Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
I segni testuali (lettere, parole, frasi), insieme alle immagini, sono i principali elementi della comunicazione visiva.
Un carattere tipografico (in inglese typeface) è l'insieme di tutti i segni grafici identificativi di un alfabeto, progettati secondo una specifica coerenza visiva o concettuale.
Indipendentemente dal supporto (cartaceo o digitale) e dall'ambito di applicazione (editoria, brand design, packaging, web, advertising, exhibition, information design) il type design è uno strumento espressivo di fondamentale importanza per la realizzazione di progetti di comunicazione visiva efficaci e di qualità.
La conoscenza, l’utilizzo e lo sviluppo di caratteri tipografici può diventare uno dei principali strumenti del graphic designer, pertanto il corso ha lo scopo di guidare gli studenti a sviluppare una sensibilità e una visione progettuale completa del carattere, inteso come strumento di comunicazione in sé, e approfondirà due aspetti, dal taglio fondamentalmente pratico:
• ricerca e individuazione di soggetti tipografici o lettering plausibili per uno sviluppo progettuale;
• sviluppo di un nuovo carattere tipografico con l’utilizzo del programma Glyphs Mini 2 (disponibile solo per macOS 10.11 o superiore).
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di software quali Illustrator e Photoshop.
Competenze
Alla fine del corso gli studenti sapranno:
• riconoscere gli elementi strutturali (anatomia o archittetura) che conformano i singoli simboli dell’alfabeto per applicarli al loro carattere;
• identificare i tratti caratteristici di un carattere tipografico, ossia quei tratti che gli danno personalità e lo rendono riconoscibile;
• preservare e valorizzare questi elementi caratterizzanti nella progettazione di un loro font originale;
• progettare e disegnare coerentemente le lettere di un alfabeto.
Abilità
Gli studenti saranno in grado di creare un font originale (display) e di gestirne la realizzazione dall'idea alla programmazione in Glyphs Mini 2, attraverso le seguenti fasi:
• individuazione di un lettering particolare;
• analisi degli elementi costitutivi dei singoli segni;
• preparazione delle immagini di riferimento (fotografie, disegni, scansioni, ecc) e importazione nel programma;
• individuazione di gabbia, spessori, proporzioni e forme base dei segni;
• disegno dei key glyphs (disegno con forme primitive, curve di Bézier, tracciato con penna, manipolazione, ecc);
• disegno di lettere simili (p, q, d, b, etc.);
• sviluppo finale di lettere (26 minuscole o maiuscole), numeri (10), simboli di punteggiatura (almeno 10);
• correzioni ottiche (accorgimenti per garantire una maggior armonia alle lettere);
• generazione di alcuni diacritici (segni supplementari, accenti);
• spaziatura e kerning;
• produzione e esportazione.
Conoscenze
Gli studenti saranno in grado di individuare le particolarità di un lettering e di analizzare gli elementi costitutivi dei singoli segni per valorizzarne la portata comunicativa nello sviluppo di un nuovo font.
Bibliografia
Unger Gerard, Teoria del type design, Ronzani Editore, 2020
Cheng Karen, Designing type, Laurence King Publishing, 2020.
Focus
I caratteri tipografici della fonderia italiana Nebiolo e la loro digitalizzazione.
Metodologia
Lezioni frontali teoriche con esempi di applicazione dei caratteri tipografici ed esercizio di creazione di un font originale.
L’esercizio di type design sarà individuale (ogni studente lavorerà a un suo progetto personale), si svolgerà durante l’intero corso e si svilupperà nelle seguenti fasi:
• ricerca;
• analisi;
• sviluppo tecnico (disegno e programmazione).
L’esercizio prevede alcuni step in itinere per la correzione e revisione dei lavori: alcune correzioni saranno individuali, altre alla presenza dell’intera classe, allo scopo di mettere a fattor comune le problematiche riscontrate dai singoli studenti.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Sarà oggetto di valutazione la progettazione e produzione di un font digitale operativo in formato open type (.otf) completo di segni alfabetici, numeri, e un minimo di segni di punteggiatura (set character di almeno 50 glifi), attraverso diverse tecniche (disegno manuale digitalizzato, disegno vettoriale, scansione di documenti) partendo da una ricerca, concetto o idea propri.
L’esame finale sarà una presentazione orale individuale del font in cui si valuteranno anche le argomentazioni progettuali.
Sarà ammesso all’esame lo studente che avrà partecipato attivamente agli step di correzione durante il corso.
Saranno inoltre elementi di valutazione la presenza, la puntualità e la partecipazione attiva alle lezioni (esercizi, dialogo e confronto con il docente e compagni).
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve accordandosi preventivamente via email a a.brandolini@iusve.it.