Corso opzionale: Logo essentials

Tipo insegnamento: Corso opzionale

Codice: STC61120

Crediti: 3

Ore: 24

Docenti:

DUS PAOLA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Con questo insegnamento si vuole portare al centro il logo come elemento grafico indispensabile per lo studio e la realizzazione di un’identità di brand efficace. Il corso intende trasmettere una base teorica, critica e pratica dell’oggetto logo, dandone gli strumenti essenziali per la progettazione e l’utilizzo. Del logo verranno analizzati gli elementi costitutivi, le fasi del progetto, soluzioni e campi di applicazione, oltre ai casi studio specifici, visti attraverso i progetti dei principali designer del passato e contemporanei. 
La simulazione laboratoriale permetterà di confrontarsi direttamente con questo tema, le tecniche e i metodi progettuali.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base sulla Storia del Graphic Design.

Competenze

Conoscere i metodi di rappresentazione. Sviluppare consapevolezza rispetto alla contemporaneità e il ruolo del logo nella comunicazione di brand. Acquisire competenze progettuali. Sviluppare la capacità di proporre soluzioni molteplici e creative nell’ambito del progetto di un logo o di un restyling.

Abilità

Al termine del corso lo studente saprà padroneggiare gli strumenti per comprendere, affrontare e gestire, con una metodologia precisa, il progetto grafico del logo. Saprà individuare e fare scelte stilistiche, di significato e forma, applicandole e motivandole all’interno di un progetto completo e estenderle al più ampio concetto di identità di brand. 

Conoscenze

Logo:

  • Segni e pittogrammi. 
  • Dall’illustrazione al simbolo. 
  • Simboli figurativi e patrimonio grafico. 
  • Astrazione: teorie e tecniche. 
  • I segni di firma e di comunità. 
  • I marchi commerciali: cenni di storia fino ai giorni nostri. 
 
Branding:
  • Le origini. 
  • La cultura del progetto. 
  • Rappresentazione e raffigurazione. 
  • Individuazione e singolarizzazione. 
  • Personalizzazione. 
  • Identificazione.  
  • Articolazione. 
  • Ordine e struttura. 
  • Memoria e riconoscimento. 
  • Retorica. 
  • Denotazione e connotazione. 
 
Progettare un logo:
  • Metodo. 
  • Logo, marchio e payoff. 
  • Il brief. 
  • Strategia. 
  • Naming (cenni) 
  • Analisi grafica.  
  • Riduzione. 
  • Positivo negativo. 
  • Outline, tratto e campiture. 
  • Equilibrio spaziale e struttura. 
  • Due o tre dimensioni. 
  • Luce e colore. 
  • Logo(e)type. 
  • Variazioni e dinamismi. 
  • Immagine coordinata e identità dinamiche. (cenni)
  • Digital (Pixels) logo. 
  • Avatar e favicon. 
 
Logos case history: uomini e donne di progetto 
Herbert Bayer Saul Bass Ivan Chermayeff Milton Glaser Walter Landor Raymond Loewy Pino Tovaglia Leo Lionni Herb Lubalin Paul Rand Stefan Sagmeister Jessica Walsh Paula Scher Left Loft Studio Pitis 
 
 
 Laboratorio: 
  •  Il monogramma. 
  •  Il restyling. 
  •  Progettare un Logo. 

Bibliografia

Bibliografia obbligatoria:

  • ADRIAN FRUTIGER, Segni e simboli, disegno progetto significato, Stampa alternativa & graffiti, 2019. 
  • Steven Heller, Gail Anderson, The Logo Design Idea Book: inspiration from 50 masters, Laurence King Pub, 1° edizione (ing.), 2019. 
 
Bibliografia consigliata per approfondimento personale:
  •  ELIO CARMI, Brand Design Oriented, quarta edizione, Fausto Lupetti Editore, 2020. 
  •  George Bokhua, Principles of Logo Design: A Practical Guide to Creating Effective Signs, Symbols, and Icons, Rockport, 2022. 
  •  DAVID HAIREY, Logo Desing Love, A guide to create iconic brand identities, second edition, New Riders, 2015.

Focus

Logo in principio. Confronto con un Creative Director e Brand Consultant sulle fasi progettuali e creative del progetto di alcuni loghi di successo e sul mestiere del brand designer. 

Metodologia

Lezioni frontali. Laboratorio: analisi di case history e progettazione. Il corso intende far sperimentare allo studente attraverso lo sviluppo del progetto di logo vivendo in prima persona le fasi di traduzione dell’idea e analisi in concept, la presentazione della stessa e lo sviluppo di un progetto integrato.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame si terrà in forma orale e consisterà nella presentazione di un progetto realizzato durante il corso al quale seguirà un confronto sulle tematiche affrontate a lezione. 

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via e-mail a p.dus@iusve.it.