Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso di Digital & Web Cinema è di natura teorica e storica e presenta una panoramica di ampio raggio sul concetto di digitale e sulle relative teorie, all’interno del contesto audiovisivo e (post) cinematografico. Si studierà in particolare il ruolo della digitalizzazione del cinema dagli anni ottanta del secolo scorso ai giorni nostri con particolare riferimento ad autori ed opere cinematografiche contemporanee. Scopo del corso è sviluppare la capacità di analisi e di critica degli aspetti e del fenomeno della digitalizzazione in ambito audiovisivo. Gli obiettivi formativi del corso consisteranno nel proporre agli studenti strumenti, temi e ipotesi interpretative circa le tendenze e gli scenari, passati, presenti e futuri, del cinema e dei suoi rapporti con le nuove tecnologie.
Oggi la comunicazione audiovisiva si slega dai processi foto-riproduttivi per farsi virtuale, astratta, simulacrale. Come opera questo tipo d'arte? che tipo di tecniche e di strategie mette in campo? Quali ricadute prospetta l'avvento del digitale sulla professione del comunicatore? Queste sono solo alcune delle domande proposte dal corso e con le quali un professionista della comunicazione multimediale deve sapersi confrontare consapevolmente.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Competenze
Il corso di Digital & Web Cinema permetterà agli studenti di:
- acquisire conoscenza e capacità di comprensione: lo studente imparerà ad individuare il ruolo del digitale all’interno del storia e delle pratiche cinematografiche ed audiovisive, distinguendo e confrontando le differenti teorie e concetti in rapporto ai loro presupposti e alle condizioni di applicazione;
- essere in grado di analizzare, confrontare l’estetica e le opere degli autori presentati;
- realizzare un’autonomia di giudizio: lo studente imparerà a riconoscere, e interpretare il ruolo del digitale, mettendolo in relazione con le componenti culturali e con i media disponibili;
- acquisire abilità comunicative: lo studente sarà in grado di esporre, commentare, criticare e confrontare i diversi approcci all’analisi del cinema in digitale e presente sul web;
- maturare una capacità di apprendere: la padronanza delle principali teorie legate al digitale e alla sua applicazione al mondo dell’audiovisivo consente di analizzare in maniera autonoma le situazioni comunicative, per poi progettarle e configurarle nel modo più efficace.
Abilità
Il corso mirerà allo sviluppo di abilità avanzate, come la piena padronanza delle teorie e dei concetti presentati e la loro rielaborazione personale. In particolare il corso permetterà allo studente di:
- individuare nessi significativi fra l’ambito culturale e quello più strettamente professionale;
- elaborare criteri interpretativi delle teorie e dei concetti legati al digitale;
- esercitare la propria riflessione critica sui fenomeni del cinema passati e presenti;
- costruire l’orizzonte teorico nel quale collocare gli autori e le opere del cinema in digitale e del cosiddetto post-cinema.
Conoscenze
Il corso permetterà di acquisire una serie di conoscenze avanzate a partire da una comprensione critica delle teorie e delle pratiche relative al cinema del nuovo millennio. In particolare:
- definire i concetti e le teorie relative al cinema in digitale;
- conoscere i principali autori e opere in digitale;
- comprendere l'attuale panorama post-cinematografico.
Bibliografia
ARCAGNI, S. Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie, Einaudi, Torino 2016.
DALPOZZO, C. "Cinema post umano e AI Cinema", in DALPOZZO, C.; NEGRI, F.; NOVAGA, A. (a cura di) L’altro volto del reale. Il virtuale nella comunicazione e nelle arti contemporanee, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2020, pp. 135-160.
UVA, C. Cinema digitale. Teorie e pratiche, Le Lettere, Firenze 2012.
Focus
L'approfondimento tematico riguarderà in particolare la relazione tra cinema e tecnologie virtuali.
Metodologia
Lezioni frontali, screening di esempi filmati e discussioni in aula.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Allo studente si richiederà di
- rispondere ai quesiti/problemi, da un livello minimo fino a integrare i diversi saperi (comprensione – knowledge and understanding);
- usare una terminologia specifica disciplinare (abilità comunicative – communication skills);
- cogliere i punti di forza e di debolezza dei contenuti (autonomia di giudizio – making judgements);
- sviluppare i temi oggetto di verifica, dimostrando:
• capacità critiche,
• integrazione delle proprie conoscenze (conoscenza e capacità di comprensione applicate – applying knowledge and understanding),
• particolare competenza e originalità (capacità di apprendere – learning skills).
L’esame si terrà nella forma del colloquio orale.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail a c.dalpozzo@iusve.it.