnamento: Corso opzionale
Codice: STC61119
Crediti: 3
Ore: 24
Docenti: |
BRANDOLINI ARIEL |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
I segni testuali (lettere, parole, frasi), insieme alle immagini, sono i principali elementi della comunicazione visiva.
Un carattere tipografico (in inglese typeface) è l'insieme di tutti i segni grafici identificativi di un alfabeto, progettati secondo una specifica coerenza visiva o concettuale.
Indipendentemente dal supporto (cartaceo o digitale) e dall'ambito di applicazione (editoria, brand design, packaging, web, advertising, exhibition, information design) il type design è uno strumento espressivo di fondamentale importanza per la realizzazione di progetti di comunicazione visiva efficaci e di qualità.
La conoscenza, l’utilizzo e lo sviluppo di caratteri tipografici può diventare uno dei principali strumenti del graphic designer, pertanto il corso ha lo scopo di guidare gli studenti a sviluppare una sensibilità e una visione progettuale completa del carattere, inteso come strumento di comunicazione in sé, e approfondirà due aspetti, dal taglio fondamentalmente pratico:
• ricerca e individuazione di soggetti tipografici o lettering plausibili per uno sviluppo progettuale;
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di software quali Illustrator e Photoshop.
Competenze
Alla fine del corso gli studenti sapranno:
Abilità
Gli studenti saranno in grado di creare un font originale (display) e di gestirne la realizzazione dall'idea alla programmazione in Glyphs Mini 2, attraverso le seguenti fasi:
Conoscenze
Gli studenti saranno in grado di individuare le particolarità di un lettering e di analizzare gli elementi costitutivi dei singoli segni per valorizzarne la portata comunicativa nello sviluppo di un nuovo font.
Bibliografia
Unger Gerard, Teoria del type design, Ronzani Editore, 2020.
Cheng Karen, Designing type, Laurence King Publishing, 2020.
Focus
I caratteri tipografici della fonderia italiana Nebiolo e la loro digitalizzazione.
Metodologia
Lezioni frontali teoriche con esempi di applicazione dei caratteri tipografici ed esercizio di creazione di un font originale.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Sarà oggetto di valutazione la progettazione e produzione di un font digitale operativo in formato open type (.otf) completo di segni alfabetici, numeri, e un minimo di segni di punteggiatura (set character di almeno 50 glifi), attraverso diverse tecniche (disegno manuale digitalizzato, disegno vettoriale, scansione di documenti) partendo da una ricerca, concetto o idea propri.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve accordandosi preventivamente via email a a.brandolini@iusve.it.