Corso opzionale: Il marketing della politica dall’Europa agli Stati Uniti. Immagini, temi e strategie per ottenere il consenso
Tipo insegnamento: Corso opzionale
Codice: STC61103
Crediti: 3
Ore: 24
Docenti: |
MAZZERELLI DAVID |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Questo corso si propone di analizzare i cambiamenti intercorsi nella comunicazione politica durante i decenni, attraverso numerosi esempi di campagne elettorali dall’Europa agli Stati Uniti, passando naturalmente per una ricognizione sui momenti più significativi della comunicazione politica in Italia. Epoche, luoghi e candidati anche molto differenti tra loro possono essere uniti in un fil rouge che attraversa temi, suggestioni visive, grafiche, riferimenti e strategie comunicative che contribuiscono, oggi come allora, al successo o all’insuccesso di una campagna elettorale. All’interno del corso si utilizzeranno supporti multimediali, mostrando e analizzando spot TV, manifesti, post sui social media e altri materiali. Saranno analizzati inoltre gadget, supporti cartacei, e altri oggetti promozionali utilizzati nelle campagne elettorali, nel corso di vari differenti decenni. L’obiettivo di questo corso è stimolare gli studenti a osservare, interpretare e tradurre i messaggi veicolati dai candidati e dai partiti. Durante le lezioni si andrà ad analizzare come la rivoluzione della comunicazione politica prenda spesso direzioni parallele alla comunicazione commerciale e con logiche, routine e strutture similari. Scopriremo come il quadro di analisi di una pubblicità politica o istituzionale possa essere un fondamentale esercizio per andare a comprendere meglio l’attualità e la propaganda. Tra i risvolti professionali, la possibilità di costruire delle basi teoriche, culturali e analitiche, per approfondire un percorso di comunicazione politica e istituzionale con vari sbocchi lavorativi sia nel privato che nel pubblico.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze storiche di base della storia del ‘900 al fine di contestualizzare meglio il materiale promozionale che verrà mostrato.
Competenze
Competenze analitiche utili a comprendere in profondità i messaggi di marketing al fine di una interpretazione in chiave contemporanea e/o attualizzata, alla luce delle istante peculiari dell’epoca in cui determinati prodotti promozionali venivano creati e divulgati; competenza nel riconoscere il contesto storico in cui determinati messaggi venivano diffusi al fine dell’analisi delle tecniche visuali e linguistiche; capacità di discernere i contenuti dei messaggi promozionali passati e contemporanei; competenze nello sviluppare proposte di marketing originali, sapendo intercettare i bisogni e le diverse sensibilità del pubblico di riferimento; competenze semiotiche di base al fine della corretta analisi dei messaggi.
Abilità
Utilizzo del pensiero logico per riconoscere ed esaminare i messaggi veicolati dalla comunicazione politica e nel comprendere le principali differenze con la comunicazione commerciale; abilità nel pensiero analitico al fine di esaminare e interpretare i vari piani di lettura di un messaggio e ricercarne all’interno le differenti sfumature di scopo a livello di pensiero e obiettivi dell’emittente nei confronti del ricevente; abilità nel riconoscere e analizzare i messaggi persuasivi; abilità linguistiche, visive e grafiche al fine della produzione di materiali promozionali originali.
Conoscenze
Conoscenza storiografica inerente al ‘900 e all’età contemporanea dei principali paesi europei e degli Stati Uniti; conoscenza di base dei principali attori protagonisti della politica del secolo scorso e della politica attuale; conoscenza di base del contesto geopolitico presente e del secolo passato; conoscenza di base dei riferimenti ideologici principali delle realtà protagoniste del marketing della politica in Europa e negli Stati Uniti; conoscenza di base dei risvolti sociologici e ideologici alla base delle principali narrazioni di propaganda politica; conoscenza di base delle pratiche comunicative e principi generali alla base della comunicazione di propaganda.
Bibliografia
Bibliografia obbligatoria:
Focus
Il corso proporrà un focus sui mestieri inerenti al marketing della politica, attraverso case history e testimonianze. Saranno indicati i percorsi professionali possibili all’interno di realtà private, pubbliche o associative e no profit. Gli sbocchi lavorativi del settore saranno approfonditi in itinere con una o più lezioni dedicate al tema, ma anche con approfondimenti dedicati durante le lezioni teoriche.
Metodologia
Il corso proporrà anche un laboratorio a gruppi, in cui gli studenti dovranno creare una propria campagna elettorale costruita attorno a uno degli componenti di ciascun gruppo. La simulazione di campagna elettorale sarà declinata in un manifesto, in uno spot o in una campagna social media. Agli studenti sarà richiesta la creazione di un documento di political brand identity con esempi di creatività e materiali promozionali online e offline.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L’esame si terrà nella forma di colloquio orale. La valutazione terrà conto delle competenze acquisite nel corso delle lezioni, dell’efficacia del progetto di gruppo e della comprensione dei testi scelti tra le opzioni della bibliografia.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail a d.mazzerelli@iusve.it.