Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
La finalità del corso è quella di far acquisire le nozioni storiche di base, riguardanti la storia della moda, dalle origini ai tempi più moderni. Acquisire le nozioni storiche di base, riguardanti il percorso della pubblicità e della comunicazione, nel settore moda. Sviluppare capacità di analisi nei metodi, nelle procedure e nelle forme applicate alla comunicazione di moda. Sapersi orientare nel panorama del fashion advertising, dalle origini alle scelte più contemporanee. Sviluppare capacità collaborative, organizzative e di lavoro d’équipe.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Competenze
Costruire un’enciclopedia culturale relativa alla comunicazione di moda, nell’ambito della storia della moda.
Al termine del percorso gli studenti avranno maturato doti di conoscenza, orientamento, analisi e approfondimento della storia della comunicazione di moda; sviluppando una propria sensibilità e una distinta personalità di approccio all’interno del tema posto ad approfondimento.
Abilità
Saper riconoscere, analizzare, approfondire e contestualizzare determinati periodi storici, correnti stilistiche, marchi e stilisti, di settore. Sviluppare capacità di descrizione critica e approfondita delle comunicazioni di moda, sulla base delle conoscenze acquisite.
Le attività applicative verteranno principalmente nello sviluppo, in itinere, di un elaborato di gruppo. Ogni gruppo (in base al numero di studenti partecipanti) svilupperà un progetto di ricerca sulla comunicazione di moda. Durante lo svolgimento del corso, inoltre, ci saranno fasi di applicazione pratica dei concetti spiegati.
Conoscenze
Acquisire le nozioni storiche di base relative alla storia della moda e della comunicazione di moda, formando una propria capacità di analisi attraverso metodi e procedure dedicate alla comunicazione di settore.
Le conoscenze storiche, culturali e tecniche serviranno come base propedeutica allo sviluppo di una personale cultura legata alla comunicazione di moda, distinguendo da subito l’ambito di azione della moda, dalle convenzioni proposte dal sistema.
Bibliografia
Bibliografia obbligatoria:
CODELUPPI V., Moda e Pubblicità. Una storia illustrata, Carocci Editore, 2016. GALOFORO G., MONTEBELLI M., POMODORO S., Moda e Pubblicità. Stili e tendenze del Fashion System, Carocci Editore, 2007.
Bibliografia consigliata per approfondimento:
Fotografia di moda:
GIUSEPPE M., La fotografia pubblicitaria di moda. Una foresta di simboli, Nuova cultura, 2008.
MUZZARELLI F., Moderne icone di moda. La costruzione fotografica del mito, Einaudi, 2013.
Moda e arte:
PEDRONI M.; VOLONTÈ P., Moda e arte, Franco Angeli, 2010.
Moda e design:
CONTI G., Design & moda. Progetti, corpi, simboli. Ediz. Illustrata, Giunti, 2014.
Riviste di moda:
ANGELETTI N., OLIVA A., In Vogue. La storia illustrata della rivista di moda più famosa del mondo”, Rizzoli, 2012.
Illustrazioni moda:
WIEDEMANN J., Illustration now! Fashion. Ediz. italiana, spagnola e portoghese, Taschen, 2013. ANONIMO, Grafica per la moda, Logos, 2010.
I volumi saranno utilizzati, nelle loro parti fondamentali agli obiettivi del corso, nelle slide che verranno rese disponibili agli studenti.
Focus
Questo corso vuol essere un primo approccio culturale alla moda, in particolare alla storia della comunicazione di moda. Le lezioni saranno on-line con nozioni legate alla storia della moda e della comunicazione di moda, momenti di confronto e dialogo costruttivo e lo sviluppo di un progetto da svolgere in gruppo.
Metodologia
Il corso è previsto in modalità digitale (4 lezioni on-line).
Ogni lezione si baserà sull’evoluzione di tre fasi:
1) Fase Storica. Lezione frontale con ausilio di strumenti multimediali e slide di sintesi.
2) Fase di Analisi. Approfondimento delle tematiche proposte con la partecipazione attiva degli studenti. Proposte di dialogo e confronto sulle nozioni. Possibile presenza di ospiti o focus dedicati alle tematiche trattate.
3) Fase Applicativa. Il docente collabora con il gruppo classe allo sviluppo di un approfondimento, secondo diverse prospettive comunicative. Sulla base della collaborazione e cooperazione, ogni gruppo avrà il compito di sviluppare un progetto finale, attraverso il quale applicare/esemplificare i concetti appresi e per fare esperienza della ricerca e dell’analisi nella storia della comunicazione di moda.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L’esame è progettuale e prevede la consegna di un elaborato.
Al termine del corso gli studenti dovranno presentare in forma digitale una ricerca riguardante il progetto sviluppato, tramite slide e/o video di presentazione. Gli elaborati dovranno essere creati e caricati in uno spazio digitale dedicato, secondo le indicazioni che verranno fornite agli studenti durante la prima lezione del corso.
Il voto finale sarà l’insieme di tre varianti fondamentali:
- partecipazione e collaborazione attiva in gruppo;
- valutazione dell’elaborato, secondo tre parametri:
1) capacità di comprensione del tema posto;
2) capacità di ricerca, analisi e approfondimento;
3) cura e senso estetico;
- presentazione del progetto.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via e-mail a f.bonotto@iusve.it.